Il contributo porta i primi esiti di una ricerca sul rapporto di continuità tra l’esperienza di pensiero e opere di Roberto Pane (1897-1987) e quella del suo discepolo Mauro Civita (1933-2003). Il sodalizio intellettuale e umano tra le due figure si presta ad un confronto denso di risvolti lungo una linea di continuità che va dalla fine degli anni Sessanta fino alla morte del maestro napoletano, avvenuta lo stesso anno in cui veniva pubblicato il volume Attualità e dialettica del restauro, antologia di scritti di Roberto Pane curata da Mauro Civita, a raccolta, anche simbolica, della sua eredità e del passaggio di testimone dall’uno e l’altro, a diverso titolo protagonisti di una stagione importante della storia del restauro in Italia.
Autori: | |
Titolo: | La continuità di una scuola: da Roberto Pane a Mauro Civita |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Nome del convegno: | Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura, città, paesaggio |
ISBN: | 978-88-317-0633-9 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |