Il presente documento riporta i risultati della “Ricerca sperimentale per l’ottimizzazione del trattamento di inertizzazione di rifiuti speciali” condotta nell’ambito della convenzione tra la società ITALCAVE S.p.A. di Taranto e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari. Le attività sperimentali sono state svolte dal 27/02/2015 al 26/02/2018 ed hanno riguardato la verifica della fattibilità tecnica del processo di stabilizzazione/solidificazione (S/S) applicato a rifiuti speciali di potenziale interesse per la società ITALCAVE. A tal riguardo, le esigenze del territorio tarantino negli ultimi anni, in campo di bonifiche ambientali, hanno consentito di identificare, nel sedimento marino contaminato, quel rifiuto speciale contraddistinto da un maggior mercato. Il piano della sperimentazione ha previsto l’applicazione del trattamento S/S sia a campioni contaminati da sostanze inorganiche sia a campioni contaminati da sostanze organiche (IPA e PCB) e inorganiche. In linea con la specifica tecnica allegata alla convenzione di ricerca, sono stati testati differenti leganti quali il cemento Portland e l’ossido di calcio ventilato, usati sia singolarmente che in combinazione tra di loro. Inoltre, al fine di contenere eventuali interferenze al trattamento S/S, sono stati utilizzati diversi additivi quali il carbone attivo e l’Organoclay®. Gli additivi sono stati utilizzati in svariate combinazioni, sia insieme al cemento che all’ossido di calcio ventilato. Complessivamente, sono state condotte quattro sperimentazioni separate di cui le prime tre condotte a scala di laboratorio, e la quarta utilizzando l’impianto pilota STABSOL–P messo a disposizione dalla società Unicalce S.p.A. Dal punto di vista organizzativo, l’elaborato è strutturato in 5 capitoli. Nel primo, sono riportati i fondamenti teorici dei processi S/S, con particolare riferimenti alla chimica dei leganti utilizzati nelle sperimentazioni (cemento Portland e ossido di calcio ventilato). Inoltre, il capitolo contiene una review di letteratura sui trattamenti S/S applicati a sedimenti contaminati. Il secondo capitolo descrive il piano della sperimentazione, i cui materiali e metodi sono invece approfonditi nel capitolo 3. Di contro, il capitolo 4 sintetizza i risultati delle quattro sperimentazioni; la caratterizzazione chimico- fisica del sedimento tal quale e di quello trattato è stata utilizzata ai fini della verifica del soddisfacimento dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica (D.M 27/09/2010 e s.m.i.). Il quinto ed ultimo capitolo riporta le principali conclusioni dello studio, a loro volta suddivise per singola sperimentazione.

Ricerca sperimentale per l’ottimizzazione del trattamento di inertizzazione di rifiuti speciali / De Gisi, Sabino. - STAMPA. - (2018).

Ricerca sperimentale per l’ottimizzazione del trattamento di inertizzazione di rifiuti speciali

Sabino De Gisi
2018-01-01

Abstract

Il presente documento riporta i risultati della “Ricerca sperimentale per l’ottimizzazione del trattamento di inertizzazione di rifiuti speciali” condotta nell’ambito della convenzione tra la società ITALCAVE S.p.A. di Taranto e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari. Le attività sperimentali sono state svolte dal 27/02/2015 al 26/02/2018 ed hanno riguardato la verifica della fattibilità tecnica del processo di stabilizzazione/solidificazione (S/S) applicato a rifiuti speciali di potenziale interesse per la società ITALCAVE. A tal riguardo, le esigenze del territorio tarantino negli ultimi anni, in campo di bonifiche ambientali, hanno consentito di identificare, nel sedimento marino contaminato, quel rifiuto speciale contraddistinto da un maggior mercato. Il piano della sperimentazione ha previsto l’applicazione del trattamento S/S sia a campioni contaminati da sostanze inorganiche sia a campioni contaminati da sostanze organiche (IPA e PCB) e inorganiche. In linea con la specifica tecnica allegata alla convenzione di ricerca, sono stati testati differenti leganti quali il cemento Portland e l’ossido di calcio ventilato, usati sia singolarmente che in combinazione tra di loro. Inoltre, al fine di contenere eventuali interferenze al trattamento S/S, sono stati utilizzati diversi additivi quali il carbone attivo e l’Organoclay®. Gli additivi sono stati utilizzati in svariate combinazioni, sia insieme al cemento che all’ossido di calcio ventilato. Complessivamente, sono state condotte quattro sperimentazioni separate di cui le prime tre condotte a scala di laboratorio, e la quarta utilizzando l’impianto pilota STABSOL–P messo a disposizione dalla società Unicalce S.p.A. Dal punto di vista organizzativo, l’elaborato è strutturato in 5 capitoli. Nel primo, sono riportati i fondamenti teorici dei processi S/S, con particolare riferimenti alla chimica dei leganti utilizzati nelle sperimentazioni (cemento Portland e ossido di calcio ventilato). Inoltre, il capitolo contiene una review di letteratura sui trattamenti S/S applicati a sedimenti contaminati. Il secondo capitolo descrive il piano della sperimentazione, i cui materiali e metodi sono invece approfonditi nel capitolo 3. Di contro, il capitolo 4 sintetizza i risultati delle quattro sperimentazioni; la caratterizzazione chimico- fisica del sedimento tal quale e di quello trattato è stata utilizzata ai fini della verifica del soddisfacimento dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica (D.M 27/09/2010 e s.m.i.). Il quinto ed ultimo capitolo riporta le principali conclusioni dello studio, a loro volta suddivise per singola sperimentazione.
2018
Ricerca sperimentale per l’ottimizzazione del trattamento di inertizzazione di rifiuti speciali / De Gisi, Sabino. - STAMPA. - (2018).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/152833
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact