Si discute oramai da tempo sul modo in cui possano e debbano essere sviluppate infrastrutture per la mobilità sostenibile o su come possano essere riconvertite quelle esistenti mantenendone la funzione, ma scarsa o nulla attenzione è dedicata alle azioni di retrofitting di sistemi di mobilità sostenibile in contesti consolidati e fortemente storicizzati, possibile incipit per azioni di rigenerazione di ambienti urbani degradati. Mutato il modo in cui devono essere guardate le infrastrutture stradali, emblema di un modello di mobilità in via di trasformazione, si vuole riflettere sul legame di reciproca influenza che esiste tra trasporti e organizzazione dello spazio urbano. Citando Jah Gehl: «prima diamo forma alle città – poi loro danno forma a noi» e «le città dovrebbero essere disegnate per le persone e non per le automobili»; si vuole delineare un sintetico quadro di interventi di riconversione in chiave sostenibile delle infrastrutture con operazioni di riqualificazione urbana nelle quali le infrastrutture stradali sono state rimodellate in funzione di un cambiamento di prospettiva: da «quante auto possiamo è possibile far passare lungo la strada» a «quante persone è possibile far muovere lungo la strada» esplorando attraverso alcuni casi esemplari lo stato dell’arte e le esperienze più innovative di riconversione delle infrastrutture in chiave sostenibile, con una particolare attenzione alle ricadute sulla qualità e sulla capacità rigenerativa di tali interventi nella città

La riconversione in chiave sostenibile delle infrastrutture e il problema dell’ultimo miglio / Calace, Francesca; Spada, Adriano. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 1698-1705. (Intervento presentato al convegno XVIII Conferenza nazionale SIU, Italia ‘45-’45 tenutosi a Venezia nel 11-13 giugno 2015).

La riconversione in chiave sostenibile delle infrastrutture e il problema dell’ultimo miglio

Calace Francesca;Spada Adriano
2015-01-01

Abstract

Si discute oramai da tempo sul modo in cui possano e debbano essere sviluppate infrastrutture per la mobilità sostenibile o su come possano essere riconvertite quelle esistenti mantenendone la funzione, ma scarsa o nulla attenzione è dedicata alle azioni di retrofitting di sistemi di mobilità sostenibile in contesti consolidati e fortemente storicizzati, possibile incipit per azioni di rigenerazione di ambienti urbani degradati. Mutato il modo in cui devono essere guardate le infrastrutture stradali, emblema di un modello di mobilità in via di trasformazione, si vuole riflettere sul legame di reciproca influenza che esiste tra trasporti e organizzazione dello spazio urbano. Citando Jah Gehl: «prima diamo forma alle città – poi loro danno forma a noi» e «le città dovrebbero essere disegnate per le persone e non per le automobili»; si vuole delineare un sintetico quadro di interventi di riconversione in chiave sostenibile delle infrastrutture con operazioni di riqualificazione urbana nelle quali le infrastrutture stradali sono state rimodellate in funzione di un cambiamento di prospettiva: da «quante auto possiamo è possibile far passare lungo la strada» a «quante persone è possibile far muovere lungo la strada» esplorando attraverso alcuni casi esemplari lo stato dell’arte e le esperienze più innovative di riconversione delle infrastrutture in chiave sostenibile, con una particolare attenzione alle ricadute sulla qualità e sulla capacità rigenerativa di tali interventi nella città
2015
XVIII Conferenza nazionale SIU, Italia ‘45-’45
9788899237042
La riconversione in chiave sostenibile delle infrastrutture e il problema dell’ultimo miglio / Calace, Francesca; Spada, Adriano. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 1698-1705. (Intervento presentato al convegno XVIII Conferenza nazionale SIU, Italia ‘45-’45 tenutosi a Venezia nel 11-13 giugno 2015).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/88379
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact