The principal field of investigation of this research is the relationship between the geographical forms of the Earth and the architectural forms of the city, which is one of the main research topics investigated by the School of Architecture of the Polytechnic of Bari and by the research group urban-form-grammars. This relationship has ancient origins that are witnessed by the existence of many examples of historical cities which have been built in symbiosis with the morphological and spatial qualities offered by the orographic substratum. Through the analysis of some preliminary examples like the cities of Pergamon and Priene, it has been possible to see how the architects of antiquity have assumed the pre-existing natural forms as field of action in which to deploy the compositional tools and the construction techniques of the architectural discipline. Therefore, through the analysis of these examples it has been possible to recognize different ancient paradigms of the idea of “city-nature”. However, in contemporary times, unlike the ancient cities, the relationship between the human settlements and territories seems to experience a moment of crisis, which is caused by the rapid expansion of pheriferies, by the massive growth of the urbanized territories, by the new dilated dimension and the new open form of the contemporary cities. In fact, in the last century, the urban development processes have brought a radical qualitative transformation of urban phenomena due to the exponential rates of their growth. In morphological terms, it is possible to recognize this crisis of the traditional forma urbis in its main dimensional, structural, spatial and figurative characteristics. By invading the natural landscape, the forms of the city have blended with the forms of the surrounding territory, composing a new single body, a unique anthropogeographic entity. Due to this mixture and to this paradigmatic transformation of the urban conditions, it has opened up a world of unprecedented and multiple possibilities between the extremes of the oppositional dialectic that dominated and ordered the urban composition of the traditional city (full-empty, public-private, open-closed, emergency-fabric). Consequently, after acknowledging that the paradigm shift in urban phenomena offers the possibility of a renewed resurgent harmony between architecture and nature (already implicit in some urban design experiences conducted by a large part of the Modernism), the research hypothesis consists in understanding the crisis of the contemporary urban form not exclusively as a pathology, but as a possible opportunity to rethink the sense of living and to reconfigure the structures and the forms of contemporary urban settlements. Following this initial hypothesis, the territory has been intended as an anthropogeographical unicum (a heterogeneous set of natural facts and artificial facts), and as an organism (made up of parts, in turn composed of systems and elements, etc.) that can only be investigated through a multi-scalar approach. Therefore, I decided to investigate more closely the categories, models and techniques of the geographical description. The goal of this choice is to clarify how the geographical principles and methods can be assumed within the analytical procedures of the urban design discipline. In fact, the description of the forms of the Earth is ideally suited for assuming a foundational role in the urban design methodologies, by revealing the characters of the geomorphological structures as the "formal vocations" of the nature to the architectural and urban project. The research, after assuming as point of view the relationship between urban and geographical forms, has finally focused on the analysis of the work of some emblematic figures within the Italian architectural culture of the second half of the twentieth century. This is because I believe that a large part of that architectural and urban culture has faced these issues within different disciplinary fields and according to heterogeneous and sometimes discordant approaches. In this sense, it is possible to recognize a common leitmotiv, a thematic thread that join together many of these urban design researches and experiences; for this reason, my work is primarily a groundwork investigation, aimed to recognize these attitudes and to place them in a complete system, in a categorization which needed to be as much as possible unitary and available to bring out possible comparisons. With respect to this preliminary investigation, I have therefore tried to identify at least two antithetical approaches, named: - The settlement as an element of the territorial organism _ between city and topography: the interpretation of the orographic forms that underlie the definition of the structuring, formal and spatial principles of the urban design follows a principle of "adaptation" to natural forms. - The settlement as a "great sign" in nature _ between bigness and wildness: the interpretation of the orographic forms that underlie the definition of the structuring, formal and spatial principles of the urban design follows a dialectic based on the "contrast". Moreover, in addition to these two extremes that could be considered the two poles within which to place the other different experiences, there are many other intermediate attitudes which, from time to time, tend towards one or other of these two poles, and that have been assumed by different figures of the Italian urban design culture in the last century. It is the case, for example, of the works by Giancarlo De Carlo, or those by Gabetti and Isola, or even those by Costantino Dardi. In any case, with respect to this first examination, and after recognizing the profitable possibility of investigating more in depth some of the selected experiences, I decided to focus this research exclusively on the first group of architects, namely on those theories and practices based on the interpretation of the territorial forms and on the organic integration of the urban forms in the pre-existing geographical systems. These studies, which have been conducted within the Italian morpho-typological school between the 1950s and 80s of the last century, have already tried to define the syntax of the urban project in relation to the orography, recognizing and exalting the peculiarities and the topological characters of the natural physical substratum. In this framework, two emblematic figures have been identified as paradigmatic for the research: Saverio Muratori and Agostino Renna, and their theoretical and design works have been taken as its main field, both theoretical and experimental. In fact, on one hand, Saverio Muratori can be considered the father of the Italian morpho-typological school and a forerunner of the development of a ‘geographic thought’ in urban and territorial studies. On the other hand, the work of Agostino Renna seems to reformulate this thought on the methodological field, defining more precisely how the assumption of this geographical point of view makes it necessary to constant renew the paradigms and of the analytical-designing procedures of the Urban Sciences. In this way, the research seems to split its field of investigation by defining, on the one hand, a thematic nucleus related to the investigation of the theoretical intuition - the categories and the theoretical paradigms assumed by Muratori and Renna – and by referring, on the other hand, to the analytical-interpretive method, namely to the identification of those possible operable instruments derived from the intersection between geographical and urban studies and inherent in some specific design intuitions by Muratori and Renna. Therefore, after analysing the contributions provided by these two authors for the construction of a theory and for the definition of an operative methodology of the urban sciences, in the third chapter, I turned to the analysis of four projects, understood as different possible paradigms of a unique idea of city-nature, or geographic city: the projects for the Magliana quarter in Rome (the hill city and the valley-floor city) and the project “Estuario I” for the Barene di San Giuliano, between Mestre and Venice (the lagoon city), by Saverio Muratori, and the project for the district of Monteruscello (the hillfoot city) and the one for the reconstruction of the historical centre of Teora (the upland city), by Agostino Renna (the last one elaborated with Giorgio Grassi). Through the analysis of these case studies it has been possible to identify some new urban syntaxes and connotative architectural grammars of the idea of the city-nature, or ‘geographical city’: - its possibility of being composed by different and autonomous parts that are, at the same time, interdependent one each other; - the syntactic value that the empty space of nature can assume in the structuring processes of those different urban parts, constituting itself as a connective material in which nature becomes the homogeneous 'background' from which the urban nuclei can emerge; - the compositional value that even the formal structure of the geographical elements (there are different geographical types) - the ‘score’ of the natural landscape - can assume in the definition of the measures, the arrangement and the conformation of the urban parts and/or elements; - the morphological value that the elements of physical geography (lagoon, woods, hills, ridges, gulfs, rivers, etc.) can assume in the structuring process of the compositional principles of the aggregates, in the design of the urban fabrics and of the public spaces, of the urban parts and elements; - the new possible spatial characters derived from a possible renewed relationship with the territory and the natural landscape in terms of topography (with respect to the definition of the housing typologies, the conformation of the blocks and the composition of the urban fabric, but also with respect to the location, the conformation and the sizing of public buildings) and in terms of panoramic views and visual cones (with respect to the definition of emerging visual goals, or through the construction of urban spaces that define various ways of looking at/opening toward the landscape).

Il principale campo di indagine assunto dalla ricerca è il rapporto tra le forme della Terra e le forme del progetto urbano, tema già preliminarmente indagato all’interno della scuola di Architettura del Politecnico di Bari e del gruppo di ricerca urban form grammars. Tale rapporto ha un’origine antica, testimoniata da molti esempi di città storiche costruite in simbiosi con le potenzialità morfologiche e spaziali implicitamente offerte dal sostrato orografico. Attraverso alcuni esempi preliminari e una più analitica descrizione delle città di Pergamo e Priene è stato dunque possibile constatare come gli architetti dell’antichità abbiano assunto le forme naturali preesistenti come campo di azione in cui poter dispiegare gli strumenti compositivi e le tecniche costruttive proprie della disciplina architettonica. Tali esempi si sono poi prestati ad essere riconosciuti come differenti paradigmi antichi dell’idea di “città-natura”. Ma nella contemporaneità, a differenza di quanto osservato nei processi di genesi e sviluppo di alcune città antiche, il rapporto tra città e territori sembra vivere un momento di crisi dovuto alla rapida espansione degli insediamenti antropici, alla crescita “a macchia d’olio” dei territori urbanizzati, dalla nuova dimensione dilatata e dalla nuova forma aperta della città. Nell’ultimo secolo, lo sviluppo urbano, progredendo secondo ritmi di crescita esponenziali, ha comportato, infatti, una radicale trasformazione qualitativa dei fenomeni urbani. In termini morfologici, è possibile riconoscere tale crisi della forma urbis tradizionale nelle sue principali caratteristiche dimensionali, strutturali, spaziali e figurative. Invadendo il paesaggio naturale, la città si è infatti mescolata alle forme del territorio circostante, venendo a formare con esso un corpo solo, un’unica entità antropogeografica e, a causa, di questa mescolanza, tra gli estremi delle dialettiche oppositive che hanno dominato e ordinato la composizione urbana della città tradizionale (pieni-vuoti, pubblico-privato, aperto-chiuso, emergenza-tessuto) si è aperto un mondo di inedite e molteplici possibilità. Per tale ragione, riconosciuto il salto di paradigma nell’ambito dei fenomeni urbani e riconosciuta la possibilità di una risorgente armonia tra architettura e natura (già implicita negli sviluppi progettuali di una buona parte dell’esperienza architettonica Moderna), l’ipotesi della ricerca è quella di intendere la crisi della forma urbana della città contemporanea non esclusivamente come una patologia, bensì come una possibile occasione per ripensare il senso dell’abitare e riconfigurare le forme degli insediamenti urbani contemporanei. In seguito a tale riconoscimento, intendendo il territorio come un unicum antropogeografico (insieme eterogeneo di fatti naturali e fatti artificiali) e come un organismo (fatto di parti, a loro volta composte di sistemi e di elementi, ecc.) indagabile esclusivamente all’interno di ottiche multi-scalari, si è perciò scelto di indagare più da vicino le categorie, i modelli e le tecniche della descrizione geografica. L’obiettivo di tale scelta è stato quello di esplicitare come i principi e i metodi afferenti alle discipline geografiche possano essere assumibili all’interno delle procedure analitiche proprie del progetto urbano. La descrizione delle forme della Terra si presta infatti ad assumere un ruolo fondativo nelle metodologie del progetto urbano, svelando la ‘vocazione di forma’ del territorio naturale, ovvero il carattere di progettualità implicita già latente nelle strutture geomorfologiche che caratterizzano la superficie terrestre. Dopo aver assunto come punto di vista, come lente da cui si osservano i fenomeni urbani, il rapporto tra le forme della città e le forme del territorio, la ricerca si è finalmente focalizzata sull’analisi dell’opera di alcune figure emblematiche della cultura architettonica italiana della seconda metà del Novecento. Ciò poiché si ritiene che una grossa parte della cultura architettonica italiana di questo periodo abbia affrontato, in diversi ambiti disciplinari e secondo approcci eterogenei e a volte anche discordanti, questi temi, assumendoli come fondativi all’interno dei propri processi metodologici. Si potrebbe, in questo senso, riconoscere un leitmotiv comune, un filo tematico che unisce tra loro tante ricerche fatte in quegli anni in Italia, e il lavoro svolto è in primis una indagine perlustrativa, atta a riconoscere a posteriori tali atteggiamenti e a metterli a sistema in modo diretto, il più possibile unitario e disponibile a far emergere possibili confronti. Rispetto a tale preliminare operazione di indagine si è dunque provato ad individuare almeno due approcci antitetici, definiti come: - L’insediamento come elemento dell’organismo territoriale: tra città e topografia; l’interpretazione delle forme orografiche soggiacente alla definizione dei principi di strutturazione formale e dei caratteri spaziali del progetto urbano segue un principio di “adattamento” alle forme naturali. - L’insediamento come “grande segno” nella natura: tra bigness e wildness; l’interpretazione delle forme orografiche soggiacente alla definizione dei principi di strutturazione formale e dei caratteri spaziali del progetto urbano segue una dialettica basata, invece, sul “contrasto”. Inoltre, oltre a tali due estremi, che potrebbero essere considerati i poli entro cui collocare le altre differenti esperienze, vi sono molti altri atteggiamenti intermedi che propendono, di volta in volta, per l’uno o l’altro di questi due poli, e che sono stati assunti da differenti figure del panorama italiano di quegli anni rispetto al tema del rapporto con l’orografia e le forme naturali. Si potrebbero citare, a titolo di esempio, i lavori di Giancarlo De Carlo, quelli di Gabetti e Isola, oppure ancora quelli di Costantino Dardi. Ad ogni modo, riconoscendo, rispetto a tale prima indagine perlustrativa, la proficua possibilità di indagare in profondità alcune delle esperienze tra quelle selezionate, si è scelto di focalizzare l’interesse della ricerca esclusivamente sul primo gruppo di architetti, ovvero su quelle teorizzazioni e su quelle pratiche progettuali votate all’interpretazione e all’inserimento organico delle forme urbane nei sistemi territoriali e geografici di riferimento. Tali ricerche, condotte all’interno dell’alveo della scuola italiana tipo-morfologica italiana, hanno infatti già provato, tra gli anni Cinquanta e Ottanta dello scorso secolo, a definire la sintassi della costruzione della città in rapporto alle forme dell’orografia, riconoscendo ed esaltando le peculiarità e i caratteri topologici del sostrato fisico naturale. Nell’ambito di questo filone di indagine si sono individuate, inoltre, due figure emblematiche rispetto ai temi trattati, Saverio Muratori e Agostino Renna, la cui opera teorica e progettuale è stata assunta come principale campo di indagine teorico e sperimentale della ricerca. Saverio Muratori può infatti essere considerato il padre della scuola italiana di tipo-morfologia e il precursore dello sviluppo di un pensiero geografico in seno agli studi urbani e territoriali. D’altro canto, l’opera di Agostino Renna sembra riformulare tale pensiero in ambito metodologico, definendo più precisamente come l’assunzione di questo punto di vista geografico renda necessaria un costante rinnovamento dei paradigmi e delle procedure analitico-progettuali proprie delle scienze urbane. Inoltre, attraverso l’analisi di queste due figure emblematiche del panorama architettonico italiano, la ricerca sembra sdoppiare il suo campo di indagine definendo, da un lato, un nucleo tematico riferito all’indagine degli impalcati teorici, delle categorie e dei paradigmi di pensiero assunti da Muratori e Renna, e dall’altro, all’analisi dei progetti, ovvero all’individuazione di possibili strumenti operabili insiti in alcune specifiche intuizioni progettuali. Perciò, dopo aver analizzato i contributi apportati da tali due autori nell’ambito della costruzione di una teoria e della definizione di una metodologia operativa delle scienze urbane in rapporto con le discipline geografiche, ci si è rivolti, nel terzo capitolo, all’analisi di quattro progetti, intesi come differenti possibili paradigmi di un’unica idea di città-natura, o città geografica: i progetti per il quartiere alla Magliana a Roma (città collinare) e il progetto Estuario I per il concorso delle Barene di San Giuliano tra Mestre e Venezia (città lagunare) di Saverio Muratori, il progetto per il quartiere di Monteruscello (città pedecollinare) e quello per la ricostruzione del centro storico di Teora (città d’altura) di Agostino Renna (l’ultimo elaborato con Giorgio Grassi). Attraverso l’analisi di questi casi di studio è stato possibile individuare alcune nuove possibili sintassi e grammatiche connotative dell’idea di città-natura: - la sua possibilità di essere costruita per parti autonome e al contempo interdipendenti; - il valore sintattico che lo spazio vuoto di natura può assumere nella strutturazione delle stesse parti costituendosi come un tessuto connettivo in cui la natura diventa lo ‘sfondo’ omogeneo da cui possono emergere i nuclei urbani; - il valore compositivo che anche la strutturazione formale degli elementi della geografia fisica (dei differenti tipi geografici) – la partitura del paesaggio naturale – può assumere nella definizione delle misure, della disposizione e della conformazione delle parti stesse; - il valore morfologico che gli elementi della geografia fisica (laghi, boschi, colline, crinali, fiumi, versanti, golfi, ecc.) possono assumere nella strutturazione dei principi compositivi degli aggregati, dei tessuti e degli spazi pubblici, delle parti e degli elementi urbani; - i nuovi possibili caratteri spaziali definibili a partire da una rinnovata relazione con il territorio e il paesaggio naturale in termini di topografia (rispetto alla definizione dei tipi abitativi, alla conformazione degli isolati e alla composizione dei quartieri, ma anche rispetto alla collocazione, alla conformazione e al dimensionamento degli edifici pubblici) e in termini di panoramicità e coni visivi (rispetto alla definizione di traguardi visuali emergenti, oppure attraverso la costruzione di spazi urbani che definiscono svariate modalità di traguardare il paesaggio).

Progetto urbano e geografia fisica. Il rapporto con le forme della Terra nel pensiero e nell'opera di Saverio Muratori e Agostino Renna / Tupputi, Giuseppe. - ELETTRONICO. - (2019). [10.60576/poliba/iris/tupputi-giuseppe_phd2019]

Progetto urbano e geografia fisica. Il rapporto con le forme della Terra nel pensiero e nell'opera di Saverio Muratori e Agostino Renna.

Tupputi, Giuseppe
2019-01-01

Abstract

The principal field of investigation of this research is the relationship between the geographical forms of the Earth and the architectural forms of the city, which is one of the main research topics investigated by the School of Architecture of the Polytechnic of Bari and by the research group urban-form-grammars. This relationship has ancient origins that are witnessed by the existence of many examples of historical cities which have been built in symbiosis with the morphological and spatial qualities offered by the orographic substratum. Through the analysis of some preliminary examples like the cities of Pergamon and Priene, it has been possible to see how the architects of antiquity have assumed the pre-existing natural forms as field of action in which to deploy the compositional tools and the construction techniques of the architectural discipline. Therefore, through the analysis of these examples it has been possible to recognize different ancient paradigms of the idea of “city-nature”. However, in contemporary times, unlike the ancient cities, the relationship between the human settlements and territories seems to experience a moment of crisis, which is caused by the rapid expansion of pheriferies, by the massive growth of the urbanized territories, by the new dilated dimension and the new open form of the contemporary cities. In fact, in the last century, the urban development processes have brought a radical qualitative transformation of urban phenomena due to the exponential rates of their growth. In morphological terms, it is possible to recognize this crisis of the traditional forma urbis in its main dimensional, structural, spatial and figurative characteristics. By invading the natural landscape, the forms of the city have blended with the forms of the surrounding territory, composing a new single body, a unique anthropogeographic entity. Due to this mixture and to this paradigmatic transformation of the urban conditions, it has opened up a world of unprecedented and multiple possibilities between the extremes of the oppositional dialectic that dominated and ordered the urban composition of the traditional city (full-empty, public-private, open-closed, emergency-fabric). Consequently, after acknowledging that the paradigm shift in urban phenomena offers the possibility of a renewed resurgent harmony between architecture and nature (already implicit in some urban design experiences conducted by a large part of the Modernism), the research hypothesis consists in understanding the crisis of the contemporary urban form not exclusively as a pathology, but as a possible opportunity to rethink the sense of living and to reconfigure the structures and the forms of contemporary urban settlements. Following this initial hypothesis, the territory has been intended as an anthropogeographical unicum (a heterogeneous set of natural facts and artificial facts), and as an organism (made up of parts, in turn composed of systems and elements, etc.) that can only be investigated through a multi-scalar approach. Therefore, I decided to investigate more closely the categories, models and techniques of the geographical description. The goal of this choice is to clarify how the geographical principles and methods can be assumed within the analytical procedures of the urban design discipline. In fact, the description of the forms of the Earth is ideally suited for assuming a foundational role in the urban design methodologies, by revealing the characters of the geomorphological structures as the "formal vocations" of the nature to the architectural and urban project. The research, after assuming as point of view the relationship between urban and geographical forms, has finally focused on the analysis of the work of some emblematic figures within the Italian architectural culture of the second half of the twentieth century. This is because I believe that a large part of that architectural and urban culture has faced these issues within different disciplinary fields and according to heterogeneous and sometimes discordant approaches. In this sense, it is possible to recognize a common leitmotiv, a thematic thread that join together many of these urban design researches and experiences; for this reason, my work is primarily a groundwork investigation, aimed to recognize these attitudes and to place them in a complete system, in a categorization which needed to be as much as possible unitary and available to bring out possible comparisons. With respect to this preliminary investigation, I have therefore tried to identify at least two antithetical approaches, named: - The settlement as an element of the territorial organism _ between city and topography: the interpretation of the orographic forms that underlie the definition of the structuring, formal and spatial principles of the urban design follows a principle of "adaptation" to natural forms. - The settlement as a "great sign" in nature _ between bigness and wildness: the interpretation of the orographic forms that underlie the definition of the structuring, formal and spatial principles of the urban design follows a dialectic based on the "contrast". Moreover, in addition to these two extremes that could be considered the two poles within which to place the other different experiences, there are many other intermediate attitudes which, from time to time, tend towards one or other of these two poles, and that have been assumed by different figures of the Italian urban design culture in the last century. It is the case, for example, of the works by Giancarlo De Carlo, or those by Gabetti and Isola, or even those by Costantino Dardi. In any case, with respect to this first examination, and after recognizing the profitable possibility of investigating more in depth some of the selected experiences, I decided to focus this research exclusively on the first group of architects, namely on those theories and practices based on the interpretation of the territorial forms and on the organic integration of the urban forms in the pre-existing geographical systems. These studies, which have been conducted within the Italian morpho-typological school between the 1950s and 80s of the last century, have already tried to define the syntax of the urban project in relation to the orography, recognizing and exalting the peculiarities and the topological characters of the natural physical substratum. In this framework, two emblematic figures have been identified as paradigmatic for the research: Saverio Muratori and Agostino Renna, and their theoretical and design works have been taken as its main field, both theoretical and experimental. In fact, on one hand, Saverio Muratori can be considered the father of the Italian morpho-typological school and a forerunner of the development of a ‘geographic thought’ in urban and territorial studies. On the other hand, the work of Agostino Renna seems to reformulate this thought on the methodological field, defining more precisely how the assumption of this geographical point of view makes it necessary to constant renew the paradigms and of the analytical-designing procedures of the Urban Sciences. In this way, the research seems to split its field of investigation by defining, on the one hand, a thematic nucleus related to the investigation of the theoretical intuition - the categories and the theoretical paradigms assumed by Muratori and Renna – and by referring, on the other hand, to the analytical-interpretive method, namely to the identification of those possible operable instruments derived from the intersection between geographical and urban studies and inherent in some specific design intuitions by Muratori and Renna. Therefore, after analysing the contributions provided by these two authors for the construction of a theory and for the definition of an operative methodology of the urban sciences, in the third chapter, I turned to the analysis of four projects, understood as different possible paradigms of a unique idea of city-nature, or geographic city: the projects for the Magliana quarter in Rome (the hill city and the valley-floor city) and the project “Estuario I” for the Barene di San Giuliano, between Mestre and Venice (the lagoon city), by Saverio Muratori, and the project for the district of Monteruscello (the hillfoot city) and the one for the reconstruction of the historical centre of Teora (the upland city), by Agostino Renna (the last one elaborated with Giorgio Grassi). Through the analysis of these case studies it has been possible to identify some new urban syntaxes and connotative architectural grammars of the idea of the city-nature, or ‘geographical city’: - its possibility of being composed by different and autonomous parts that are, at the same time, interdependent one each other; - the syntactic value that the empty space of nature can assume in the structuring processes of those different urban parts, constituting itself as a connective material in which nature becomes the homogeneous 'background' from which the urban nuclei can emerge; - the compositional value that even the formal structure of the geographical elements (there are different geographical types) - the ‘score’ of the natural landscape - can assume in the definition of the measures, the arrangement and the conformation of the urban parts and/or elements; - the morphological value that the elements of physical geography (lagoon, woods, hills, ridges, gulfs, rivers, etc.) can assume in the structuring process of the compositional principles of the aggregates, in the design of the urban fabrics and of the public spaces, of the urban parts and elements; - the new possible spatial characters derived from a possible renewed relationship with the territory and the natural landscape in terms of topography (with respect to the definition of the housing typologies, the conformation of the blocks and the composition of the urban fabric, but also with respect to the location, the conformation and the sizing of public buildings) and in terms of panoramic views and visual cones (with respect to the definition of emerging visual goals, or through the construction of urban spaces that define various ways of looking at/opening toward the landscape).
2019
Il principale campo di indagine assunto dalla ricerca è il rapporto tra le forme della Terra e le forme del progetto urbano, tema già preliminarmente indagato all’interno della scuola di Architettura del Politecnico di Bari e del gruppo di ricerca urban form grammars. Tale rapporto ha un’origine antica, testimoniata da molti esempi di città storiche costruite in simbiosi con le potenzialità morfologiche e spaziali implicitamente offerte dal sostrato orografico. Attraverso alcuni esempi preliminari e una più analitica descrizione delle città di Pergamo e Priene è stato dunque possibile constatare come gli architetti dell’antichità abbiano assunto le forme naturali preesistenti come campo di azione in cui poter dispiegare gli strumenti compositivi e le tecniche costruttive proprie della disciplina architettonica. Tali esempi si sono poi prestati ad essere riconosciuti come differenti paradigmi antichi dell’idea di “città-natura”. Ma nella contemporaneità, a differenza di quanto osservato nei processi di genesi e sviluppo di alcune città antiche, il rapporto tra città e territori sembra vivere un momento di crisi dovuto alla rapida espansione degli insediamenti antropici, alla crescita “a macchia d’olio” dei territori urbanizzati, dalla nuova dimensione dilatata e dalla nuova forma aperta della città. Nell’ultimo secolo, lo sviluppo urbano, progredendo secondo ritmi di crescita esponenziali, ha comportato, infatti, una radicale trasformazione qualitativa dei fenomeni urbani. In termini morfologici, è possibile riconoscere tale crisi della forma urbis tradizionale nelle sue principali caratteristiche dimensionali, strutturali, spaziali e figurative. Invadendo il paesaggio naturale, la città si è infatti mescolata alle forme del territorio circostante, venendo a formare con esso un corpo solo, un’unica entità antropogeografica e, a causa, di questa mescolanza, tra gli estremi delle dialettiche oppositive che hanno dominato e ordinato la composizione urbana della città tradizionale (pieni-vuoti, pubblico-privato, aperto-chiuso, emergenza-tessuto) si è aperto un mondo di inedite e molteplici possibilità. Per tale ragione, riconosciuto il salto di paradigma nell’ambito dei fenomeni urbani e riconosciuta la possibilità di una risorgente armonia tra architettura e natura (già implicita negli sviluppi progettuali di una buona parte dell’esperienza architettonica Moderna), l’ipotesi della ricerca è quella di intendere la crisi della forma urbana della città contemporanea non esclusivamente come una patologia, bensì come una possibile occasione per ripensare il senso dell’abitare e riconfigurare le forme degli insediamenti urbani contemporanei. In seguito a tale riconoscimento, intendendo il territorio come un unicum antropogeografico (insieme eterogeneo di fatti naturali e fatti artificiali) e come un organismo (fatto di parti, a loro volta composte di sistemi e di elementi, ecc.) indagabile esclusivamente all’interno di ottiche multi-scalari, si è perciò scelto di indagare più da vicino le categorie, i modelli e le tecniche della descrizione geografica. L’obiettivo di tale scelta è stato quello di esplicitare come i principi e i metodi afferenti alle discipline geografiche possano essere assumibili all’interno delle procedure analitiche proprie del progetto urbano. La descrizione delle forme della Terra si presta infatti ad assumere un ruolo fondativo nelle metodologie del progetto urbano, svelando la ‘vocazione di forma’ del territorio naturale, ovvero il carattere di progettualità implicita già latente nelle strutture geomorfologiche che caratterizzano la superficie terrestre. Dopo aver assunto come punto di vista, come lente da cui si osservano i fenomeni urbani, il rapporto tra le forme della città e le forme del territorio, la ricerca si è finalmente focalizzata sull’analisi dell’opera di alcune figure emblematiche della cultura architettonica italiana della seconda metà del Novecento. Ciò poiché si ritiene che una grossa parte della cultura architettonica italiana di questo periodo abbia affrontato, in diversi ambiti disciplinari e secondo approcci eterogenei e a volte anche discordanti, questi temi, assumendoli come fondativi all’interno dei propri processi metodologici. Si potrebbe, in questo senso, riconoscere un leitmotiv comune, un filo tematico che unisce tra loro tante ricerche fatte in quegli anni in Italia, e il lavoro svolto è in primis una indagine perlustrativa, atta a riconoscere a posteriori tali atteggiamenti e a metterli a sistema in modo diretto, il più possibile unitario e disponibile a far emergere possibili confronti. Rispetto a tale preliminare operazione di indagine si è dunque provato ad individuare almeno due approcci antitetici, definiti come: - L’insediamento come elemento dell’organismo territoriale: tra città e topografia; l’interpretazione delle forme orografiche soggiacente alla definizione dei principi di strutturazione formale e dei caratteri spaziali del progetto urbano segue un principio di “adattamento” alle forme naturali. - L’insediamento come “grande segno” nella natura: tra bigness e wildness; l’interpretazione delle forme orografiche soggiacente alla definizione dei principi di strutturazione formale e dei caratteri spaziali del progetto urbano segue una dialettica basata, invece, sul “contrasto”. Inoltre, oltre a tali due estremi, che potrebbero essere considerati i poli entro cui collocare le altre differenti esperienze, vi sono molti altri atteggiamenti intermedi che propendono, di volta in volta, per l’uno o l’altro di questi due poli, e che sono stati assunti da differenti figure del panorama italiano di quegli anni rispetto al tema del rapporto con l’orografia e le forme naturali. Si potrebbero citare, a titolo di esempio, i lavori di Giancarlo De Carlo, quelli di Gabetti e Isola, oppure ancora quelli di Costantino Dardi. Ad ogni modo, riconoscendo, rispetto a tale prima indagine perlustrativa, la proficua possibilità di indagare in profondità alcune delle esperienze tra quelle selezionate, si è scelto di focalizzare l’interesse della ricerca esclusivamente sul primo gruppo di architetti, ovvero su quelle teorizzazioni e su quelle pratiche progettuali votate all’interpretazione e all’inserimento organico delle forme urbane nei sistemi territoriali e geografici di riferimento. Tali ricerche, condotte all’interno dell’alveo della scuola italiana tipo-morfologica italiana, hanno infatti già provato, tra gli anni Cinquanta e Ottanta dello scorso secolo, a definire la sintassi della costruzione della città in rapporto alle forme dell’orografia, riconoscendo ed esaltando le peculiarità e i caratteri topologici del sostrato fisico naturale. Nell’ambito di questo filone di indagine si sono individuate, inoltre, due figure emblematiche rispetto ai temi trattati, Saverio Muratori e Agostino Renna, la cui opera teorica e progettuale è stata assunta come principale campo di indagine teorico e sperimentale della ricerca. Saverio Muratori può infatti essere considerato il padre della scuola italiana di tipo-morfologia e il precursore dello sviluppo di un pensiero geografico in seno agli studi urbani e territoriali. D’altro canto, l’opera di Agostino Renna sembra riformulare tale pensiero in ambito metodologico, definendo più precisamente come l’assunzione di questo punto di vista geografico renda necessaria un costante rinnovamento dei paradigmi e delle procedure analitico-progettuali proprie delle scienze urbane. Inoltre, attraverso l’analisi di queste due figure emblematiche del panorama architettonico italiano, la ricerca sembra sdoppiare il suo campo di indagine definendo, da un lato, un nucleo tematico riferito all’indagine degli impalcati teorici, delle categorie e dei paradigmi di pensiero assunti da Muratori e Renna, e dall’altro, all’analisi dei progetti, ovvero all’individuazione di possibili strumenti operabili insiti in alcune specifiche intuizioni progettuali. Perciò, dopo aver analizzato i contributi apportati da tali due autori nell’ambito della costruzione di una teoria e della definizione di una metodologia operativa delle scienze urbane in rapporto con le discipline geografiche, ci si è rivolti, nel terzo capitolo, all’analisi di quattro progetti, intesi come differenti possibili paradigmi di un’unica idea di città-natura, o città geografica: i progetti per il quartiere alla Magliana a Roma (città collinare) e il progetto Estuario I per il concorso delle Barene di San Giuliano tra Mestre e Venezia (città lagunare) di Saverio Muratori, il progetto per il quartiere di Monteruscello (città pedecollinare) e quello per la ricostruzione del centro storico di Teora (città d’altura) di Agostino Renna (l’ultimo elaborato con Giorgio Grassi). Attraverso l’analisi di questi casi di studio è stato possibile individuare alcune nuove possibili sintassi e grammatiche connotative dell’idea di città-natura: - la sua possibilità di essere costruita per parti autonome e al contempo interdipendenti; - il valore sintattico che lo spazio vuoto di natura può assumere nella strutturazione delle stesse parti costituendosi come un tessuto connettivo in cui la natura diventa lo ‘sfondo’ omogeneo da cui possono emergere i nuclei urbani; - il valore compositivo che anche la strutturazione formale degli elementi della geografia fisica (dei differenti tipi geografici) – la partitura del paesaggio naturale – può assumere nella definizione delle misure, della disposizione e della conformazione delle parti stesse; - il valore morfologico che gli elementi della geografia fisica (laghi, boschi, colline, crinali, fiumi, versanti, golfi, ecc.) possono assumere nella strutturazione dei principi compositivi degli aggregati, dei tessuti e degli spazi pubblici, delle parti e degli elementi urbani; - i nuovi possibili caratteri spaziali definibili a partire da una rinnovata relazione con il territorio e il paesaggio naturale in termini di topografia (rispetto alla definizione dei tipi abitativi, alla conformazione degli isolati e alla composizione dei quartieri, ma anche rispetto alla collocazione, alla conformazione e al dimensionamento degli edifici pubblici) e in termini di panoramicità e coni visivi (rispetto alla definizione di traguardi visuali emergenti, oppure attraverso la costruzione di spazi urbani che definiscono svariate modalità di traguardare il paesaggio).
Progetto urbano; geografia fisica; principi insediativi; forme della Terra; Saverio Muratori; Agostino Renna.
Progetto urbano e geografia fisica. Il rapporto con le forme della Terra nel pensiero e nell'opera di Saverio Muratori e Agostino Renna / Tupputi, Giuseppe. - ELETTRONICO. - (2019). [10.60576/poliba/iris/tupputi-giuseppe_phd2019]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
31 ciclo-TUPPUTI Giuseppe.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato: PROGETTO URBANO e GEOGRAFIA FISICA
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 175.63 MB
Formato Adobe PDF
175.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/161407
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact