Le strutture urbane più complesse e durature, che meglio hanno resistito al passaggio dei secoli e alle avversità climatiche, sono distinguibili, sul nostro territorio, come nell’intera regione mediterranea, per la maggiore organizzazione dello spazio urbano al fine di ottimizzare anche la raccolta e la distribuzione dell’acqua piovana ricadente sull’intero insediamento. A questo si è aggiunta la capacità di plasmare il territorio circostante (scavandolo, modellandolo, arginandolo con muretti a secco, realizzando solchi e canali artificiali nella pietra calcarea come nel terreno) affinché contribuisse a captare la maggiore risorsa idrica possibile per poi convogliarla verso i campi o verso l’agglomerato urbano. Questo dimostra come le economie di scala a cui occorre riferirsi, per produrre risultati apprezzabili nel caso dell’ottimizzazione del recupero delle acque meteoriche, non siano legate ad un’applicazione tecnica alla scala dell’edificio o della piccola agglomerazione, quanto piuttosto al ripensamento della forma e della struttura dello spazio urbano nonché del territorio che lo circonda. I binomi architettura/tecnologia, tradizione/ innovazione, territorio/forma urbana, ci consentono pertanto di comprendere come, nel futuro prossimo, la via della sostenibilità passi necessariamente attraverso la comprensione dell’inscindibillità di tali legami

Recupero delle acque piovane per uso domestico nell’area mediterranea / Montalbano, Calogero; Petruccioli, A.; Piccinni, Alberto Ferruccio; di Modugno, M.. - STAMPA. - 1:(2009).

Recupero delle acque piovane per uso domestico nell’area mediterranea

MONTALBANO, Calogero;PICCINNI, Alberto Ferruccio;
2009-01-01

Abstract

Le strutture urbane più complesse e durature, che meglio hanno resistito al passaggio dei secoli e alle avversità climatiche, sono distinguibili, sul nostro territorio, come nell’intera regione mediterranea, per la maggiore organizzazione dello spazio urbano al fine di ottimizzare anche la raccolta e la distribuzione dell’acqua piovana ricadente sull’intero insediamento. A questo si è aggiunta la capacità di plasmare il territorio circostante (scavandolo, modellandolo, arginandolo con muretti a secco, realizzando solchi e canali artificiali nella pietra calcarea come nel terreno) affinché contribuisse a captare la maggiore risorsa idrica possibile per poi convogliarla verso i campi o verso l’agglomerato urbano. Questo dimostra come le economie di scala a cui occorre riferirsi, per produrre risultati apprezzabili nel caso dell’ottimizzazione del recupero delle acque meteoriche, non siano legate ad un’applicazione tecnica alla scala dell’edificio o della piccola agglomerazione, quanto piuttosto al ripensamento della forma e della struttura dello spazio urbano nonché del territorio che lo circonda. I binomi architettura/tecnologia, tradizione/ innovazione, territorio/forma urbana, ci consentono pertanto di comprendere come, nel futuro prossimo, la via della sostenibilità passi necessariamente attraverso la comprensione dell’inscindibillità di tali legami
2009
978-88-903658-0-5
Politecnico di Bari
Recupero delle acque piovane per uso domestico nell’area mediterranea / Montalbano, Calogero; Petruccioli, A.; Piccinni, Alberto Ferruccio; di Modugno, M.. - STAMPA. - 1:(2009).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Recupero acque piovane.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/23905
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact