Gli Atti dell’Assemblea/Convegno SID Palermo 2021, svoltosi online in periodo pandemico con il titolo Design per Connettere. Persone/Patrimoni/Processi, descrivono la capacità “relazionale” e “connettiva” del Design e dei suoi indirizzi di ricerca. Attraverso la sua natura multidimensionale, la ricerca contemporanea in Design mostra infatti l’intensificarsi dell’interazione tra ambiti scientifici e umanistici, tra produzioni e servizi per il bene comune, tra attori territoriali ed esperti del progetto, soprattutto intorno alla ricerca di forme d’innovazione sistemica che possano raccogliere le complesse sfide ambientali e sociali. “Design per connettere” propone pertanto di esplorare uno scenario articolato di ricerche, azioni e intenzioni progettuali i cui destinatari sono le Persone intese come individuo e comunità, i Patrimoni costituiti dai valori tangibili e intangibili legati alle culture e ai territori, e i Processi che oggi caratterizzano le attività complesse di produzione e gestione all’interno degli ecosistemi.

Nobili(s)-tare patrimoni: dalla Pinna Nobilis al Mitilus Edulis, verso una convergenza tra design, scienza e humanities / Carullo, Rossana; Lucibello, Sabrina; Santulli, Carlo; Langella, Carla; Labalestra, Antonio; Pagliarulo, Rosa - In: Design per connettere. Persone, patrimoni, processi / [a cura di] Ferrara, Cinzia. - STAMPA. - Palermo : SID Società Italiana di Design, 2022. - ISBN 9788894338003. - pp. 514-523 (( convegno Design per Connettere. Persone/Patrimoni/Processi tenutosi a Palermo nel 25—26 febbraio 2021.

Nobili(s)-tare patrimoni: dalla Pinna Nobilis al Mitilus Edulis, verso una convergenza tra design, scienza e humanities

Rossana Carullo;Antonio Labalestra;Rosa Pagliarulo
2022-01-01

Abstract

Gli Atti dell’Assemblea/Convegno SID Palermo 2021, svoltosi online in periodo pandemico con il titolo Design per Connettere. Persone/Patrimoni/Processi, descrivono la capacità “relazionale” e “connettiva” del Design e dei suoi indirizzi di ricerca. Attraverso la sua natura multidimensionale, la ricerca contemporanea in Design mostra infatti l’intensificarsi dell’interazione tra ambiti scientifici e umanistici, tra produzioni e servizi per il bene comune, tra attori territoriali ed esperti del progetto, soprattutto intorno alla ricerca di forme d’innovazione sistemica che possano raccogliere le complesse sfide ambientali e sociali. “Design per connettere” propone pertanto di esplorare uno scenario articolato di ricerche, azioni e intenzioni progettuali i cui destinatari sono le Persone intese come individuo e comunità, i Patrimoni costituiti dai valori tangibili e intangibili legati alle culture e ai territori, e i Processi che oggi caratterizzano le attività complesse di produzione e gestione all’interno degli ecosistemi.
2022
Design per Connettere. Persone/Patrimoni/Processi
9788894338003
Nobili(s)-tare patrimoni: dalla Pinna Nobilis al Mitilus Edulis, verso una convergenza tra design, scienza e humanities / Carullo, Rossana; Lucibello, Sabrina; Santulli, Carlo; Langella, Carla; Labalestra, Antonio; Pagliarulo, Rosa - In: Design per connettere. Persone, patrimoni, processi / [a cura di] Ferrara, Cinzia. - STAMPA. - Palermo : SID Società Italiana di Design, 2022. - ISBN 9788894338003. - pp. 514-523 (( convegno Design per Connettere. Persone/Patrimoni/Processi tenutosi a Palermo nel 25—26 febbraio 2021.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/238440
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact