L'osservazione delle pratiche contemporanee di gestione del paesaggio suggeriscono come tra la nozione tradizionale di paesaggio, come patrimonio-identitatio culturale da conservare e manutenere, e la nozione di paesaggio come risorsa strategica per uno sviluppo territoriale sostenibile, da mettere a valore, sia necessario oggi ritrovare un punto di equilibrio. Punto di equilibrio che approssimerà maggiormente l'istanza di tutela piuttosto che quella di sviluppo in ragione di una serie di fattori locali.
Dal Patrimonio alla risorsa: pratiche di gestione del paesaggio in Puglia / Martinelli, Nicola; Lamacchia, M. R.; Simone, M.. - (2009). (Intervento presentato al convegno XII Conferenza Nazionale Società Italiana degli Urbanisti tenutosi a Bari nel 19-20 febbraio 2009).
Dal Patrimonio alla risorsa: pratiche di gestione del paesaggio in Puglia
MARTINELLI, Nicola;
2009-01-01
Abstract
L'osservazione delle pratiche contemporanee di gestione del paesaggio suggeriscono come tra la nozione tradizionale di paesaggio, come patrimonio-identitatio culturale da conservare e manutenere, e la nozione di paesaggio come risorsa strategica per uno sviluppo territoriale sostenibile, da mettere a valore, sia necessario oggi ritrovare un punto di equilibrio. Punto di equilibrio che approssimerà maggiormente l'istanza di tutela piuttosto che quella di sviluppo in ragione di una serie di fattori locali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.