Il progetto, del recupero della fabbrica della “Ceramo”, oggetto del workshop, si pone tra il valore come memoria e la sua ragione urbana. Si assume il senso della storia di questa architettura dal punto di vista dell’ordine della materia. La materia domina il luogo ed è matrice di ogni architettura, di ogni cultura materiale. Assumere un rudere, un edifico dismesso ha sempre un certo potere evocativo, e questo impone una posizione progettuale che ponga in primo piano il rapporto tra antico e nuovo utilizzando il confine tra architettura storica e architettura contemporanea. Il riuso della fabbrica, delle sue vecchie macchine, degli utensili, divenuti inutili per via del mutare degli usi e delle forme di produzione, pretende un approccio progettuale non esclusivamente conservativo. Un progetto motivato che aggiornare le antiche istanza e procede con intenzionalità espressiva verso la trasformazione.
La materia in Architettura nel processo di trasmissione storica / Ficarelli, Loredana - In: Conoscenza Recupero Valorizzazione Progettazione Urbana e Tecnologica della "Ceramo" di Valencia / [a cura di] A. Conte, A. Guida, A. Pagliuca, L. Palmero Iglesias. - STAMPA. - Valencia : edita.me, 2017. - ISBN 978-84-17098-37-7. - pp. 36-39
La materia in Architettura nel processo di trasmissione storica
Loredana Ficarelli
2017-01-01
Abstract
Il progetto, del recupero della fabbrica della “Ceramo”, oggetto del workshop, si pone tra il valore come memoria e la sua ragione urbana. Si assume il senso della storia di questa architettura dal punto di vista dell’ordine della materia. La materia domina il luogo ed è matrice di ogni architettura, di ogni cultura materiale. Assumere un rudere, un edifico dismesso ha sempre un certo potere evocativo, e questo impone una posizione progettuale che ponga in primo piano il rapporto tra antico e nuovo utilizzando il confine tra architettura storica e architettura contemporanea. Il riuso della fabbrica, delle sue vecchie macchine, degli utensili, divenuti inutili per via del mutare degli usi e delle forme di produzione, pretende un approccio progettuale non esclusivamente conservativo. Un progetto motivato che aggiornare le antiche istanza e procede con intenzionalità espressiva verso la trasformazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.