Il Convegno, svoltosi a Bari tra il 15 e il 19 giugno 2016, presso l'aula magna Domus Sapientiae del Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell'Architettura e presso la chiesa della Vallisa, è stato organizzato nell'ambito delle attività seminariali della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria e dell'Architettura dello stesso Politecnico e dello CSSAR – Centro di Studi per la Storia dell'Architettura. La call for paper, intitolata Theatroeideis. L'immagine della città. La città delle immagini, ha subito riscosso notevole interesse e i cinque giorni in cui si è svolto il Convegno sono stati davvero molto densi. Per la pubblicazione degli Atti, che escono in quattro tomi che insieme compongono il volume XI della collana delle Monografie di Thiasos edita per i tipi dell'editore Quasar di Roma, sono pervenute proposte da 135 autori, provenienti da diversi paesi (Italia, Grecia, Danimarca, Spagna, Turchia) e diverse sedi universitarie ed Enti di ricerca. Come è regola di Thiasos, tutti gli articoli sono stati sottoposti al vaglio di referee esterni e vogliamo cogliere l'occasione per ringraziare tutti del lavoro svolto, che ha incrementato senz'altro la qualità dell'opera. L'elenco dei referee sarà pubblicato nell'apposita rubrica del sito web della Rivista. Il convegno si era proposto di indagare il senso dell'architettura e della pianificazione scenografica nella città occidentale dall'antichità al mondo contemporaneo, sia in relazione alle scelte architettoniche e progettuali, sia alle funzioni e ai significati sociali e culturali che di volta in volta la città e la sua società assumono. Il tema si snoda a partire dalla città ellenistica (vol. I), la quale sviluppa una nuova forma marcatamente scenografica dell'impianto urbano, che fa dell'impatto visuale il suo punto qualificante; questo si esplica attraverso modi nuovi dell'architettura, più attenta al complesso monumentale che non al singolo edificio, in funzione di una rinnovata visibilità sociale e politica. Tale città, attraverso prospettive, vedute privilegiate, quinte e fondali, allestisce un'architettura che si fa scenografia della vita urbana. La progettazione architettonica e urbana diventano così sempre più il luogo del confronto politico, sociale e culturale, filtrato attraverso le esigenze della propaganda del potere e dell’affermazione sociale. Alla città romana, tardoantica e medievale è dedicato il vol. II, che comprende l'illustrazione di diversi casi studio che mostrano quanto la lezione della città ellenistica sia stata fatta propria anche dal mondo romano. Alla fine dell’antichità, il Mediterraneo e l’Europa vivono una cultura urbana complessa, accolta ed elaborata dai periodi successivi. Anche nella città moderna, a cui è dedicato il vol. III, le forme e i modi del comportamento urbano continuano a confrontarsi con architetture e città scenografiche in un dialogo sempre più stratificato nel tempo e nello spazio, che arriva fino alle esperienze delle città contemporanea, alla quale è dedicato il vol. IV. I diversi filoni che è stato possibile individuare nei contributi presentati hanno riguardato il tema dell'architettura e il suo rinnovamento nelle forme e negli spazi; il cambiamento delle tecniche costruttive e delle attività di cantiere, la ricerca di forme architettoniche, l'adozione di nuove spazialità che si distribuiscono tra piazze e percorsi urbani. In tutte le epoche, l'architettura è stata indagata all'interno del rinnovamento urbano, non tanto come momento episodico o puntuale, quanto come riqualificazione urbana che interessa complessi privati e pubblici. Per la città contemporanea è per altro emersa una linea di ricerca che riflette sulla progettazione della città, con proposte che traggono dalle forme della terra il suggerimento per il suo disegno. Un'interessante sezione è dedicata, nei diversi periodi, alla città cerimoniale e al rapporto tra spazio e vita sociale: ritualità, feste e percorsi processionali. L'architettura vissuta si forgia di nuove accezioni e instaura un rapporto dinamico con il sostrato sociale della città. Le cerimonie a loro volta ricevono importanti significati dai luoghi, dalle architetture e dalle loro immagini. Durante le feste e gli altri eventi pubblici, la città è percepita per sinestesia anche attraverso odori e suoni. Sono inoltre emersi alcuni temi 'trasversali', che hanno sviluppato, nelle diverse epoche, aspetti particolari dell'immagine che la città vuole offrire di se stessa. Tra questi, particolare risalto ha naturalmente avuto il tema della città teatroide, sviluppato per diverse realtà di epoca ellenistica, tra cui in particolare Alicarnasso, il cui Mausoleo è stato per altro tema di una specifica sezione che ne indaga la fortuna fino al Rinascimento. Diversi contributi hanno invece affrontato il tema delle città portuali e della veduta privilegiata che esse offrivano all'approdo, sviluppando la narrazione sia in relazione alla città antica sia a quella moderna e contemporanea. Il caso di Pompei è stato poi oggetto di ricerche che vanno dall'analisi di complessi monumentali antichi, analizzati dal punto di vista della loro visibilità, alla restituzione dell'immagine che il restauro può fornire, fino alla fortuna di cui la città antica poté godere nel XIX secolo come fonte di ispirazione di un ricco filone di 'ricostruzioni ideali'. L'architettura per la messa in scena di spettacoli teatrali è stata poi un'altra delle linee di ricerca che si possono rintracciare in modo diacronico nei quattro volumi che compongono l'opera. Infine, un ulteriore importante filone di indagine è stato quello della restituzione dell’immagine della città e dei suoi monumenti attraverso attività di recupero o restituzione virtuale, volte entrambe non solo alla salvaguardia dei beni architettonici, ma anche alla restituzione dell'immagine originaria degli spazi e dei monumenti che li compongono; inoltre, in diversi contributi, l'immagine della città viene ricostruita filologicamente attraverso l'analisi delle vedute e della cartografia storiche. Nel caso degli interventi di restauro, si tratta di scelte progettuali non ridotte alle sole valutazioni dell'analisi storica, ma volte anche alla definizione di metodi di rappresentazione idonei alla comprensione e divulgazione delle indagini effettuate. Nostra intenzione era di trattare il tema dell'immagine della città in modo diacronico e interdisciplinare, come si evince per altro dalla stessa composizione del Comitato Scientifico, e riteniamo che, con la partecipazione di storici dell'architettura, archeologi, storici dell’arte, storici della musica, architetti progettisti, architetti restauratori, l'obiettivo sia stato sostanzialmente raggiunto.
Theatroeideis : l'immagine della città, la città delle immagini : atti del Convegno internazionale, Bari, 15-19 giugno 2016 / Livadiotti, Monica; Belli, Roberta; Calio', Luigi Maria; Martines, Giacomo. - STAMPA. - 11:(2018).
Theatroeideis : l'immagine della città, la città delle immagini : atti del Convegno internazionale, Bari, 15-19 giugno 2016
Monica Livadiotti
;Roberta Belli Pasqua
;Luigi Maria Caliò
;Giacomo Martines
2018-01-01
Abstract
Il Convegno, svoltosi a Bari tra il 15 e il 19 giugno 2016, presso l'aula magna Domus Sapientiae del Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell'Architettura e presso la chiesa della Vallisa, è stato organizzato nell'ambito delle attività seminariali della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria e dell'Architettura dello stesso Politecnico e dello CSSAR – Centro di Studi per la Storia dell'Architettura. La call for paper, intitolata Theatroeideis. L'immagine della città. La città delle immagini, ha subito riscosso notevole interesse e i cinque giorni in cui si è svolto il Convegno sono stati davvero molto densi. Per la pubblicazione degli Atti, che escono in quattro tomi che insieme compongono il volume XI della collana delle Monografie di Thiasos edita per i tipi dell'editore Quasar di Roma, sono pervenute proposte da 135 autori, provenienti da diversi paesi (Italia, Grecia, Danimarca, Spagna, Turchia) e diverse sedi universitarie ed Enti di ricerca. Come è regola di Thiasos, tutti gli articoli sono stati sottoposti al vaglio di referee esterni e vogliamo cogliere l'occasione per ringraziare tutti del lavoro svolto, che ha incrementato senz'altro la qualità dell'opera. L'elenco dei referee sarà pubblicato nell'apposita rubrica del sito web della Rivista. Il convegno si era proposto di indagare il senso dell'architettura e della pianificazione scenografica nella città occidentale dall'antichità al mondo contemporaneo, sia in relazione alle scelte architettoniche e progettuali, sia alle funzioni e ai significati sociali e culturali che di volta in volta la città e la sua società assumono. Il tema si snoda a partire dalla città ellenistica (vol. I), la quale sviluppa una nuova forma marcatamente scenografica dell'impianto urbano, che fa dell'impatto visuale il suo punto qualificante; questo si esplica attraverso modi nuovi dell'architettura, più attenta al complesso monumentale che non al singolo edificio, in funzione di una rinnovata visibilità sociale e politica. Tale città, attraverso prospettive, vedute privilegiate, quinte e fondali, allestisce un'architettura che si fa scenografia della vita urbana. La progettazione architettonica e urbana diventano così sempre più il luogo del confronto politico, sociale e culturale, filtrato attraverso le esigenze della propaganda del potere e dell’affermazione sociale. Alla città romana, tardoantica e medievale è dedicato il vol. II, che comprende l'illustrazione di diversi casi studio che mostrano quanto la lezione della città ellenistica sia stata fatta propria anche dal mondo romano. Alla fine dell’antichità, il Mediterraneo e l’Europa vivono una cultura urbana complessa, accolta ed elaborata dai periodi successivi. Anche nella città moderna, a cui è dedicato il vol. III, le forme e i modi del comportamento urbano continuano a confrontarsi con architetture e città scenografiche in un dialogo sempre più stratificato nel tempo e nello spazio, che arriva fino alle esperienze delle città contemporanea, alla quale è dedicato il vol. IV. I diversi filoni che è stato possibile individuare nei contributi presentati hanno riguardato il tema dell'architettura e il suo rinnovamento nelle forme e negli spazi; il cambiamento delle tecniche costruttive e delle attività di cantiere, la ricerca di forme architettoniche, l'adozione di nuove spazialità che si distribuiscono tra piazze e percorsi urbani. In tutte le epoche, l'architettura è stata indagata all'interno del rinnovamento urbano, non tanto come momento episodico o puntuale, quanto come riqualificazione urbana che interessa complessi privati e pubblici. Per la città contemporanea è per altro emersa una linea di ricerca che riflette sulla progettazione della città, con proposte che traggono dalle forme della terra il suggerimento per il suo disegno. Un'interessante sezione è dedicata, nei diversi periodi, alla città cerimoniale e al rapporto tra spazio e vita sociale: ritualità, feste e percorsi processionali. L'architettura vissuta si forgia di nuove accezioni e instaura un rapporto dinamico con il sostrato sociale della città. Le cerimonie a loro volta ricevono importanti significati dai luoghi, dalle architetture e dalle loro immagini. Durante le feste e gli altri eventi pubblici, la città è percepita per sinestesia anche attraverso odori e suoni. Sono inoltre emersi alcuni temi 'trasversali', che hanno sviluppato, nelle diverse epoche, aspetti particolari dell'immagine che la città vuole offrire di se stessa. Tra questi, particolare risalto ha naturalmente avuto il tema della città teatroide, sviluppato per diverse realtà di epoca ellenistica, tra cui in particolare Alicarnasso, il cui Mausoleo è stato per altro tema di una specifica sezione che ne indaga la fortuna fino al Rinascimento. Diversi contributi hanno invece affrontato il tema delle città portuali e della veduta privilegiata che esse offrivano all'approdo, sviluppando la narrazione sia in relazione alla città antica sia a quella moderna e contemporanea. Il caso di Pompei è stato poi oggetto di ricerche che vanno dall'analisi di complessi monumentali antichi, analizzati dal punto di vista della loro visibilità, alla restituzione dell'immagine che il restauro può fornire, fino alla fortuna di cui la città antica poté godere nel XIX secolo come fonte di ispirazione di un ricco filone di 'ricostruzioni ideali'. L'architettura per la messa in scena di spettacoli teatrali è stata poi un'altra delle linee di ricerca che si possono rintracciare in modo diacronico nei quattro volumi che compongono l'opera. Infine, un ulteriore importante filone di indagine è stato quello della restituzione dell’immagine della città e dei suoi monumenti attraverso attività di recupero o restituzione virtuale, volte entrambe non solo alla salvaguardia dei beni architettonici, ma anche alla restituzione dell'immagine originaria degli spazi e dei monumenti che li compongono; inoltre, in diversi contributi, l'immagine della città viene ricostruita filologicamente attraverso l'analisi delle vedute e della cartografia storiche. Nel caso degli interventi di restauro, si tratta di scelte progettuali non ridotte alle sole valutazioni dell'analisi storica, ma volte anche alla definizione di metodi di rappresentazione idonei alla comprensione e divulgazione delle indagini effettuate. Nostra intenzione era di trattare il tema dell'immagine della città in modo diacronico e interdisciplinare, come si evince per altro dalla stessa composizione del Comitato Scientifico, e riteniamo che, con la partecipazione di storici dell'architettura, archeologi, storici dell’arte, storici della musica, architetti progettisti, architetti restauratori, l'obiettivo sia stato sostanzialmente raggiunto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.