Il progetto di concorso riguardante il “Tratturo della Traiana” è l'oggetto del paper. Esso ha rappresentato l’occasione per riflettere su un tema progettuale rilevante importanza: la riqualificazione di un territorio urbano di “margine”. Un luogo che si configura come limes a nord della città di Canosa di Puglia, da sempre interessato dalla relazione dialettica tra un crescente accumulo di materia (fenomeno legato alla necessità di definire nuove spazialità e funzioni) e l’indeterminatezza di confini.
Progettare nel “tempo puro”. Riscrittura della Traiana a Canosa di Puglia Designing in “pure time”. Rewriting of the Traiana in Canosa di Puglia
Nicola Scardigno
2022-01-01
Abstract
Il progetto di concorso riguardante il “Tratturo della Traiana” è l'oggetto del paper. Esso ha rappresentato l’occasione per riflettere su un tema progettuale rilevante importanza: la riqualificazione di un territorio urbano di “margine”. Un luogo che si configura come limes a nord della città di Canosa di Puglia, da sempre interessato dalla relazione dialettica tra un crescente accumulo di materia (fenomeno legato alla necessità di definire nuove spazialità e funzioni) e l’indeterminatezza di confini.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.