Lo scritto parte da un recente evento, la prima immagine con pretesa artistica, prodotta con un processo di intelligenza artificiale. Le questioni che si diramano non sono soltanto di tipo estetico, ma anche e soprattutto di tipo etico: vale per questa immagine l’inquadramento nelle categorie critiche sinora utilizzate per definire cosa sia arte e cosa non lo sia, ovvero è necessario allargare inclusivamente i confini dell’arte? Nelle conclusioni il contributo enuclea alcuni di questi controversi argomenti, ancorandoli al pensiero di alcuni filosofi delle immagini, intravedendovi un impegnativo tema disciplinare per il futuro prossimo.

"Mi parve pinta de la nostra effige". Alcune note critiche sulla creatività artificiale

centineo
2023-01-01

Abstract

Lo scritto parte da un recente evento, la prima immagine con pretesa artistica, prodotta con un processo di intelligenza artificiale. Le questioni che si diramano non sono soltanto di tipo estetico, ma anche e soprattutto di tipo etico: vale per questa immagine l’inquadramento nelle categorie critiche sinora utilizzate per definire cosa sia arte e cosa non lo sia, ovvero è necessario allargare inclusivamente i confini dell’arte? Nelle conclusioni il contributo enuclea alcuni di questi controversi argomenti, ancorandoli al pensiero di alcuni filosofi delle immagini, intravedendovi un impegnativo tema disciplinare per il futuro prossimo.
2023
TRANSIZIONI TRANSITIONS, 44° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA RAPPRESENTAZIONE / CONGRESSO DELLA UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO
9788835155119
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/259820
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact