Agli albori del ventesimo secolo, Gaetano Minnucci affermava che “nei fabbricati industriali la nuova arte architettonica si avvia ad essere ed è, matematica, forte, razionale, ferreamente logica”, e che “lo stile ‘meccanico’ di oggi è sorto spontaneamente, e non è basato sulla superficie ma sull’essenza stessa della costruzione architettonica”. Minnucci ne diede prova con il serbatoio dell’acqua a Corigliano d’Otranto (1937-38), patrimonio dimenticato della modernità pugliese. Per approfondirne la conoscenza, e sollecitare salvaguardia e restauro, è necessario analizzare i disegni esecutivi dell’Archivio Acquedotto Pugliese e le fotografie di cantiere dell’Archivio di Stato di Roma. Solo così ci si accorge che quell’oggetto ingegneristico fu concepito in maniera sperimentale e inserito magistralmente nel paesaggio olivetato del basso Salento.
“La meccanizzazione dei lavori in cemento”. Il cantiere sperimentale del serbatoio dell’acqua di Gaetano Minnucci a Corigliano d’Otranto / Panzini, Nicola; Faccitondo, Nicoletta. - In: DOCOMOMO ITALIA GIORNALE. - ISSN 2037-1047. - ELETTRONICO. - 38:(2025), pp. 33-38.
“La meccanizzazione dei lavori in cemento”. Il cantiere sperimentale del serbatoio dell’acqua di Gaetano Minnucci a Corigliano d’Otranto
Panzini, Nicola
;Faccitondo, Nicoletta
2025
Abstract
Agli albori del ventesimo secolo, Gaetano Minnucci affermava che “nei fabbricati industriali la nuova arte architettonica si avvia ad essere ed è, matematica, forte, razionale, ferreamente logica”, e che “lo stile ‘meccanico’ di oggi è sorto spontaneamente, e non è basato sulla superficie ma sull’essenza stessa della costruzione architettonica”. Minnucci ne diede prova con il serbatoio dell’acqua a Corigliano d’Otranto (1937-38), patrimonio dimenticato della modernità pugliese. Per approfondirne la conoscenza, e sollecitare salvaguardia e restauro, è necessario analizzare i disegni esecutivi dell’Archivio Acquedotto Pugliese e le fotografie di cantiere dell’Archivio di Stato di Roma. Solo così ci si accorge che quell’oggetto ingegneristico fu concepito in maniera sperimentale e inserito magistralmente nel paesaggio olivetato del basso Salento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.