Lo scritto evidenzia il valore del "fare misura" come atto primario anche temporalmente, del processo di conoscenza e di progettazione dello spazio architettonico. Viene approfondito il senso originario ed eimologico del "fare misura" e ne vengono verificati i tratti conflittuali esponendo il complesso problema dei sistemi di misurazione per la costruzione del Partenone a partire dall'interpretazione di Rys Carpenter e con l'ausilio dei rilievi eseguiti dall'ingengnere N. Balanos durante i lavori di anastilosi che furono compiuti sul Partenone nel 1934.
Attenzione! Scheda prodotto non ancora validata
I metadati della pubblicazione sono in fase di verifica da parte dell'Ateneo
Autori: | |
Titolo: | Il "Fare misura" come primo atto del consistere architettonico |
Titolo del libro: | Percorsi didattici di Progettazione architettonica |
Editore: | L'Epos |
Data di pubblicazione: | 1999 |
ISBN: | 88-8302-106-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |