Il lavoro si ricollega ad un precedente articolo, approfondendo alcuni aspetti affrontati nella tesi di laurea in Restauro Architettonico, dal titolo: “Massa Fermana (AP): convento di S. Francesco, storia e proposta di restauro”, relatore: prof. Mauro Civita. In esso si espongono le vicende costruttive e le trasformazioni del complesso conventuale soffermando l’attenzione sul precario stato di conservazione della fabbrica inscindibilmente legato allo stato di completo abbandono. Impressionante risulta la rapidità del degrado causato dal trascorrere del tempo e ancor più dall’indifferenza legata alla disattenzione e all’ineducazione al rispetto di un insostituibile documento della memoria individuale e collettiva.
Il convento di S. Francesco a Massa Fermana / DE CADILHAC, R. - In: Opus: quaderno di storia dell'architettura e restauro. Vol. 4STAMPA. - Roma : Bonsignori, 1995. - ISBN 88-7597-282-6. - pp. 237-250
Il convento di S. Francesco a Massa Fermana
DE CADILHAC, R.
1995-01-01
Abstract
Il lavoro si ricollega ad un precedente articolo, approfondendo alcuni aspetti affrontati nella tesi di laurea in Restauro Architettonico, dal titolo: “Massa Fermana (AP): convento di S. Francesco, storia e proposta di restauro”, relatore: prof. Mauro Civita. In esso si espongono le vicende costruttive e le trasformazioni del complesso conventuale soffermando l’attenzione sul precario stato di conservazione della fabbrica inscindibilmente legato allo stato di completo abbandono. Impressionante risulta la rapidità del degrado causato dal trascorrere del tempo e ancor più dall’indifferenza legata alla disattenzione e all’ineducazione al rispetto di un insostituibile documento della memoria individuale e collettiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.