La Politica Abitativa Pugliese si è sviluppata dal 2005 ad oggi con la produzione di un insieme di interventi straordinari, attuati attraverso la revisione del ruolo e dell’azione degli Istituti Autonomi Case Popolari, con la promozione attraverso bandi di Programmi integrati di intervento promossi dai comuni, infine con la produzione di una serie di strumenti normativi tesi ad un re-indirizzamento del plus valore fondiario prodotto dalle politiche di rigenerazione urbana verso il sociale e finalizzate all’attuazione di pratiche perequative nei comuni. Nel contributo si richiamano inizialmente alcune considerazioni condivise in letteratura sull’impatto del progressivo trasferimento dell’onere amministrativo e finanziario della gestione delle politiche abitative dallo stato alle regioni, per poi passare all’illustrazione dell’impatto economico e sociale prodotto sul mercato abitativo e più in generale nelle politiche abitative della regione, attraverso i principali strumenti di intervento straordinario (i Programmi Integrati di Rigenerazione delle Periferie regionali), e le principali Leggi e regolamenti regionali (relativi a edilizia sociale, incentivi economici e perequazione urbanistica).
Aspetti Economici e Valutativi nel Quadro Normativo delle Politiche Abitative e di Rigenerazione Urbana in Puglia
TORRE, Carmelo Maria;
2012-01-01
Abstract
La Politica Abitativa Pugliese si è sviluppata dal 2005 ad oggi con la produzione di un insieme di interventi straordinari, attuati attraverso la revisione del ruolo e dell’azione degli Istituti Autonomi Case Popolari, con la promozione attraverso bandi di Programmi integrati di intervento promossi dai comuni, infine con la produzione di una serie di strumenti normativi tesi ad un re-indirizzamento del plus valore fondiario prodotto dalle politiche di rigenerazione urbana verso il sociale e finalizzate all’attuazione di pratiche perequative nei comuni. Nel contributo si richiamano inizialmente alcune considerazioni condivise in letteratura sull’impatto del progressivo trasferimento dell’onere amministrativo e finanziario della gestione delle politiche abitative dallo stato alle regioni, per poi passare all’illustrazione dell’impatto economico e sociale prodotto sul mercato abitativo e più in generale nelle politiche abitative della regione, attraverso i principali strumenti di intervento straordinario (i Programmi Integrati di Rigenerazione delle Periferie regionali), e le principali Leggi e regolamenti regionali (relativi a edilizia sociale, incentivi economici e perequazione urbanistica).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.