The paper analyzes the historical value of the monumental Cemetery Parabita, and the architectural research of the GRAU in the late sixties and in the seventies. The highly symbolic and metaphysical choices that take place in this site, makes it an emblem of those years, but at the same time there are critical aspect under the point of view of conservation. Today, passed thirty years from the construction, the Monument has a number of decay issues that is needed to have an answer that respects the efficiency and conservation criteria, but overall have to respects the strong symbolic meaning that this work has acquired for the culture of the architecture.
Il contributo analizza il valore storico monumentale del Cimitero di Parabita, inquadrandolo nella ricerca compositiva dello studio GRAU della fine degli anni Sessanta a tutto il decennio successivo. Le scelte fortemente simboliche e metafisiche sostanziate nell’opera ne fanno un emblema dell’architettura di quegli anni, ma contestualmente ne costituiscono criticità dal punto di vista della conservazione. Oggi, a trent’anni dall’ultimazione del cantiere il Monumento presenta una serie di problematiche di conservazione a cui è necessario dare una risposta rispettosa della funzionalità e dei criteri della conservazione, ma soprattutto del forte significato simbolico che quest’opera ha acquisito.
Attenzione! Scheda prodotto non ancora validata
I metadati della pubblicazione sono in fase di verifica da parte dell'Ateneo
Autori: | |
Titolo: | Il Cimitero Monumentale di Parabita dello Studio GRAU: il degrado e le prospettive di un luogo di contemplazione |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Nome del convegno: | Congresso Specialistico Internazionale sui Cimiteri Monumentali: Conoscenza, Conservazione e Restyling |
ISBN: | 978-88-909116-1-3 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |