Le riflessioni di Giovanni Carbonara – architetto, storico dell’architettura e teorico del restauro – articolate nella conversazione con l'autore, offrono un quadro di riferimento, al contempo metodologico e operativo, per un approccio critico e proattivo alla tutela e alla conservazione integrata del Moderno, tanto nelle opere di conclamata “eccezionalità” quanto nelle sue espressioni cosiddette “minori”, mediante la disamina di esperienze italiane ed europee, e in particolare di alcuni casi emblematici di cui Carbonara si è occupato direttamente contribuendo, con la sua alta competenza scientifica, alla loro tutela e al loro restauro.
Moderno e Antico: l’unità teoretica e pratica del Restauro. A colloquio con Giovanni Carbonara
Lorenzo Pietropaolo
2022-01-01
Abstract
Le riflessioni di Giovanni Carbonara – architetto, storico dell’architettura e teorico del restauro – articolate nella conversazione con l'autore, offrono un quadro di riferimento, al contempo metodologico e operativo, per un approccio critico e proattivo alla tutela e alla conservazione integrata del Moderno, tanto nelle opere di conclamata “eccezionalità” quanto nelle sue espressioni cosiddette “minori”, mediante la disamina di esperienze italiane ed europee, e in particolare di alcuni casi emblematici di cui Carbonara si è occupato direttamente contribuendo, con la sua alta competenza scientifica, alla loro tutela e al loro restauro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.