L’evoluzione del quadro energetico nazionale, con una sempre maggiore incidenza delle rinnovabili, pone l’attenzione allo sviluppo di tecnologie che permettano un migliore e più flessibile dispacciamento dell’energia. In questo senso, l’idrogeno può rivelarsi uno strumento valido per l’accumulo di energia in eccesso (power to gas) per un suo successivo utilizzo diretto o miscelato al gas naturale in centrali termiche. Questo utilizzo dell’idrogeno, com’è facile intuire, può portare benefici in termini di riduzione delle emissioni di gas serra (CO2), ma necessita di studi approfonditi in termini di stabilità della fiamma ed emissioni di NOx.

Il ruolo dell'idrogeno nella transizione energetica verso la decarbonizzazione

T. Capurso;M. Torresi
2020-01-01

Abstract

L’evoluzione del quadro energetico nazionale, con una sempre maggiore incidenza delle rinnovabili, pone l’attenzione allo sviluppo di tecnologie che permettano un migliore e più flessibile dispacciamento dell’energia. In questo senso, l’idrogeno può rivelarsi uno strumento valido per l’accumulo di energia in eccesso (power to gas) per un suo successivo utilizzo diretto o miscelato al gas naturale in centrali termiche. Questo utilizzo dell’idrogeno, com’è facile intuire, può portare benefici in termini di riduzione delle emissioni di gas serra (CO2), ma necessita di studi approfonditi in termini di stabilità della fiamma ed emissioni di NOx.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/219581
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact