Se considerata come complementare a quella di altri maestri del ‘900, l’idea di città e di spazio urbano espressa da Fernand Pouillon nell’imponente esperienza progettuale e costruttiva dei suoi quartieri costituisce un punto di riferimento significativo per chi intenda misurarsi con il problema della ricerca della forma della città contemporanea. Interessato alla natura relazionale dell’architettura, alla sua vocazione urbana, Pouillon dedica una parte costitutiva della sua ricerca alla definizione di tale idea e alla precisazione delle sintassi e delle grammatiche ad essa corrispondenti per interpretare e governare la forma della città del suo tempo.
Pouillon e il paradigma greco / Defilippis, Francesco (CITTÀ E PAESAGGI MERIDIANI). - In: Fernand Pouillon. Costruzione, città, paesaggio. Viaggio in Italia / G. Barazzetta, R. Capozzi ; [a cura di] F. Patrono, C. Sansò. - STAMPA. - Firenze : Aiòn, 2019. - ISBN 978-88-98262-79-3. - pp. 54-55
Pouillon e il paradigma greco
Defilippis, Francesco
2019-01-01
Abstract
Se considerata come complementare a quella di altri maestri del ‘900, l’idea di città e di spazio urbano espressa da Fernand Pouillon nell’imponente esperienza progettuale e costruttiva dei suoi quartieri costituisce un punto di riferimento significativo per chi intenda misurarsi con il problema della ricerca della forma della città contemporanea. Interessato alla natura relazionale dell’architettura, alla sua vocazione urbana, Pouillon dedica una parte costitutiva della sua ricerca alla definizione di tale idea e alla precisazione delle sintassi e delle grammatiche ad essa corrispondenti per interpretare e governare la forma della città del suo tempo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.