La definizione della soluzione del problema di contatto è oggi richiesta da una sempre più ampia varietà di applicazioni. Le sollecitazioni, le deformazioni e la dissipazione all’interfaccia di contatto sono, nello specifico, parametri da settare nel design ottimizzato di tali componenti. In mancanza di soluzioni analitiche universali, si è fatto finora ampio ricorso ai Metodi FEM (Finite Elements Method): gli stessi tuttavia sono poco efficienti nella definizione di un’accurata soluzione di contatto. In particolare, ciò risulta vero quando si voglia tenere in conto la rugosità superficiale dei componenti a contatto. Al fine di superare tali limitazioni, sono stati sviluppate dagli autori metodologie agli Elementi di Contorno in grado di definire accuratamente i parametri di contatto più significativi: area di contatto, rigidezza, dissipazione ed attrito sono analizzate in funzione della configurazione di carico. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di tecniche di mesh efficienti per la riduzione dei costi computazionali.
Autori: | |
Titolo: | Boundary element methodologies for rough contact mechanics |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Nome del convegno: | 43 Convegno Nazionale AIAS Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni |
ISBN: | 9788869380259 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |