Sono ben pochi i lavori di letteratura in cui si calcola il rischio con riferimento alla erosione costiera adottando la formulazione ormai largamente accettata R=HxVxE (UNESCO, 1972). Il caso di studio è riferito al tratto di costa compreso tra i porti di Margherita di Savoia e di Barletta, in cui è posta la foce del fiume Ofanto la cui linea di riva è in forte arretramento già dalla seconda metà degli anni ’90. Il calcolo del rischio di erosione è stato sviluppato popolando 17 indicatori di tipo “H”, “V” ed “E” e individuando un criterio di aggregazione dei risultati che porti alla definizione del rischio R.
Il calcolo del rischio di erosione costiera tra Margherita di Savoia e Barletta
RANIERI, Gennaro
2010-01-01
Abstract
Sono ben pochi i lavori di letteratura in cui si calcola il rischio con riferimento alla erosione costiera adottando la formulazione ormai largamente accettata R=HxVxE (UNESCO, 1972). Il caso di studio è riferito al tratto di costa compreso tra i porti di Margherita di Savoia e di Barletta, in cui è posta la foce del fiume Ofanto la cui linea di riva è in forte arretramento già dalla seconda metà degli anni ’90. Il calcolo del rischio di erosione è stato sviluppato popolando 17 indicatori di tipo “H”, “V” ed “E” e individuando un criterio di aggregazione dei risultati che porti alla definizione del rischio R.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.