La stereotomia, ossia l’arte del taglio dei solidi, è una disciplina affermatasi nel XVI secolo e impiegata soprattutto per la realizzazione degli spazi voltati. Significativa, in tal senso, è la radice etimologica comune tra i termini “stereotomia” e “stereoma”, cioè il firmamento, rappresentato nel VI secolo da Cosma Indicopleuste come un tabern culum, una struttura intelaiata simile a una volta che sorregge il drappo del cielo e ricopre la Terra. Partendo proprio da questo presupposto il presente contributo intende indagare il concetto di stereotomia, considerandone sia la valenza tecnico-costruttiva che quella storico-etimologica e il suo legame col concetto di tempo.
Stereotomia e Tempo. Radici etimologiche e concetti interpretativi / Fallacara, Giuseppe. - In: MD JOURNAL. - ISSN 2532-5507. - STAMPA. - 12:(2021), pp. 106-117.
Stereotomia e Tempo. Radici etimologiche e concetti interpretativi
Giuseppe Fallacara
2021-01-01
Abstract
La stereotomia, ossia l’arte del taglio dei solidi, è una disciplina affermatasi nel XVI secolo e impiegata soprattutto per la realizzazione degli spazi voltati. Significativa, in tal senso, è la radice etimologica comune tra i termini “stereotomia” e “stereoma”, cioè il firmamento, rappresentato nel VI secolo da Cosma Indicopleuste come un tabern culum, una struttura intelaiata simile a una volta che sorregge il drappo del cielo e ricopre la Terra. Partendo proprio da questo presupposto il presente contributo intende indagare il concetto di stereotomia, considerandone sia la valenza tecnico-costruttiva che quella storico-etimologica e il suo legame col concetto di tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021_Stereotomia_e_Tempo_pdfeditoriale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
785.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
785.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.