Il saggio offre una lettura a tutto tondo dell'architetto Concezio Petrucci, una figura che al pari di tanti altri personaggi poco noti attivi intorno agli anni Trenta, cercò di conciliare spinte innovatrici e tradizione; una figura che può contribuire ad interpretare la complessità di quel periodo, allargando il cerchio dei partecipanti al dibattito sull’identità dell’architettura moderna italiana.
Concezio Petrucci, architetto “romano” in terra di Puglia / Menghini, Anna Bruna - In: Città di Pietra. L’altra modernità. Catalogo della 10a Mostra Internazionale di Architettura - Biennale di Venezia / [a cura di] C. D'AMATO GUERRIERI. - VENEZIA : Marsilio, 2006. - ISBN 978-88-317-9104-5. - pp. 62-69
Concezio Petrucci, architetto “romano” in terra di Puglia
MENGHINI, Anna Bruna
2006-01-01
Abstract
Il saggio offre una lettura a tutto tondo dell'architetto Concezio Petrucci, una figura che al pari di tanti altri personaggi poco noti attivi intorno agli anni Trenta, cercò di conciliare spinte innovatrici e tradizione; una figura che può contribuire ad interpretare la complessità di quel periodo, allargando il cerchio dei partecipanti al dibattito sull’identità dell’architettura moderna italiana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.