Panzini, Nicola
Panzini, Nicola
Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design
Settore ICAR/12 - Tecnologia dell'Architettura
Ricercatori a tempo determinato
0000-0002-1569-5795
Caratteri della costruzione sacra moderna. L’ordinario e l’atemporale negli edifici di Hans van der Laan
2020-01-01 Panzini, Nicola
Cavità artificiali sotterranee in Puglia. Cultura estrattiva e recupero di un patrimonio dimenticato
2021-01-01 Panzini, Nicola
Concezione costruttiva e anonimato della forma. O l’abitare consuetudinario in Hans Döllgast e Paul Schmitthenner.
2019-01-01 Panzini, Nicola; Ardito, Vitangelo
Costruire nell’esistente. Gino Valle, Hans Döllgast, Aris Konstantinidis: tre case per tre città
2018-01-01 Panzini, Nicola
Costruzione ordinaria in mattoni, sistemi di vita innovativi. Edifici di Theodor Fischer e Fritz Schumacher
2018-01-01 Panzini, Nicola
Dal brevetto costruttivo all’edilizia sociale. Tre esperienze moderne sul progetto dell’abitare
2019-01-01 Panzini, Nicola
Heinz Bienefeld. Chiesa e casa parrocchiale Wildbergerhütte-Reichshof (Germania)
2018-01-01 Panzini, Nicola
Il valore estetico della città medievale. La forma stabile e lo spazio architettonico nei dipinti di Giotto, Ambrogio Lorenzetti e Albrecht Dürer
2018-01-01 Panzini, Nicola
La casa pugliese. Una lettura tipologica e costruttiva
2016-01-01 Panzini, Nicola
La corte e le stanze. L’ampliamento dell’Accademia Cattolica a Stoccarda di Arno Lederer
2016-01-01 Panzini, Nicola
La forma della casa. Paul Schmitthenner 1959-1965
2015-01-01 Panzini, Nicola
La stanza e il modo delicato del vedere attraverso. Due case di Uwe Schröder
2018-01-01 Panzini, Nicola
Le radici del lavoro di Rudolf Schwarz: identità, rinnovamento, interpretazione del castello di Rothenfels (1924-1934)
2019-01-01 Panzini, Nicola
L’Alte Schloß a Stoccarda. La “Forma costruita”. Costruzione e ricostruzione del monumento
2014-01-01 Panzini, Nicola
Macerie, memoria, ricostruzione. Il metodo “interpretativo” di Rudolf Schwarz ed Emil Steffann
2018-01-01 Panzini, Nicola
Preesistenza e prefabbricazione. Lacaton & Vassal: metodi di rinnovamento dell’edilizia pubblica
2022-01-01 Panzini, Nicola; Quadrato, Vito
Progetto, dettaglio, costruzione. La scuola tedesca di Karljosef Schattner ed Heinz Bienefeld
2019-01-01 Panzini, Nicola
Recupero, riuso e ricostruzione del rudere. Tre edifici di Rudolf Schwarz nel dopoguerra tedesco
2019-01-01 Panzini, Nicola
Riuso e riparazione. Le piccole architetture agrarie di Gion A. Caminada
2017-01-01 Panzini, Nicola
Tecniche tradizionali e artigianalità nella Scuola di Stoccarda. L’esperienza del mestiere nell’insegnamento di Paul Schmitthenner
2018-01-01 Panzini, Nicola