Il contributo vuole affrontare il tema delle relazioni tra le molteplici variabili che intervengono nella gestione delle relazioni tra territorio, acque, comunità, quando si tenta di costruire percorsi di governance improntati all’interdisciplinarità e all’approccio win-win. La riflessione nasce da una esperienza concreta e tuttora in itinere, all’interno del percorso di formazione e attuazione di un Contratto di fiume nel sud Italia che, a partire da una risorsa universale ma al tempo stesso concreta e tangibile, assume l’obiettivo di far convergere le politiche e le azioni che già ciascun soggetto, istituzionale e non, compie nell’ambito delle proprie competenze, costruendo nel tempo una comunità coesa attorno alla gestione integrata e sostenibile del fiume e del suo territorio. In questo quadro, che non traguarda un mutamento degli assetti pianificatori, ma bensì impone un mutamento di approccio, si è potuta osservare una molteplicità di interazioni: interazioni tra approcci disciplinari, nel tentativo adottare soluzioni condivise riguardanti il territorio, che si tenterà di esaminare utilizzando le note categorie della multi/inter/trans-disciplinarità; tra i diversi attori, provando a ricostruirne lo sviluppo alla luce dell’approccio win-win caro all’Unione Europea proprio nella gestione delle acque; tra processi top-down e bottom-up, esplorando processi ibridati e sempre meno riconducibili a tradizionali contrapposizioni dicotomiche.

Territorio, acque, comunità tra interdisciplinarità e approccio win-win / Calace, F.. - ELETTRONICO. - 6:(2024), pp. 54-59. (Intervento presentato al convegno XXV Conferenza Nazionale SIU - Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio tenutosi a Cagliari nel 15-16 giugno 2023).

Territorio, acque, comunità tra interdisciplinarità e approccio win-win

Calace F.
2024-01-01

Abstract

Il contributo vuole affrontare il tema delle relazioni tra le molteplici variabili che intervengono nella gestione delle relazioni tra territorio, acque, comunità, quando si tenta di costruire percorsi di governance improntati all’interdisciplinarità e all’approccio win-win. La riflessione nasce da una esperienza concreta e tuttora in itinere, all’interno del percorso di formazione e attuazione di un Contratto di fiume nel sud Italia che, a partire da una risorsa universale ma al tempo stesso concreta e tangibile, assume l’obiettivo di far convergere le politiche e le azioni che già ciascun soggetto, istituzionale e non, compie nell’ambito delle proprie competenze, costruendo nel tempo una comunità coesa attorno alla gestione integrata e sostenibile del fiume e del suo territorio. In questo quadro, che non traguarda un mutamento degli assetti pianificatori, ma bensì impone un mutamento di approccio, si è potuta osservare una molteplicità di interazioni: interazioni tra approcci disciplinari, nel tentativo adottare soluzioni condivise riguardanti il territorio, che si tenterà di esaminare utilizzando le note categorie della multi/inter/trans-disciplinarità; tra i diversi attori, provando a ricostruirne lo sviluppo alla luce dell’approccio win-win caro all’Unione Europea proprio nella gestione delle acque; tra processi top-down e bottom-up, esplorando processi ibridati e sempre meno riconducibili a tradizionali contrapposizioni dicotomiche.
2024
XXV Conferenza Nazionale SIU - Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio
978-88-99237-60-8
Territorio, acque, comunità tra interdisciplinarità e approccio win-win / Calace, F.. - ELETTRONICO. - 6:(2024), pp. 54-59. (Intervento presentato al convegno XXV Conferenza Nazionale SIU - Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio tenutosi a Cagliari nel 15-16 giugno 2023).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/270720
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact