La memoria affrontata il problema del dimensionamento delle pavimentazioni drenanti. Sull’argomento sono da tempo in atto degli studi, iniziati presso l’Università di Roma “La Sapienza” ed ora in svolgimento presso il Politecnico di Bari, che sono culminati nella proposta di un metodo di progetto basato sull’applicazione di un originale modello teorico. Quest’ultimo è stato verificato sperimentalmente realizzando presso il Dipartimento di Vie e Trasporti del Politecnico di Bari un impianto di simulazione di pioggia su pavimentazioni drenanti in grado di misurare l’altezza raggiunta dall’acqua rispetto al fondo durante il moto di filtrazione. I risultati della ricerca hanno consentito la costruzione di un abaco utile alla progettazione delle pavimentazioni drenanti. Esso, per ogni pendenza (i) della pavimentazione, fornisce il rapporto adimensionale Hmax/L tra l’altezza massima raggiunta dall’acqua rispetto al piano impermeabile inclinato e la lunghezza (L) del percorso di scolo in funzione del rapporto, anch’esso adimensionale, 4•I/k, dove I è la intensità di pioggia e k la conducibilità idraulica. L’articolo presenta i risultati di una ulteriore, estesa, campagna di indagini sperimentali volte alla calibrazione del metodo di progetto. È stato così possibile definire un algoritmo sperimentale che rende il metodo applicabile a pavimentazioni porose con diverse caratteristiche di permeabilità e porosità. Nella memoria viene anche fornito un esempio applicativo della metodologia proposta
Attenzione! Scheda prodotto non ancora validata
I metadati della pubblicazione sono in fase di verifica da parte dell'Ateneo
Autori: | |
Titolo: | Pavimentazioni drenanti: il dimensionamento |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Nome del convegno: | Progettazione ed adeguamento funzionale delle infrastrutture viarie |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |