The castle of Acquaviva, a city near Bari, has Norman origin and, as other Apulian examples, undergoes transformations and adaptations during the Swabian and the Angevin period. Towards the end of the 15th century it became part of the Acquaviva d’Aragona powerful family possessions. A first transformation into a aristocratic residence dates back to this period, but the most significant interventions are from the second half of the 17th century, when the castle is bought by de Mari, a wealthy family of Genoa bankers. Deep transformations change the fortress stern image with the intra and extra moenia façades reconstruction. The late 17th century intervention makes the castle, now transformed into a palace, an integral part of a project that looks at the urban scale. A long axis cuts the building longitudinally, joining visually the west façades in front of the Cathedral, with the east one, crossing the central courtyard, and continues beyond to a rich portal that gives access to the service rooms close to the gardens. The axis is conceived as an urban route that crosses covered passages and open spaces, creating a prospective suggestion. Probably starting from some existing constraints, the project adapts the new spaces to obtain a perception of depth and symmetry, given by the strings succession that delimit the spaces along the path and accentuated by the pavement slope and drawing.

Il castello di Acquaviva, in provincia di Bari, vanta origini normanne e come altri esempi pugliesi, subisce trasformazioni e adattamenti in età sveva e angioina. Nell’ultimo scorcio del XV secolo, entra a far parte dei possedimenti della potente famiglia degli Acquaviva d’Aragona. Risale a questa fase una prima trasformazione in residenza nobiliare, ma gli interventi più significativi sono ascrivibili alla seconda metà del XVII secolo, quando il castello viene acquistato dai de Mari, ricca famiglia di banchieri di origine genovese. Le profonde trasformazioni mutano l’immagine severa della fortezza con il rifacimento dei fronti intra ed extramoenia. L’intervento tardo seicentesco rende il castello, ormai trasformato in palazzo, parte integrante di un progetto che guarda alla scala urbana. Un lungo asse taglia longitudinalmente l’edificio, unendo visivamente il prospetto ovest, che fronteggia la Cattedrale, al prospetto est, attraversando la corte centrale, per proseguire oltre fino ad un ricco portale che dava accesso ai vani di servizio annessi ai giardini. L’asse viene concepito come un percorso urbano che attraversa passaggi coperti e spazi aperti, creando una decisa suggestione prospettica. Partendo probabilmente da alcuni vincoli preesistenti, il progetto adatta i nuovi spazi in modo da ottenere una percezione di profondità e di simmetria data dalla successione di archi che delimitano gli spazi lungo il percorso ed accentuata dalla pendenza e dal disegno della pavimentazione

Un esempio di prospettiva architettonica nel Palazzo de Mari ad Acquaviva delle Fonti / Castagnolo, Valentina; Perfido, Paolo. - STAMPA. - 11:(2018), pp. 223-232. (Intervento presentato al convegno L'immagine della città, la città delle immagini tenutosi a Bari nel 15-19 giugno 2016).

Un esempio di prospettiva architettonica nel Palazzo de Mari ad Acquaviva delle Fonti

Valentina Castagnolo;Paolo Perfido
2018-01-01

Abstract

The castle of Acquaviva, a city near Bari, has Norman origin and, as other Apulian examples, undergoes transformations and adaptations during the Swabian and the Angevin period. Towards the end of the 15th century it became part of the Acquaviva d’Aragona powerful family possessions. A first transformation into a aristocratic residence dates back to this period, but the most significant interventions are from the second half of the 17th century, when the castle is bought by de Mari, a wealthy family of Genoa bankers. Deep transformations change the fortress stern image with the intra and extra moenia façades reconstruction. The late 17th century intervention makes the castle, now transformed into a palace, an integral part of a project that looks at the urban scale. A long axis cuts the building longitudinally, joining visually the west façades in front of the Cathedral, with the east one, crossing the central courtyard, and continues beyond to a rich portal that gives access to the service rooms close to the gardens. The axis is conceived as an urban route that crosses covered passages and open spaces, creating a prospective suggestion. Probably starting from some existing constraints, the project adapts the new spaces to obtain a perception of depth and symmetry, given by the strings succession that delimit the spaces along the path and accentuated by the pavement slope and drawing.
2018
L'immagine della città, la città delle immagini
978-88-7140-905-4
Un esempio di prospettiva architettonica nel Palazzo de Mari ad Acquaviva delle Fonti / Castagnolo, Valentina; Perfido, Paolo. - STAMPA. - 11:(2018), pp. 223-232. (Intervento presentato al convegno L'immagine della città, la città delle immagini tenutosi a Bari nel 15-19 giugno 2016).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/152258
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact