Il contributo intende approfondire il ruolo strategico che il patrimonio urbano delle caserme dismesse riveste oggi per i processi di Rigenerazione Urbana, ruolo correlato al potenziale rigenerativo che la nuova domanda di alloggi per abitanti temporanei può avere, in territori che si trovano ad affrontare profonde trasformazioni spaziali, sociali ed economiche. Dall’ultimo decennio del Novecento, nel nostro paese, la sospensione della leva obbligatoria ha portato alla dismissione di rilevanti insediamenti militari, la cui riconversione oggi si relaziona ai nuovi bisogni connessi all’avvento della Knowledge Economy, costituendo risorse per la società contemporanea impegnata a confrontarsi con nuove sfide, come quelle imposte dai Climate Changes e dalle forti disuguaglianze sociali, tentando al contempo di dare adeguate risposte agli elevati flussi di popolazioni che si spostano verso e dalle città. In dettaglio, tra i case studies che saranno presentati, si sono individuati anche edifici religiosi riusati storicamente come caserme ed in seguito dismessi, questi infatti costituiscono elementi di grande interesse per una riconversione in nuove forme di Student Housing. La Regione Puglia, in vista della pubblicazione del V Bando di cofinanziamenti indetti dalla L.n.338/2000 (Legge sugli interventi per alloggi e residenze per studenti), tra gli edifici selezionati nelle diverse città universitarie considera l’Ex Caserma Cimmarusti, Ederle e Miale, rispettivamente tra i monumenti storici delle città di Lecce, Brindisi e Foggia. Una best practice in processi di tale tipo è rappresentata dalla riconversione del Convento dei Crociferi a Venezia del XIII secolo, caserma nel XIX secolo. Si avanza quindi l’ipotesi che un tale intervento possa considerarsi paradigmatico per le strategie sul recupero del patrimonio militare dismesso, inserendosi all’interno di processi di Rigenerazione Urbana e contraddistinguendosi nell’aver favorito con i caratteri prestazionali del progetto l’integrazione degli abitanti temporanei con la comunità locale.

N. Martinelli, A. Triggiano I.G. Presta e C. Danisi, (2021), “Da caserme a residenze per abitanti temporanei: strategie di riqualificazione urbana” in Rigenerare le aree militari dismesse: Prospettive, dibattiti e riconversioni in Italia, Spagna e in contesti internazionali, Maggioli Editore ISBN: 978-88-916-5082-5 / Martinelli, Nicola; Triggiano, Angelica; Presta, Ida Giulia; Danisi, Cristina. - ELETTRONICO. - (2021). (Intervento presentato al convegno Rigenerare le aree militari dismesse: Prospettive, dibattiti e riconversioni in Italia, Spagna e in contesti internazionali. Conferenza Internazionale online 23-24 Settembre 2021 nel Settembre 2021).

N. Martinelli, A. Triggiano I.G. Presta e C. Danisi, (2021), “Da caserme a residenze per abitanti temporanei: strategie di riqualificazione urbana” in Rigenerare le aree militari dismesse: Prospettive, dibattiti e riconversioni in Italia, Spagna e in contesti internazionali, Maggioli Editore ISBN: 978-88-916-5082-5

Martinelli Nicola
Writing – Original Draft Preparation
;
Triggiano Angelica
Writing – Original Draft Preparation
;
Presta Ida Giulia
Writing – Original Draft Preparation
;
Danisi Cristina
Writing – Original Draft Preparation
2021-01-01

Abstract

Il contributo intende approfondire il ruolo strategico che il patrimonio urbano delle caserme dismesse riveste oggi per i processi di Rigenerazione Urbana, ruolo correlato al potenziale rigenerativo che la nuova domanda di alloggi per abitanti temporanei può avere, in territori che si trovano ad affrontare profonde trasformazioni spaziali, sociali ed economiche. Dall’ultimo decennio del Novecento, nel nostro paese, la sospensione della leva obbligatoria ha portato alla dismissione di rilevanti insediamenti militari, la cui riconversione oggi si relaziona ai nuovi bisogni connessi all’avvento della Knowledge Economy, costituendo risorse per la società contemporanea impegnata a confrontarsi con nuove sfide, come quelle imposte dai Climate Changes e dalle forti disuguaglianze sociali, tentando al contempo di dare adeguate risposte agli elevati flussi di popolazioni che si spostano verso e dalle città. In dettaglio, tra i case studies che saranno presentati, si sono individuati anche edifici religiosi riusati storicamente come caserme ed in seguito dismessi, questi infatti costituiscono elementi di grande interesse per una riconversione in nuove forme di Student Housing. La Regione Puglia, in vista della pubblicazione del V Bando di cofinanziamenti indetti dalla L.n.338/2000 (Legge sugli interventi per alloggi e residenze per studenti), tra gli edifici selezionati nelle diverse città universitarie considera l’Ex Caserma Cimmarusti, Ederle e Miale, rispettivamente tra i monumenti storici delle città di Lecce, Brindisi e Foggia. Una best practice in processi di tale tipo è rappresentata dalla riconversione del Convento dei Crociferi a Venezia del XIII secolo, caserma nel XIX secolo. Si avanza quindi l’ipotesi che un tale intervento possa considerarsi paradigmatico per le strategie sul recupero del patrimonio militare dismesso, inserendosi all’interno di processi di Rigenerazione Urbana e contraddistinguendosi nell’aver favorito con i caratteri prestazionali del progetto l’integrazione degli abitanti temporanei con la comunità locale.
2021
Rigenerare le aree militari dismesse: Prospettive, dibattiti e riconversioni in Italia, Spagna e in contesti internazionali. Conferenza Internazionale online 23-24 Settembre 2021
978-88-916-5082-5
N. Martinelli, A. Triggiano I.G. Presta e C. Danisi, (2021), “Da caserme a residenze per abitanti temporanei: strategie di riqualificazione urbana” in Rigenerare le aree militari dismesse: Prospettive, dibattiti e riconversioni in Italia, Spagna e in contesti internazionali, Maggioli Editore ISBN: 978-88-916-5082-5 / Martinelli, Nicola; Triggiano, Angelica; Presta, Ida Giulia; Danisi, Cristina. - ELETTRONICO. - (2021). (Intervento presentato al convegno Rigenerare le aree militari dismesse: Prospettive, dibattiti e riconversioni in Italia, Spagna e in contesti internazionali. Conferenza Internazionale online 23-24 Settembre 2021 nel Settembre 2021).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/236680
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact