L’elaborazione dei quadri conoscitivi per la formazione del PUG di Manfredonia ha compreso la ricostruzione dei processi formativi avvenuti negli ultimi due secoli e l’individuazione del patrimonio insediativo, inteso quale insieme che testimonia i processi di trasformazione, di assetto e di riconoscimento identitario, anche se non di lunga data, del territorio e dei suoi luoghi. Gli elenchi prodotti restituiscono la classificazione del patrimonio insediativo sparso, riferita principalmente alle caratteristiche tipologiche: chiese ed edifici religiosi, masserie, poste, casini, ville, edifici rurali, poderi, sciali. La rappresentazione cartografica dei singoli beni riporta il perimetro delle attuali pertinenze degli edifici e, dove ancora presenti, i segni della permanenza (muri a secco, strade interpoderali, cambi colturali) delle pertinenze storiche. La lettura ha dato molta importanza ai toponimi riscontrabili sulle fonti cartografiche rilevandone, attraverso una matrice, variazioni e permanenze. Il patrimonio riconosciuto costituisce la base dei progetti territoriali della fruizione dei beni culturali e paesaggistici e della mobilità dolce.

Il patrimonio insediativo sparso nel territorio di Manfredonia / Rignanese, Leonardo. - STAMPA. - (2023), pp. 158-163. (Intervento presentato al convegno 2. congresso Beni Culturali in Puglia, DiSTeGeo tenutosi a Bari nel 28-30 settembre 2022).

Il patrimonio insediativo sparso nel territorio di Manfredonia

Rignanese Leonardo
2023-01-01

Abstract

L’elaborazione dei quadri conoscitivi per la formazione del PUG di Manfredonia ha compreso la ricostruzione dei processi formativi avvenuti negli ultimi due secoli e l’individuazione del patrimonio insediativo, inteso quale insieme che testimonia i processi di trasformazione, di assetto e di riconoscimento identitario, anche se non di lunga data, del territorio e dei suoi luoghi. Gli elenchi prodotti restituiscono la classificazione del patrimonio insediativo sparso, riferita principalmente alle caratteristiche tipologiche: chiese ed edifici religiosi, masserie, poste, casini, ville, edifici rurali, poderi, sciali. La rappresentazione cartografica dei singoli beni riporta il perimetro delle attuali pertinenze degli edifici e, dove ancora presenti, i segni della permanenza (muri a secco, strade interpoderali, cambi colturali) delle pertinenze storiche. La lettura ha dato molta importanza ai toponimi riscontrabili sulle fonti cartografiche rilevandone, attraverso una matrice, variazioni e permanenze. Il patrimonio riconosciuto costituisce la base dei progetti territoriali della fruizione dei beni culturali e paesaggistici e della mobilità dolce.
2023
2. congresso Beni Culturali in Puglia, DiSTeGeo
979-12-210-3581-0
Il patrimonio insediativo sparso nel territorio di Manfredonia / Rignanese, Leonardo. - STAMPA. - (2023), pp. 158-163. (Intervento presentato al convegno 2. congresso Beni Culturali in Puglia, DiSTeGeo tenutosi a Bari nel 28-30 settembre 2022).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Il_patrimonio_insediativo_sparso_nel_territorio_di_Manfredonia_pdfeditoriale.pdf

solo gestori catalogo

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/262142
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact