“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno XXVI, 119-120 I progetti raccolti in questa pubblicazione sono stati elaborati all’interno dell’Ufficio tecnico del Politecnico di Bari. L’obiettivo generale è stato quello di promuovere e favorire il rinnovo e la riqualificazione delle strutture e degli spazi liberi che organizzano gli spazi del campus universitario che ospitano il Politecnico. È significativo che la condivisione di questi obiettivi sia avvenuta in seno all’universitas, un’istituzione dove studenti e studiosi formano una particolare società. Costruita per considerare ed esprimere la stessa umanità e la stessa società di cui diventa modello, l’università sostiene la libera espressione e organizza le differenze, tra studente e insegnante, tra insegnante e insegnante, tra studente e studente. Un campus è il luogo dove si produce cultura, in continuità con chi ci ha preceduto. Ernesto Nathan Rogers, in occasione della sua lezione introduttiva al corso di Storia dell’Architettura Moderna tenuto per l’anno accademico 1964-65 al Politecnico di Milano chiarisce così il carattere della relazione tra conoscenza e memoria: “La conoscenza si affida alla memoria, dalla memoria viene influenzata ogni creazione, anche la più originale, quella che sembra o crede di essere completamente staccata dall’esperienza” . Il campus si identifica, quindi, con il patrimonio dell’universitas, esprime la sua memoria storica e la sua identità culturale, costituisce una preziosa risorsa strategica in grado di generare e favorire importanti processi di sviluppo.

Ri-POLIBA : 2013-2019, progetti per gli spazi dell'università / Ficarelli, Loredana. - STAMPA. - (2020).

Ri-POLIBA : 2013-2019, progetti per gli spazi dell'università

Loredana Ficarelli
2020-01-01

Abstract

“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno XXVI, 119-120 I progetti raccolti in questa pubblicazione sono stati elaborati all’interno dell’Ufficio tecnico del Politecnico di Bari. L’obiettivo generale è stato quello di promuovere e favorire il rinnovo e la riqualificazione delle strutture e degli spazi liberi che organizzano gli spazi del campus universitario che ospitano il Politecnico. È significativo che la condivisione di questi obiettivi sia avvenuta in seno all’universitas, un’istituzione dove studenti e studiosi formano una particolare società. Costruita per considerare ed esprimere la stessa umanità e la stessa società di cui diventa modello, l’università sostiene la libera espressione e organizza le differenze, tra studente e insegnante, tra insegnante e insegnante, tra studente e studente. Un campus è il luogo dove si produce cultura, in continuità con chi ci ha preceduto. Ernesto Nathan Rogers, in occasione della sua lezione introduttiva al corso di Storia dell’Architettura Moderna tenuto per l’anno accademico 1964-65 al Politecnico di Milano chiarisce così il carattere della relazione tra conoscenza e memoria: “La conoscenza si affida alla memoria, dalla memoria viene influenzata ogni creazione, anche la più originale, quella che sembra o crede di essere completamente staccata dall’esperienza” . Il campus si identifica, quindi, con il patrimonio dell’universitas, esprime la sua memoria storica e la sua identità culturale, costituisce una preziosa risorsa strategica in grado di generare e favorire importanti processi di sviluppo.
2020
978-88-6764-203-8
LIBRIA
Ri-POLIBA : 2013-2019, progetti per gli spazi dell'università / Ficarelli, Loredana. - STAMPA. - (2020).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/197539
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact