Le Terme Centrali di Kos (Grecia) occupavano un intera insula di un’area centrale della città antica, presso l’agorà, dove nel 1934 L. Laurenzi rinvenne epigrafi riferibili ad un ginnasio; infatti le terme inglobano strutture murarie di età ellenistica riferibili ad una precedente struttura ginnasiale. Da allora l’edificio è rimasto pressoché inedito, ma un recente riesame, a cura del DICAR del Politecnico di Bari, permette di ricostruire la sequenza delle fasi. Costruite alla metà del I sec. d.C. riutilizzando le strutture preesistenti, le terme vengono modificate dopo il terremoto del 142 e poi nel III secolo, realizzando un’ampia basilica thermarum. Altre modifiche furono apportate ancora nel V-VI secolo, esempio di rara continuità d’uso delle terme per tutto il periodo paleocristiano.
Le Terme Centrali di Kos: nuovi dati per la ricostruzione / Livadiotti, Monica. - STAMPA. - (2014), pp. 389-393. (Intervento presentato al convegno 1st Workshop on the state of the art and challenges efforts at POLIBA tenutosi a Bari nel 3-5 dicembre 2014).
Le Terme Centrali di Kos: nuovi dati per la ricostruzione
Livadiotti, Monica
2014
Abstract
Le Terme Centrali di Kos (Grecia) occupavano un intera insula di un’area centrale della città antica, presso l’agorà, dove nel 1934 L. Laurenzi rinvenne epigrafi riferibili ad un ginnasio; infatti le terme inglobano strutture murarie di età ellenistica riferibili ad una precedente struttura ginnasiale. Da allora l’edificio è rimasto pressoché inedito, ma un recente riesame, a cura del DICAR del Politecnico di Bari, permette di ricostruire la sequenza delle fasi. Costruite alla metà del I sec. d.C. riutilizzando le strutture preesistenti, le terme vengono modificate dopo il terremoto del 142 e poi nel III secolo, realizzando un’ampia basilica thermarum. Altre modifiche furono apportate ancora nel V-VI secolo, esempio di rara continuità d’uso delle terme per tutto il periodo paleocristiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.