As historical experience testifies, cities, in their building process, establish a dialogue with its natural contexts that is sometimes conflictual, but never indifferent. In this dialectic, the logic of interaction between ground forms and built forms, between materials and techniques, and the construction systems used to make them, play a decisive role. Starting from this assumption, in my research I have investigated the impact of ground nature and transformations on the city building process logics and strategies, and which reflections they have on the typical - physical and spatial - features of urban architecture. In order to express the general similarity between the built forms that derive them from the interaction with a ground, I have chosen to develop my research around the categories, which I have defined, of laying and raising. In fact, any architecture, stripped of its individual attributes and analyzed as it relates to the ground, always refers to one of these two basic archetypes of building: the building that follows the ways of laying, through fillings and substructures; and the building that, on the contrary, follows the ways of rising, through excavations. The urban system I have investigated, is that part of the Central Archaeological Area of Rome roughly coincident with the Velabro valley, the river flooding that develops on the eastern side of the Tiber valley, from the Oppio, Cispio, Viminale and Quirinale hills, up to the river, and which was formed, with the major riverbed, through the erosive action of the Tiber with its tributaries on the tufaceous plateau which form the landscape ground. I have chosen to investigate this urban system because its historical and geographical features - an extraordinarily long-lived anthropic development and an exceptional and endemic geomorphological setting - have made and make it a paradigmatic synthesis of the ways in which a civilization has dialogued with its natural context, through the logics and techniques developed to manipulate the topography of the site. Yet, in the Rome storytelling, interactions between ground forms and anthropic processes have often been neglected, to put more emphasis on the expressive singularities of the city different historical forms (imperial Rome, medieval Rome, baroque Rome, etc.). Lacking therefore a cartographic documentation adequate to express the investigated contents, my objective was first of all to contribute at improving the understanding of these contents using the tool of the ridisegno critico (critical drawing): to clearly illustrate the topographic transformations with their reflections on the urban layout and to give an approximate but significant measure of the amount of ground removed and added through these transformations. Therefore, the research consisted of the preliminary work of investigation - analysis, interpretation and synthesis - necessary to make this representations a truly effective tool of knowledge, and not a mere graphic exercise. More precisely, following the school of Saverio Muratori, I have developed the research as a long-lasting diachronic reading, although necessarily not homogeneous, aimed at identifying, behind the build forms variety, the structural similarities that impresses their's own identity to the landscape, representing the persistence within a continuous process of transformation. In other words, those signs that testify the typical ways of interpreting and translating the natural environment features into the distinctive traits of the anthropic space, experimented and codified throughout history to give a form to each contents.

Come l’esperienza storica testimonia, le città, nel loro farsi, instaurano un dialogo a volte conflittuale, ma mai indifferente, con i propri contesti naturali. In questa dialettica, svolgono un ruolo decisivo le logiche d’interazione tra forme della terra e forme del costruito, tra materie e tecniche, e i sistemi costruttivi impiegati per realizzarle. A partire da questo assunto, nella mia ricerca ho indagato come la natura e le trasformazioni del sostrato orografico condizionano le logiche e le strategie di costruzione della città e quali riflessi hanno sulle caratteristiche e sulle spazialità tipiche dell’architettura urbana. Per esprimere quella generale somiglianza tra le forme costruite che deriva loro proprio dal fatto di interagire con un sostrato orografico, ho scelto di sviluppare la ricerca attorno alle categorie, da me definite, del porre e del levare. Difatti, qualsiasi architettura, spogliata dei propri attributi individuali e analizzata per come si rapporta al suolo, rinvia sempre ad uno di questi due fondamentali archetipi del costruire: il costruire che segue le vie del porre, attraverso colmature e sostruzioni; e il costruire che, all’opposto, segue le vie del levare, attraverso scavi e sbancamenti. Il sistema urbano rispetto al quale ho indagato questo tema, è quella parte dell’Area Archeologica Centrale di Roma grossomodo coincidente con la valle del Velabro, ovvero all’impluvio fluviale che si sviluppa nel versante orientale della valle tiberina, dai colli Oppio, Cispio, Viminale e Quirinale fino al Tevere, e che si è formato, con l’alveo maggiore, attraverso l’azione erosiva del fiume con i suoi affluenti sul pianoro tufaceo che costituisce il sostrato orografico del territorio romano. Ho scelto d’indagare questo sistema urbano perché i suoi caratteri storici e geografici - uno sviluppo antropico straordinariamente longevo e una configurazione geomorfologica eccezionale ed endemica del suo territorio - hanno fatto e fanno di esso una sintesi paradigmatica dei modi in cui una civiltà ha dialogato con il proprio contesto naturale, attraverso le logiche e le tecniche elaborate per manipolare la conformazione topografica del sito. Eppure, nel racconto storico di Roma, le interazioni tra forme del suolo e processi antropici sono state spesso trascurate, per porre piuttosto l’accento sulle singolarità espressive delle diverse forme storiche della città (la Roma imperiale, la Roma medioevale, la Roma barocca, etc.). Mancando perciò una documentazione cartografica adeguata ad esprimere i contenuti indagati, il mio obiettivo è stato innanzi tutto quello di contribuire a migliorare la comprensione di questi contenuti utilizzando lo strumento del ridisegno critico: per illustrare chiaramente le trasformazioni topografiche con i loro riflessi sulla forma urbana e per restituire una misura, sommaria ma significativa, delle quantità di suolo sottratte e aggiunte con queste trasformazioni. Pertanto, la ricerca è consistita nel lavoro preliminare d’indagine – analisi, interpretazione e sintesi – necessario a rendere questa traduzione visiva uno strumento di conoscenza davvero efficace, e non un mero esercizio grafico. Più precisamente, in linea con la scuola di Saverio Muratori, ho sviluppato la ricerca come una lettura diacronica di lunga durata, seppure necessariamente disomogenea, volta ad individuare, dietro la varietà apparentemente arbitraria delle configurazioni antropiche, le similitudini strutturali che imprimono la propria identità al paesaggio, rappresentando la cifra di continuità all’interno di un processo continuo di trasformazione. Detto altrimenti, quei segni che testimoniano i modi tipici d’interpretare e tradurre i caratteri dell’ambiente naturale nei tratti distintivi dello spazio antropico, sperimentati e codificati nel corso della storia per dare forma a precisi contenuti.

Per via di porre, per via di levare. Rapporti tra architettura e topografia nella costruzione della forma urbana. Il caso del Velabro, dai villaggi dell'età del bronzo alla città contemporanea / Pallottini, Cecilia. - ELETTRONICO. - (2019). [10.60576/poliba/iris/pallottini-cecilia_phd2019]

Per via di porre, per via di levare. Rapporti tra architettura e topografia nella costruzione della forma urbana. Il caso del Velabro, dai villaggi dell'età del bronzo alla città contemporanea

Pallottini, Cecilia
2019-01-01

Abstract

As historical experience testifies, cities, in their building process, establish a dialogue with its natural contexts that is sometimes conflictual, but never indifferent. In this dialectic, the logic of interaction between ground forms and built forms, between materials and techniques, and the construction systems used to make them, play a decisive role. Starting from this assumption, in my research I have investigated the impact of ground nature and transformations on the city building process logics and strategies, and which reflections they have on the typical - physical and spatial - features of urban architecture. In order to express the general similarity between the built forms that derive them from the interaction with a ground, I have chosen to develop my research around the categories, which I have defined, of laying and raising. In fact, any architecture, stripped of its individual attributes and analyzed as it relates to the ground, always refers to one of these two basic archetypes of building: the building that follows the ways of laying, through fillings and substructures; and the building that, on the contrary, follows the ways of rising, through excavations. The urban system I have investigated, is that part of the Central Archaeological Area of Rome roughly coincident with the Velabro valley, the river flooding that develops on the eastern side of the Tiber valley, from the Oppio, Cispio, Viminale and Quirinale hills, up to the river, and which was formed, with the major riverbed, through the erosive action of the Tiber with its tributaries on the tufaceous plateau which form the landscape ground. I have chosen to investigate this urban system because its historical and geographical features - an extraordinarily long-lived anthropic development and an exceptional and endemic geomorphological setting - have made and make it a paradigmatic synthesis of the ways in which a civilization has dialogued with its natural context, through the logics and techniques developed to manipulate the topography of the site. Yet, in the Rome storytelling, interactions between ground forms and anthropic processes have often been neglected, to put more emphasis on the expressive singularities of the city different historical forms (imperial Rome, medieval Rome, baroque Rome, etc.). Lacking therefore a cartographic documentation adequate to express the investigated contents, my objective was first of all to contribute at improving the understanding of these contents using the tool of the ridisegno critico (critical drawing): to clearly illustrate the topographic transformations with their reflections on the urban layout and to give an approximate but significant measure of the amount of ground removed and added through these transformations. Therefore, the research consisted of the preliminary work of investigation - analysis, interpretation and synthesis - necessary to make this representations a truly effective tool of knowledge, and not a mere graphic exercise. More precisely, following the school of Saverio Muratori, I have developed the research as a long-lasting diachronic reading, although necessarily not homogeneous, aimed at identifying, behind the build forms variety, the structural similarities that impresses their's own identity to the landscape, representing the persistence within a continuous process of transformation. In other words, those signs that testify the typical ways of interpreting and translating the natural environment features into the distinctive traits of the anthropic space, experimented and codified throughout history to give a form to each contents.
2019
Come l’esperienza storica testimonia, le città, nel loro farsi, instaurano un dialogo a volte conflittuale, ma mai indifferente, con i propri contesti naturali. In questa dialettica, svolgono un ruolo decisivo le logiche d’interazione tra forme della terra e forme del costruito, tra materie e tecniche, e i sistemi costruttivi impiegati per realizzarle. A partire da questo assunto, nella mia ricerca ho indagato come la natura e le trasformazioni del sostrato orografico condizionano le logiche e le strategie di costruzione della città e quali riflessi hanno sulle caratteristiche e sulle spazialità tipiche dell’architettura urbana. Per esprimere quella generale somiglianza tra le forme costruite che deriva loro proprio dal fatto di interagire con un sostrato orografico, ho scelto di sviluppare la ricerca attorno alle categorie, da me definite, del porre e del levare. Difatti, qualsiasi architettura, spogliata dei propri attributi individuali e analizzata per come si rapporta al suolo, rinvia sempre ad uno di questi due fondamentali archetipi del costruire: il costruire che segue le vie del porre, attraverso colmature e sostruzioni; e il costruire che, all’opposto, segue le vie del levare, attraverso scavi e sbancamenti. Il sistema urbano rispetto al quale ho indagato questo tema, è quella parte dell’Area Archeologica Centrale di Roma grossomodo coincidente con la valle del Velabro, ovvero all’impluvio fluviale che si sviluppa nel versante orientale della valle tiberina, dai colli Oppio, Cispio, Viminale e Quirinale fino al Tevere, e che si è formato, con l’alveo maggiore, attraverso l’azione erosiva del fiume con i suoi affluenti sul pianoro tufaceo che costituisce il sostrato orografico del territorio romano. Ho scelto d’indagare questo sistema urbano perché i suoi caratteri storici e geografici - uno sviluppo antropico straordinariamente longevo e una configurazione geomorfologica eccezionale ed endemica del suo territorio - hanno fatto e fanno di esso una sintesi paradigmatica dei modi in cui una civiltà ha dialogato con il proprio contesto naturale, attraverso le logiche e le tecniche elaborate per manipolare la conformazione topografica del sito. Eppure, nel racconto storico di Roma, le interazioni tra forme del suolo e processi antropici sono state spesso trascurate, per porre piuttosto l’accento sulle singolarità espressive delle diverse forme storiche della città (la Roma imperiale, la Roma medioevale, la Roma barocca, etc.). Mancando perciò una documentazione cartografica adeguata ad esprimere i contenuti indagati, il mio obiettivo è stato innanzi tutto quello di contribuire a migliorare la comprensione di questi contenuti utilizzando lo strumento del ridisegno critico: per illustrare chiaramente le trasformazioni topografiche con i loro riflessi sulla forma urbana e per restituire una misura, sommaria ma significativa, delle quantità di suolo sottratte e aggiunte con queste trasformazioni. Pertanto, la ricerca è consistita nel lavoro preliminare d’indagine – analisi, interpretazione e sintesi – necessario a rendere questa traduzione visiva uno strumento di conoscenza davvero efficace, e non un mero esercizio grafico. Più precisamente, in linea con la scuola di Saverio Muratori, ho sviluppato la ricerca come una lettura diacronica di lunga durata, seppure necessariamente disomogenea, volta ad individuare, dietro la varietà apparentemente arbitraria delle configurazioni antropiche, le similitudini strutturali che imprimono la propria identità al paesaggio, rappresentando la cifra di continuità all’interno di un processo continuo di trasformazione. Detto altrimenti, quei segni che testimoniano i modi tipici d’interpretare e tradurre i caratteri dell’ambiente naturale nei tratti distintivi dello spazio antropico, sperimentati e codificati nel corso della storia per dare forma a precisi contenuti.
topografia, architettura, forma urbana, forme costruite, forme della terra, per via di porre, per via di levare
Per via di porre, per via di levare. Rapporti tra architettura e topografia nella costruzione della forma urbana. Il caso del Velabro, dai villaggi dell'età del bronzo alla città contemporanea / Pallottini, Cecilia. - ELETTRONICO. - (2019). [10.60576/poliba/iris/pallottini-cecilia_phd2019]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
31 ciclo-PALLOTTINI Cecilia.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 76.05 MB
Formato Adobe PDF
76.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/161816
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact