Se il patrimonio è etimologicamente patrimōnĭum ‘beni ereditati dal padre’ e si riferisce quindi a un bene materiale da trasferire, in termini più operanti esso è da intendersi come ‘tutto ciò che ha valore’: in sé ma soprattutto per una comunità che lo riconosce, lo accoglie, lo tutela e ne trae beneficio. Riflettere, all’interno del campo delle discipline del progetto, su una nozione rinnovata di Patrimonio, significa dunque, come si legge nella Call, affermare che tale idea deve sempre presupporre «[…] come incipit di ogni procedura rivolta alla trasformazione, il riconoscimento del valore degli ordini formali e delle relazioni preesistenti, rinvenibili nei territori, nelle città, nei paesaggi e nei manufatti, nelle tracce dell’antico e nelle testimonianze del passato lontano e recente».

Progetto e patrimonio / Borrelli, Marino; Capozzi, Renato; Costanzo, Francesco; Defilippis, Francesco; Miano, Pasquale; Moccia, Carlo; Visconti, Federica. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 9-11. (Intervento presentato al convegno Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. VIII Forum ProArch tenutosi a Napoli nel 21-23 Novembre, 2019).

Progetto e patrimonio

Francesco Defilippis;Carlo Moccia;
2019-01-01

Abstract

Se il patrimonio è etimologicamente patrimōnĭum ‘beni ereditati dal padre’ e si riferisce quindi a un bene materiale da trasferire, in termini più operanti esso è da intendersi come ‘tutto ciò che ha valore’: in sé ma soprattutto per una comunità che lo riconosce, lo accoglie, lo tutela e ne trae beneficio. Riflettere, all’interno del campo delle discipline del progetto, su una nozione rinnovata di Patrimonio, significa dunque, come si legge nella Call, affermare che tale idea deve sempre presupporre «[…] come incipit di ogni procedura rivolta alla trasformazione, il riconoscimento del valore degli ordini formali e delle relazioni preesistenti, rinvenibili nei territori, nelle città, nei paesaggi e nei manufatti, nelle tracce dell’antico e nelle testimonianze del passato lontano e recente».
2019
Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. VIII Forum ProArch
978-88-909054-9-0
Progetto e patrimonio / Borrelli, Marino; Capozzi, Renato; Costanzo, Francesco; Defilippis, Francesco; Miano, Pasquale; Moccia, Carlo; Visconti, Federica. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 9-11. (Intervento presentato al convegno Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. VIII Forum ProArch tenutosi a Napoli nel 21-23 Novembre, 2019).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/195938
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact