Il saggio analizza la figura complessa di Roberto Mango, uno dei precursori del design in Italia a partire dagli anni Cinquanta. In generale, le analisi intorno al suo lavoro danno luogo a due valutazioni complementari. Il primo è abbastanza evidente: è il promotore della moderna cultura del design nella sua terra d'origine, la Campania e in particolare Napoli. Il secondo, non sempre riconosciuto nella sua interezza, mostra Mango come uno degli interpreti dell'emergente cultura italiana del design industriale. È quindi egli un precursore anche anche per aver anticipato i contenuti più profondi e tormentati inseriti nel destino del design modernista: la ricerca e la sperimentazione nella relazione costante che insiste tra tradizione e innovazione.
Visioni e innovazioni asimmetriche: Roberto Mango e la cultura del design / Cristallo, Vincenzo - In: Southern Identity. 10 / Dario Russso. - PALERMO : Palermo University Press, 2020. - ISBN 978-88-5509-228-9. - pp. 53-59
Visioni e innovazioni asimmetriche: Roberto Mango e la cultura del design
vincenzo cristallo
2020-01-01
Abstract
Il saggio analizza la figura complessa di Roberto Mango, uno dei precursori del design in Italia a partire dagli anni Cinquanta. In generale, le analisi intorno al suo lavoro danno luogo a due valutazioni complementari. Il primo è abbastanza evidente: è il promotore della moderna cultura del design nella sua terra d'origine, la Campania e in particolare Napoli. Il secondo, non sempre riconosciuto nella sua interezza, mostra Mango come uno degli interpreti dell'emergente cultura italiana del design industriale. È quindi egli un precursore anche anche per aver anticipato i contenuti più profondi e tormentati inseriti nel destino del design modernista: la ricerca e la sperimentazione nella relazione costante che insiste tra tradizione e innovazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.