Architectural Modernity, meant as the period which followed the Charter of Athens, saw the realization of large housing estates, residential ensemble which followed and interpreted the modern ideals. That period has produced an important heritage, mediating the linguistic, the social and the morphological natures of the diverse places in which those parts of the city took place. Rather than with the stigma of failure, it is useful to recognize it with the character of incompleteness: as pointed out by Habermas, the project of the Modern is an unfinished one, reserving value and meaning. The heritage to be recognized as such is therefore that “built modern” that has largely realized those parts of the city referring to public programmes, that social housing which has built the parts in extension, the marginal and liminal places of the cities. Affirming this legacy leads to the recognition of its potential, which, if put into action, is able to carry out the interrupted project of modernity. Following Agamben's reflection on the power of thought, which in turn reinterprets the Aristotelian condition of power as the hexis of a steresis, the habit of deprivation, this heritage must be recognized in its unspoken qualities, to be considered as a starting point for a reform, a profound but possible improvement of the public city. The research work tries to define an in-depth framework of the case studies, tracing them back to specific and generalizable categories, building a relationship of continuity between the projects and able to recognize the principles that order their shape and spaces. Within these three categories – which respectively deal with the urban morphological dimension, the aggregative dimension and the dimension of the housing type – the differences are interpreted, not only the scalar ones, but also the variety of thought and theorization of possible reform actions. In addition to the phase of recognition of project operations aimed at the construction of a new urban form, of a new aggregative order and of new typological possibilities, the research brings the focus on administrative processes and management models of transformation operations, through an analysis which looks at the generalization of theoretical principles and at the understanding of the spheres of implementation of these interventions. The research is followed by an interlocutory chapter, which tries to discuss a framework of thought through dialogue with the authors, reflecting on the theories and practices regarding the transformation of the shape of the city. Lastly the thesis, characterized by an innovative and industrial character, takes advantage of a design experimenta: through the collaboration with research bodies and administrations, the work aims to offer a model that can also be brought to the local areas, dealing not exclusively with the implementation models and the types of management, but recognizing the need to operate through the principles of the reconfiguration project of the urban form, offering an experimentation that reinterprets the form of the public settlement aggregates of the Metropolitan City of Bari.

La modernità architettonica, intesa come periodo inaugurato dalla stesura della Carta di Atene, ha visto la realizzazione copiosa di insediamenti residenziali, aggregati abitativi che seguivano e interpretavano i dettami del moderno. Imbastardendosi, mediando con le istanze linguistiche, morfologiche e sociali dei differenti luoghi nei quali la costruzione di queste parti di città avvenivano, questa stagione ha generato una eredità importante. È utile riconoscerla, più che con lo stigma del fallimento, col carattere dell’incompiutezza: come segnalato da Abera, il progetto del Moderno è un progetto incompiuto, che riserva valore e significato. Il patrimonio da riconoscere come tale è dunque quel Moderno costruito che ha edificato in larga parte quei brani di città riferiti ai programmi di costruzione pubblica, l’edilizia sociale che ha edificato le parti in estensione, i luoghi di margine e liminari delle città. Affermare il valore di questa eredità porta al riconoscimento delle sue potenzialità, che, se messe in atto, sono in grado di compiere il progetto interrotto della modernità. Seguendo la riflessione di Agamben sulla potenza del pensiero, che a sua volta rilegge la condizione aristotelica di potenza come hexis della steresis, l’abito della privazione, questo patrimonio va riconosciuto nelle sue qualità inespresse, da considerare come un punto di partenza per una riforma, un miglioramento profondo ma possibile della città pubblica. Il lavoro di ricerca prova a definire un quadro approfondito dei casi di studio, riconducendoli a categorie specifiche e generalizzabili, costruendo un rapporto di continuità fra i progetti ed in grado di riconoscerne i principi che ne ordinano la forma e gli spazi. All’interno di queste tre categorie – che affrontano, rispettivamente, la dimensione morfologica urbana, la dimensione aggregativa e la dimensione del tipo abitativo – si interpretano le differenze non solo scalari, ma altresì di pensiero e di teorizzazione rispetto alle possibili azioni di riforma. Alla fase di riconoscimento delle operazioni di progetto volte alla costruzione di una nuova forma urbana, di un nuovo ordine aggregativo e di nuove possibilità tipologiche, la ricerca affianca l’affondo sui processi di committenza e i modelli di gestione delle operazioni di trasformazione, attraverso una considerazione dei progetti che guarda alla generalizzazione dei principi teorici e alla comprensione delle sfere attuative di questi interventi. Alla ricerca segue un capitolo interlocutorio, che prova a discutere un quadro di pensiero attraverso il dialogo con gli autori, ragionando sulle teorie e sulle prassi circa la trasformazione della forma della città. In ultimo la tesi, connotata dal carattere innovativo e industriale, si avvale di una sperimentazione progettuale: attraverso la collaborazione con gli enti di ricerca e le amministrazioni, il lavoro vuole offrire un modello di riforma attuabile anche in ambito locale, non solo occupandosi dei modelli attuativi e delle tipologie di gestione, ma riconoscendo la necessità di operare tramite i principi del progetto di riconfigurazione della forma urbana, offrendo una sperimentazione che reinterpreta la forma degli aggregati insediativi pubblici della Città Metropolitana di Bari.

La Città in potenza. Metodi e tecniche per la riforma degli insediamenti di edilizia residenziale pubblica / Tommasi, Luca. - ELETTRONICO. - (2022). [10.60576/poliba/iris/tommasi-luca_phd2022]

La Città in potenza. Metodi e tecniche per la riforma degli insediamenti di edilizia residenziale pubblica.

Tommasi, Luca
2022-01-01

Abstract

Architectural Modernity, meant as the period which followed the Charter of Athens, saw the realization of large housing estates, residential ensemble which followed and interpreted the modern ideals. That period has produced an important heritage, mediating the linguistic, the social and the morphological natures of the diverse places in which those parts of the city took place. Rather than with the stigma of failure, it is useful to recognize it with the character of incompleteness: as pointed out by Habermas, the project of the Modern is an unfinished one, reserving value and meaning. The heritage to be recognized as such is therefore that “built modern” that has largely realized those parts of the city referring to public programmes, that social housing which has built the parts in extension, the marginal and liminal places of the cities. Affirming this legacy leads to the recognition of its potential, which, if put into action, is able to carry out the interrupted project of modernity. Following Agamben's reflection on the power of thought, which in turn reinterprets the Aristotelian condition of power as the hexis of a steresis, the habit of deprivation, this heritage must be recognized in its unspoken qualities, to be considered as a starting point for a reform, a profound but possible improvement of the public city. The research work tries to define an in-depth framework of the case studies, tracing them back to specific and generalizable categories, building a relationship of continuity between the projects and able to recognize the principles that order their shape and spaces. Within these three categories – which respectively deal with the urban morphological dimension, the aggregative dimension and the dimension of the housing type – the differences are interpreted, not only the scalar ones, but also the variety of thought and theorization of possible reform actions. In addition to the phase of recognition of project operations aimed at the construction of a new urban form, of a new aggregative order and of new typological possibilities, the research brings the focus on administrative processes and management models of transformation operations, through an analysis which looks at the generalization of theoretical principles and at the understanding of the spheres of implementation of these interventions. The research is followed by an interlocutory chapter, which tries to discuss a framework of thought through dialogue with the authors, reflecting on the theories and practices regarding the transformation of the shape of the city. Lastly the thesis, characterized by an innovative and industrial character, takes advantage of a design experimenta: through the collaboration with research bodies and administrations, the work aims to offer a model that can also be brought to the local areas, dealing not exclusively with the implementation models and the types of management, but recognizing the need to operate through the principles of the reconfiguration project of the urban form, offering an experimentation that reinterprets the form of the public settlement aggregates of the Metropolitan City of Bari.
2022
La modernità architettonica, intesa come periodo inaugurato dalla stesura della Carta di Atene, ha visto la realizzazione copiosa di insediamenti residenziali, aggregati abitativi che seguivano e interpretavano i dettami del moderno. Imbastardendosi, mediando con le istanze linguistiche, morfologiche e sociali dei differenti luoghi nei quali la costruzione di queste parti di città avvenivano, questa stagione ha generato una eredità importante. È utile riconoscerla, più che con lo stigma del fallimento, col carattere dell’incompiutezza: come segnalato da Abera, il progetto del Moderno è un progetto incompiuto, che riserva valore e significato. Il patrimonio da riconoscere come tale è dunque quel Moderno costruito che ha edificato in larga parte quei brani di città riferiti ai programmi di costruzione pubblica, l’edilizia sociale che ha edificato le parti in estensione, i luoghi di margine e liminari delle città. Affermare il valore di questa eredità porta al riconoscimento delle sue potenzialità, che, se messe in atto, sono in grado di compiere il progetto interrotto della modernità. Seguendo la riflessione di Agamben sulla potenza del pensiero, che a sua volta rilegge la condizione aristotelica di potenza come hexis della steresis, l’abito della privazione, questo patrimonio va riconosciuto nelle sue qualità inespresse, da considerare come un punto di partenza per una riforma, un miglioramento profondo ma possibile della città pubblica. Il lavoro di ricerca prova a definire un quadro approfondito dei casi di studio, riconducendoli a categorie specifiche e generalizzabili, costruendo un rapporto di continuità fra i progetti ed in grado di riconoscerne i principi che ne ordinano la forma e gli spazi. All’interno di queste tre categorie – che affrontano, rispettivamente, la dimensione morfologica urbana, la dimensione aggregativa e la dimensione del tipo abitativo – si interpretano le differenze non solo scalari, ma altresì di pensiero e di teorizzazione rispetto alle possibili azioni di riforma. Alla fase di riconoscimento delle operazioni di progetto volte alla costruzione di una nuova forma urbana, di un nuovo ordine aggregativo e di nuove possibilità tipologiche, la ricerca affianca l’affondo sui processi di committenza e i modelli di gestione delle operazioni di trasformazione, attraverso una considerazione dei progetti che guarda alla generalizzazione dei principi teorici e alla comprensione delle sfere attuative di questi interventi. Alla ricerca segue un capitolo interlocutorio, che prova a discutere un quadro di pensiero attraverso il dialogo con gli autori, ragionando sulle teorie e sulle prassi circa la trasformazione della forma della città. In ultimo la tesi, connotata dal carattere innovativo e industriale, si avvale di una sperimentazione progettuale: attraverso la collaborazione con gli enti di ricerca e le amministrazioni, il lavoro vuole offrire un modello di riforma attuabile anche in ambito locale, non solo occupandosi dei modelli attuativi e delle tipologie di gestione, ma riconoscendo la necessità di operare tramite i principi del progetto di riconfigurazione della forma urbana, offrendo una sperimentazione che reinterpreta la forma degli aggregati insediativi pubblici della Città Metropolitana di Bari.
La Città in potenza. Metodi e tecniche per la riforma degli insediamenti di edilizia residenziale pubblica / Tommasi, Luca. - ELETTRONICO. - (2022). [10.60576/poliba/iris/tommasi-luca_phd2022]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
34 ciclo-Tommasi Luca.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 209.57 MB
Formato Adobe PDF
209.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/237380
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact