L’impiego di materiali compositi in odontoiatria ha creato nuove possibilità per lo studio e la realizzazione di nuovi sistemi endodontici per il recupero di elementi dentari ampiamente compromessi da carie destruente. Il grande numero di parametri che influenzano il risultato del trattamento [1, 2] e l’estrema variabilità della morfologia endodontica stanno orientando la ricerca alla introduzione di perni sempre più conformi alla geometria del canale e alle caratteristiche meccaniche delle strutture dentali residue. Sulla base di queste esigenze si è pensato di sviluppare e testare una nuova metodologia di restauro su elementi dentari effettuata mediante perni-moncone anatomici realizzati con un materiale composito di recente diffusione (Targis/Vectris System - Ivoclar-Vivadent) [3]. Resistenza e modalità di cedimento del trattamento customizzato sono state messe a confronto con quelle di restauri analoghi effettuati mediante metodologie tradizionali e perni standard in fibra di vetro (Conic 6% Post - Fiber Conical Post-Ghimas) [4]. Lo studio della soluzione proposta ha compreso due campagne sperimentali che hanno portato all’ottenimento di risultati veramente incoraggianti in termini di caratteristiche meccaniche del materiale, resistenza degli elementi dentari restaurati e loro modalità di frattura. Lo studio è stato completato con un’analisi agli elementi finiti (FEM) su un modello tridimensionale di incisivo centrale superiore soggetto a trattamento endodontico secondo le metodogie seguite in fase sperimentale. Scopo dell’analisi numerica è stato sia lo studio delle modalità di frattura riscontrate in fase sperimentale sia lo sviluppo di un modello numerico affidabile da utilizzare per ulteriori indagini su differenti morfologie di trattamento e materiali.
Studio numerico-sperimentale su perni in composito per restauri protesici customizzati / Corsalini, M; Guastamacchia, A; Genovese, K; Lamberti, Luciano; Pappalettere, Carmine. - (2003). (Intervento presentato al convegno VI Giornata di Studio su Materiali Innovativi In Biomeccanica tenutosi a Catania, ITALY nel 12 dicembre 2003).
Studio numerico-sperimentale su perni in composito per restauri protesici customizzati
LAMBERTI, Luciano;PAPPALETTERE, Carmine
2003-01-01
Abstract
L’impiego di materiali compositi in odontoiatria ha creato nuove possibilità per lo studio e la realizzazione di nuovi sistemi endodontici per il recupero di elementi dentari ampiamente compromessi da carie destruente. Il grande numero di parametri che influenzano il risultato del trattamento [1, 2] e l’estrema variabilità della morfologia endodontica stanno orientando la ricerca alla introduzione di perni sempre più conformi alla geometria del canale e alle caratteristiche meccaniche delle strutture dentali residue. Sulla base di queste esigenze si è pensato di sviluppare e testare una nuova metodologia di restauro su elementi dentari effettuata mediante perni-moncone anatomici realizzati con un materiale composito di recente diffusione (Targis/Vectris System - Ivoclar-Vivadent) [3]. Resistenza e modalità di cedimento del trattamento customizzato sono state messe a confronto con quelle di restauri analoghi effettuati mediante metodologie tradizionali e perni standard in fibra di vetro (Conic 6% Post - Fiber Conical Post-Ghimas) [4]. Lo studio della soluzione proposta ha compreso due campagne sperimentali che hanno portato all’ottenimento di risultati veramente incoraggianti in termini di caratteristiche meccaniche del materiale, resistenza degli elementi dentari restaurati e loro modalità di frattura. Lo studio è stato completato con un’analisi agli elementi finiti (FEM) su un modello tridimensionale di incisivo centrale superiore soggetto a trattamento endodontico secondo le metodogie seguite in fase sperimentale. Scopo dell’analisi numerica è stato sia lo studio delle modalità di frattura riscontrate in fase sperimentale sia lo sviluppo di un modello numerico affidabile da utilizzare per ulteriori indagini su differenti morfologie di trattamento e materiali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.