L’articolata esperienza della formazione del Contratto di Fiume del Canale Reale consente di mettere a fuoco alcune questioni riguardanti il rapporto tra la dimensione istituzionale del governo del territorio e la governance propria dello strumento negoziato e volontaristico del Contratto di Fiume, nonché la potenzialità della seconda non solo di attuare obiettivi tangibili, ma anche di introdurre nella prima alcuni germi di innovazione. Viceversa, si osserverà anche come lo strumento del Contratto possa trarre valore aggiunto dalla presenza di visioni territorializzate e quindi possa confrontarsi fecondamente con la pianificazione, contribuire a integrarne i contenuti o financo realizzare un nuovo ‘progetto di territorio’.
Il Contratto del Reale e la territorializzazione della visione strategica / Calace, Francesca. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - STAMPA. - 47:293-294(2020), pp. 30-32.
Il Contratto del Reale e la territorializzazione della visione strategica
Francesca Calace
2020-01-01
Abstract
L’articolata esperienza della formazione del Contratto di Fiume del Canale Reale consente di mettere a fuoco alcune questioni riguardanti il rapporto tra la dimensione istituzionale del governo del territorio e la governance propria dello strumento negoziato e volontaristico del Contratto di Fiume, nonché la potenzialità della seconda non solo di attuare obiettivi tangibili, ma anche di introdurre nella prima alcuni germi di innovazione. Viceversa, si osserverà anche come lo strumento del Contratto possa trarre valore aggiunto dalla presenza di visioni territorializzate e quindi possa confrontarsi fecondamente con la pianificazione, contribuire a integrarne i contenuti o financo realizzare un nuovo ‘progetto di territorio’.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.