Dalle origini individuate nella cultura illuministica francese e successivamente nella nascita della comparazione al vero degli elementi linguistici dell'architettura come ideata da Viollet-le-Duc, l'Autore delinea una possibile genealogia del Museo di Architettura che termina con la classificazione delle esperienze internazionali più recenti, per tratteggiare la possibile configurazione (tematica, dislocativa, gestionale) di un Museo territoriale dedicato all'Architettura nel Nord della Puglia.
Il Museo di Architettura tra centralità e diffusione. Possibili strategie per un Museo di Architettura in Terra di Capitanata
Lorenzo Pietropaolo
2005-01-01
Abstract
Dalle origini individuate nella cultura illuministica francese e successivamente nella nascita della comparazione al vero degli elementi linguistici dell'architettura come ideata da Viollet-le-Duc, l'Autore delinea una possibile genealogia del Museo di Architettura che termina con la classificazione delle esperienze internazionali più recenti, per tratteggiare la possibile configurazione (tematica, dislocativa, gestionale) di un Museo territoriale dedicato all'Architettura nel Nord della Puglia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.