Lo studio condotto sul duplice binario della ricerca delle fonti e dell'analisi diretta, ha approfondito la conoscenza delle murature in elevazione, delle volte, delle cupole e pseudocupole, delle coperture con manto in “chiancarelle”, delle aperture (portali, monofore, oculi, rosoni, …), indagando di ogni elemento costruttivo la specifica anatomia. Si è delineato un quadro molto articolato da cui si evince uno stretto legame della tradizione costruttiva con la struttura del territorio in cui essa si è consolidata nel corso del tempo.
L'arte della costruzione in pietra. Chiese di Puglia con cupole in asse dal secolo XI al XVI / DE CADILHAC, R.. - STAMPA. - 6:(2008).
L'arte della costruzione in pietra. Chiese di Puglia con cupole in asse dal secolo XI al XVI
DE CADILHAC, R.
2008-01-01
Abstract
Lo studio condotto sul duplice binario della ricerca delle fonti e dell'analisi diretta, ha approfondito la conoscenza delle murature in elevazione, delle volte, delle cupole e pseudocupole, delle coperture con manto in “chiancarelle”, delle aperture (portali, monofore, oculi, rosoni, …), indagando di ogni elemento costruttivo la specifica anatomia. Si è delineato un quadro molto articolato da cui si evince uno stretto legame della tradizione costruttiva con la struttura del territorio in cui essa si è consolidata nel corso del tempo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.