Questo volume, dedicato al tema dell'edificio in cemento armato in zona sismica, nasce dall'esperienza maturata dai diversi autori in ambito scientifico, didattico e professionale, nonché dagli insegnamenti ricevuti dai recenti eventi sismici verificatisi in Italia e nelle zone a più elevato rischio sismico del mondo, ed è indirizzato sia a chi opera professionalmente nell'ambito dell'edilizia in zona sismica, sia agli studenti dei diversi corsi di progettazione in zona sismica previsti nelle scuole di ingegneria e di architettura. Il testo, partendo da una disamina storica sull'evoluzione dell'ingegneria sismica e dopo aver trattato gli aspetti geofisici dei terremoti e quelli fondanti la dinamica delle strutture, dà ampio rilievo ai principi base di un approccio razionale alla progettazione sismica, esamina il comportamento e le funzioni dei singoli elementi strutturali di un edificio in cemento armato e fornisce indicazioni in merito alla modellazione ed agli approcci di analisi lineare e non-lineare. Nel volume sono altresì trattati i temi principali connessi alla progettazione sismica di edifici prefabbricati ed ai sistemi di controllo passivo ormai recepiti dalle ultime normative. Il volume è infine corredato da un esempio sviluppato in ogni sua parte, compresa la progettazione in duttilità, fondamentale in zona sismica, le verifiche delle singole componenti strutturali e la definizione dei relativi dettagli costruttivi.

Progettazione sismo-resistente di edifici in cemento armato / Mezzina, Mauro; Raffaele, Domenico; Uva, Giuseppina; Marano, Giuseppe Carlo. - STAMPA. - (2011).

Progettazione sismo-resistente di edifici in cemento armato

Mauro Mezzina;Domenico Raffaele;Giuseppina Uva;Giuseppe Carlo Marano
2011-01-01

Abstract

Questo volume, dedicato al tema dell'edificio in cemento armato in zona sismica, nasce dall'esperienza maturata dai diversi autori in ambito scientifico, didattico e professionale, nonché dagli insegnamenti ricevuti dai recenti eventi sismici verificatisi in Italia e nelle zone a più elevato rischio sismico del mondo, ed è indirizzato sia a chi opera professionalmente nell'ambito dell'edilizia in zona sismica, sia agli studenti dei diversi corsi di progettazione in zona sismica previsti nelle scuole di ingegneria e di architettura. Il testo, partendo da una disamina storica sull'evoluzione dell'ingegneria sismica e dopo aver trattato gli aspetti geofisici dei terremoti e quelli fondanti la dinamica delle strutture, dà ampio rilievo ai principi base di un approccio razionale alla progettazione sismica, esamina il comportamento e le funzioni dei singoli elementi strutturali di un edificio in cemento armato e fornisce indicazioni in merito alla modellazione ed agli approcci di analisi lineare e non-lineare. Nel volume sono altresì trattati i temi principali connessi alla progettazione sismica di edifici prefabbricati ed ai sistemi di controllo passivo ormai recepiti dalle ultime normative. Il volume è infine corredato da un esempio sviluppato in ogni sua parte, compresa la progettazione in duttilità, fondamentale in zona sismica, le verifiche delle singole componenti strutturali e la definizione dei relativi dettagli costruttivi.
2011
978-88-251-7360-4
Città Studi
Progettazione sismo-resistente di edifici in cemento armato / Mezzina, Mauro; Raffaele, Domenico; Uva, Giuseppina; Marano, Giuseppe Carlo. - STAMPA. - (2011).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/24212
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact