Coastal systems are subject to the complexity of socio-economic and environmental problems included in the general concept of “coastal risks”, intensified by the many negative impacts of climate change, and often also by incorrect engineering works and management practices. During the twentieth century, both population and activities in coastal areas have increased dramatically, producing widespread conversion of natural coastal landscapes, overexploitation of resources, and the worsening of coastal systems resilience. As a matter of fact, coastal areas are vulnerable systems and climate change, which is already negatively impacting coasts, exacerbates their vulnerability causing several consequences. The general impacts of climate change on coastal communities will be enormous, increasing the exposition to specific hazards such as flooding and coastal erosion with extreme climate events. Moreover, often coastal areas are facing critical situations due to inappropriate engineering works built to protect coastal areas from hazards such as flooding and coastal erosion, as well as lack of adequate forms of land use planning and environmental management. Another aspect increasing the complexity of these systems is the fact that they are prone to tensions and conflicts between different actors with contrasting interests in such territories. For this reason, there is the necessity to give articulated answers (technical, normative, economic, social, cultural, management) to deal with the complexity of coastal systems. It is widely recognized that the traditional coastal management policies, based on hard approaches, mainly focused on engineering works for coastal protection and used for many decades as the only way to manage coastal risks, are unsuccessful. Likewise, purely regulatory approaches to coastal planning, essentially based on constraints and prohibitions, have proved insufficient. The failure of these methods, devices and measures in dealing with coastal risks requires not only a deep understanding of the main physical phenomena to be addressed, but also acknowledgment about stakeholders’ and local communities’ knowledge, role, objectives, interdependencies and network of interactions. Therefore, to analyze and manage coastal risks in an effective way, there is the necessity to create a diverse, scientific and technical interdisciplinary knowledge base, including different experts with different backgrounds. This should be paralleled by an improvement of interfaces between knowledge creation and decision-making in which stakeholders and local society can interact and participate into the management processes. In this sense, the production of shared knowledge on phenomena, processes and related risks would help to define appropriate forms of management. In line with this, also in the light of climate change consequences, the international scientific as well as policy debate has developed on the design, and even more so, on the implementation of an approach to the use and management of coastal areas, which is appropriate to address the complexity of the problems in these areas. It is known as Integrated Coastal Zone Management (ICZM). It is the first, and as of today the only international legal instrument specifically addressing coastal zones management, which requires “appropriate involvement” of stakeholders, including the general public. In the last forty years, several are the events occurred and the international, European and national agreements signed for the spreading of ICZM. In this sense, the Mediterranean Countries have begun to collaborate and take measures to better manage the coastal areas of the Mediterranean Basin. However, the fragmented mosaic of legal and regulatory regimes, land rights, institutional structures and administrative cultures has created a legal institutional gap in Mediterranean coastline management, reflect delays in the ratification of the Protocol on Integrated Coastal Zone Management in the Mediterranean. Thus, this thesis tried to understand, with reference to two selected Mediterranean case studies, in Italy and in Greece, some reasons behind the difficulties of implementing Integrated Coastal Zone Management. Each case study was investigated using different approaches according to the different contexts, with the common aim of understanding to what extent and how the risks affecting coastal areas were perceived by the different stakeholders and the public at large. In both case studies such direct investigation was related to the specific features of the contexts, as it emerged from the analysis of statistics and official documents (legislation, plans...). The case study of Margherita di Savoia (Puglia Region, Italy) is characterized by risk of erosion and flooding among the most impacted in Italy due for its particular urban conformation and the close relationship with the sea-related economy. An overview of the main coastal pressures, hazards and climate change impacts in Italy, as well as the complex and fragmented multi-level governance for coastal areas, is the background knowledge for the analysis through direct inquiry of experiential knowledge in Margherita di Savoia. This was carried out using two different, and to some extent complementary methods: the questionnaires and the Scenario workshop. The Greek case study focuses on Pagasitikos Gulf, a semi-enclosed gulf characterized by the presence of several uses along the coast and in the sea in addition to urbanization, which led to anthropogenic pressures worsening especially the sea water quality. After an overview of the main coastal pressures, hazards and climate change impacts in Greece, as well as the legal-Institutional framework, the coastal risks in the Pagasitikos Gulf has been investigated through a field analysis of the experiential knowledge based on an iterative process which combines semi-structured interviews and “fuzzy” cognitive maps. The analysis highlights a general lack of awareness of the complexity of the problems and related risks despite their evidence. This limit can be overcome through the involvement of different actors and through a continuous interaction between them to build and increase shared knowledge. However, it should be aware of the intrinsic limits of the so-called ‘participatory approaches’ for an effective analysis of experiential knowledge and even more for the use of experiential knowledge in the integrated management of coastal areas. The knowledge that emerges from this involvement cannot be taken for granted because stakeholders may not be naïve and neutral. Moreover, the involvement of stakeholders and local society in planning processes takes longer and therefore this work could only offer some insights.

I sistemi costieri sono soggetti alla complessità dei problemi socio-economici e ambientali compresi nel concetto generale di “rischi costieri”, esacerbati dai molti impatti negativi dei cambiamenti climatici, spesso gestiti attraverso opere di ingegneria non corrette e modalità di gestione inadeguate. Nel corso del ventesimo secolo, sia la popolazione che le attività umane sono aumentate notevolmente in queste aree, provocando un’ampia conversione dei paesaggi naturali costieri, uno sfruttamento eccessivo delle risorse e il peggioramento della resilienza dei sistemi costieri. Le aree costiere sono sistemi vulnerabili e il cambiamento climatico, che sta già avendo un impatto negativo sulle coste, aggrava la loro vulnerabilità causando diverse conseguenze. Gli impatti generali del cambiamento climatico sulle comunità costiere saranno enormi, aumentando l’esposizione a rischi specifici come le inondazioni e l’erosione costiera con eventi climatici estremi. Inoltre, spesso le aree costiere si trovano ad affrontare situazioni critiche a causa di opere ingegneristiche non corrette costruite per proteggere le aree costiere da rischi come le inondazioni e l’erosione costiera, nonché della mancanza di adeguate forme di pianificazione degli sui del suolo e di gestione dell’ambiente. Un altro aspetto che aumenta la complessità di questi sistemi è il fatto che essi sono soggetti a tensioni e conflitti tra diversi attori spesso con interessi contrastanti. Per questo motivo, c’è la necessità di dare risposte articolate (tecniche, normative, economiche, sociali, culturali, gestionali) per affrontare la complessità dei sistemi costieri. È ampiamente riconosciuto che le tradizionali politiche di gestione costiera, basate su approcci ’hard’ focalizzati principalmente sulle opere di ingegneria per la protezione delle coste e utilizzati per molti decenni come l’unico modo per gestire i rischi costieri, sono inefficaci. Analogamente, approcci unicamente regolativi alla pianificazione delle aree costiere, essenzialmente basati su vincoli e divieti, si sono dimostrati comunque insufficienti. Il fallimento di tali metodi, dispositivi e misure nell’affrontare i rischi costieri richiede non solo una profonda conoscenza dei principali fenomeni fisici, ma anche il riconoscimento delle conoscenze, del ruolo, degli obiettivi, delle interdipendenze e della rete di interazioni degli stakeholder e delle comunità locali. Quindi, per analizzare e gestire i rischi costieri in modo efficace, c’è la necessità di creare una base di conoscenze diverse, scientifiche e tecniche di tipo interdisciplinare, che includano esperti con diversi background. Ciò dovrebbe essere accompagnato da un miglioramento delle interfacce tra la creazione di conoscenza e il processo decisionale, in cui gli stakeholder e la società locale possano interagire e partecipare ai processi di gestione. In questo senso, la produzione di conoscenze condivise su fenomeni, processi e rischi correlati contribuirebbe a definire forme appropriate di gestione. In linea con questo, anche alla luce delle conseguenze del cambiamento climatico, si è sviluppato il dibattito scientifico internazionale e politico sulla progettazione, e ancor più sull’implementazione di un approccio all’uso e alla gestione delle aree costiere, che sia adeguato ad affrontare la complessità dei problemi in queste aree, noto come Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC). Questo approccio è il primo e ad oggi l’unico strumento giuridico internazionale che si occupa specificamente della gestione delle zone costiere e che richiede un “adeguato coinvolgimento” dei soggetti interessati, compreso il pubblico in generale. Negli ultimi quarant’anni si sono verificati diversi eventi e accordi internazionali, europei e nazionali con l’obiettivo di diffusione della GIZC. In tal senso, i paesi del Mediterraneo hanno iniziato a collaborare e ad adottare misure per la gestione delle zone costiere del bacino del Mediterraneo. Tuttavia, il fragile mosaico di regimi giuridici e normativi, diritti fondiari, strutture istituzionali e culture amministrative ha creato un vuoto giuridico-istituzionale nella gestione delle coste del Mediterraneo, che riflette i ritardi nella ratifica del Protocollo sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere nel Mediterraneo. La tesi ha quindi cercato di comprendere alcune ragioni alla base delle difficoltà di attuazione della gestione integrata delle zone costiere con riferimento a due casi studio selezionati nel Mediterraneo, in Italia e in Grecia. I due casi di studio sono stati analizzati utilizzando approcci diversi, con l’obiettivo comune di capire fino a che punto e come sono stati percepiti i rischi che interessano le zone costiere dai diversi stakeholder e dal pubblico in generale. In entrambi i casi tale indagine diretta è stata correlata alle caratteristiche specifiche dei contesti, come è emerso dall’analisi delle statistiche e dei documenti ufficiali (legislazione, piani...). Margherita di Savoia, in Puglia, è tra i comuni italiani più colpiti da erosione costiera e inondazione per la sua particolare conformazione urbana e per lo stretto rapporto con l’economia legata al mare. Una panoramica delle principali pressioni costiere, dei pericoli e degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia, così come la complessa e frammentata governance multilivello delle aree costiere, è la conoscenza di base per l’analisi attraverso l’indagine diretta della conoscenza esperienziale a Margherita di Savoia che è stata realizzata attraverso due metodi diversi e in qualche misura complementari: il questionario e lo Scenario workshop. Il caso di studio greco si concentra sul Golfo del Pagasitikos, un golfo semi-chiuso caratterizzato dalla presenza di diversi usi lungo la costa e nel mare in aggiunta all’urbanizzazione, che ha portato a pressioni antropiche peggiorandone soprattutto la qualità dell’acqua del mare. Dopo una panoramica delle principali pressioni costiere, dei pericoli e degli impatti del cambiamento climatico in Grecia, così come del quadro giuridico-istituzionale, i rischi costieri del Golfo di Pagasitikos sono stati analizzati attraverso un’analisi sul campo della conoscenza esperienziale basata su un processo iterativo che combina interviste semi-strutturate e mappe cognitive “fuzzy”. Dall’analisi emerge una generale mancanza di consapevolezza della complessità dei problemi e dei rischi correlati, nonostante le loro evidenze. Questo limite può essere superato attraverso il coinvolgimento di diversi attori e attraverso una continua interazione fra essi per costruire e accrescere la conoscenza condivisa. Tuttavia, si dovrebbe essere consapevoli dei limiti intrinseci dei cosiddetti “approcci partecipativi” per un’analisi efficace della conoscenza esperienziale e ancor più per l’utilizzo della conoscenza esperienziale nella gestione integrata delle aree costiere. La conoscenza che emerge dal coinvolgimento non può essere data per scontata perché gli stakeholder possono non essere naïve e neutrali. Inoltre, il coinvolgimento dei soggetti interessati e della società locale nei processi di pianificazione richiede tempi più lunghi e quindi questo lavoro ha potuto offrire soltanto degli elementi di riflessione.

Investigating experiential knowledge for Integrated Coastal Zone Management in the Mediterranean / Motta Zanin, Giulia. - ELETTRONICO. - (2020). [10.60576/poliba/iris/motta-zanin-giulia_phd2020]

Investigating experiential knowledge for Integrated Coastal Zone Management in the Mediterranean

Motta Zanin, Giulia
2020-01-01

Abstract

Coastal systems are subject to the complexity of socio-economic and environmental problems included in the general concept of “coastal risks”, intensified by the many negative impacts of climate change, and often also by incorrect engineering works and management practices. During the twentieth century, both population and activities in coastal areas have increased dramatically, producing widespread conversion of natural coastal landscapes, overexploitation of resources, and the worsening of coastal systems resilience. As a matter of fact, coastal areas are vulnerable systems and climate change, which is already negatively impacting coasts, exacerbates their vulnerability causing several consequences. The general impacts of climate change on coastal communities will be enormous, increasing the exposition to specific hazards such as flooding and coastal erosion with extreme climate events. Moreover, often coastal areas are facing critical situations due to inappropriate engineering works built to protect coastal areas from hazards such as flooding and coastal erosion, as well as lack of adequate forms of land use planning and environmental management. Another aspect increasing the complexity of these systems is the fact that they are prone to tensions and conflicts between different actors with contrasting interests in such territories. For this reason, there is the necessity to give articulated answers (technical, normative, economic, social, cultural, management) to deal with the complexity of coastal systems. It is widely recognized that the traditional coastal management policies, based on hard approaches, mainly focused on engineering works for coastal protection and used for many decades as the only way to manage coastal risks, are unsuccessful. Likewise, purely regulatory approaches to coastal planning, essentially based on constraints and prohibitions, have proved insufficient. The failure of these methods, devices and measures in dealing with coastal risks requires not only a deep understanding of the main physical phenomena to be addressed, but also acknowledgment about stakeholders’ and local communities’ knowledge, role, objectives, interdependencies and network of interactions. Therefore, to analyze and manage coastal risks in an effective way, there is the necessity to create a diverse, scientific and technical interdisciplinary knowledge base, including different experts with different backgrounds. This should be paralleled by an improvement of interfaces between knowledge creation and decision-making in which stakeholders and local society can interact and participate into the management processes. In this sense, the production of shared knowledge on phenomena, processes and related risks would help to define appropriate forms of management. In line with this, also in the light of climate change consequences, the international scientific as well as policy debate has developed on the design, and even more so, on the implementation of an approach to the use and management of coastal areas, which is appropriate to address the complexity of the problems in these areas. It is known as Integrated Coastal Zone Management (ICZM). It is the first, and as of today the only international legal instrument specifically addressing coastal zones management, which requires “appropriate involvement” of stakeholders, including the general public. In the last forty years, several are the events occurred and the international, European and national agreements signed for the spreading of ICZM. In this sense, the Mediterranean Countries have begun to collaborate and take measures to better manage the coastal areas of the Mediterranean Basin. However, the fragmented mosaic of legal and regulatory regimes, land rights, institutional structures and administrative cultures has created a legal institutional gap in Mediterranean coastline management, reflect delays in the ratification of the Protocol on Integrated Coastal Zone Management in the Mediterranean. Thus, this thesis tried to understand, with reference to two selected Mediterranean case studies, in Italy and in Greece, some reasons behind the difficulties of implementing Integrated Coastal Zone Management. Each case study was investigated using different approaches according to the different contexts, with the common aim of understanding to what extent and how the risks affecting coastal areas were perceived by the different stakeholders and the public at large. In both case studies such direct investigation was related to the specific features of the contexts, as it emerged from the analysis of statistics and official documents (legislation, plans...). The case study of Margherita di Savoia (Puglia Region, Italy) is characterized by risk of erosion and flooding among the most impacted in Italy due for its particular urban conformation and the close relationship with the sea-related economy. An overview of the main coastal pressures, hazards and climate change impacts in Italy, as well as the complex and fragmented multi-level governance for coastal areas, is the background knowledge for the analysis through direct inquiry of experiential knowledge in Margherita di Savoia. This was carried out using two different, and to some extent complementary methods: the questionnaires and the Scenario workshop. The Greek case study focuses on Pagasitikos Gulf, a semi-enclosed gulf characterized by the presence of several uses along the coast and in the sea in addition to urbanization, which led to anthropogenic pressures worsening especially the sea water quality. After an overview of the main coastal pressures, hazards and climate change impacts in Greece, as well as the legal-Institutional framework, the coastal risks in the Pagasitikos Gulf has been investigated through a field analysis of the experiential knowledge based on an iterative process which combines semi-structured interviews and “fuzzy” cognitive maps. The analysis highlights a general lack of awareness of the complexity of the problems and related risks despite their evidence. This limit can be overcome through the involvement of different actors and through a continuous interaction between them to build and increase shared knowledge. However, it should be aware of the intrinsic limits of the so-called ‘participatory approaches’ for an effective analysis of experiential knowledge and even more for the use of experiential knowledge in the integrated management of coastal areas. The knowledge that emerges from this involvement cannot be taken for granted because stakeholders may not be naïve and neutral. Moreover, the involvement of stakeholders and local society in planning processes takes longer and therefore this work could only offer some insights.
2020
I sistemi costieri sono soggetti alla complessità dei problemi socio-economici e ambientali compresi nel concetto generale di “rischi costieri”, esacerbati dai molti impatti negativi dei cambiamenti climatici, spesso gestiti attraverso opere di ingegneria non corrette e modalità di gestione inadeguate. Nel corso del ventesimo secolo, sia la popolazione che le attività umane sono aumentate notevolmente in queste aree, provocando un’ampia conversione dei paesaggi naturali costieri, uno sfruttamento eccessivo delle risorse e il peggioramento della resilienza dei sistemi costieri. Le aree costiere sono sistemi vulnerabili e il cambiamento climatico, che sta già avendo un impatto negativo sulle coste, aggrava la loro vulnerabilità causando diverse conseguenze. Gli impatti generali del cambiamento climatico sulle comunità costiere saranno enormi, aumentando l’esposizione a rischi specifici come le inondazioni e l’erosione costiera con eventi climatici estremi. Inoltre, spesso le aree costiere si trovano ad affrontare situazioni critiche a causa di opere ingegneristiche non corrette costruite per proteggere le aree costiere da rischi come le inondazioni e l’erosione costiera, nonché della mancanza di adeguate forme di pianificazione degli sui del suolo e di gestione dell’ambiente. Un altro aspetto che aumenta la complessità di questi sistemi è il fatto che essi sono soggetti a tensioni e conflitti tra diversi attori spesso con interessi contrastanti. Per questo motivo, c’è la necessità di dare risposte articolate (tecniche, normative, economiche, sociali, culturali, gestionali) per affrontare la complessità dei sistemi costieri. È ampiamente riconosciuto che le tradizionali politiche di gestione costiera, basate su approcci ’hard’ focalizzati principalmente sulle opere di ingegneria per la protezione delle coste e utilizzati per molti decenni come l’unico modo per gestire i rischi costieri, sono inefficaci. Analogamente, approcci unicamente regolativi alla pianificazione delle aree costiere, essenzialmente basati su vincoli e divieti, si sono dimostrati comunque insufficienti. Il fallimento di tali metodi, dispositivi e misure nell’affrontare i rischi costieri richiede non solo una profonda conoscenza dei principali fenomeni fisici, ma anche il riconoscimento delle conoscenze, del ruolo, degli obiettivi, delle interdipendenze e della rete di interazioni degli stakeholder e delle comunità locali. Quindi, per analizzare e gestire i rischi costieri in modo efficace, c’è la necessità di creare una base di conoscenze diverse, scientifiche e tecniche di tipo interdisciplinare, che includano esperti con diversi background. Ciò dovrebbe essere accompagnato da un miglioramento delle interfacce tra la creazione di conoscenza e il processo decisionale, in cui gli stakeholder e la società locale possano interagire e partecipare ai processi di gestione. In questo senso, la produzione di conoscenze condivise su fenomeni, processi e rischi correlati contribuirebbe a definire forme appropriate di gestione. In linea con questo, anche alla luce delle conseguenze del cambiamento climatico, si è sviluppato il dibattito scientifico internazionale e politico sulla progettazione, e ancor più sull’implementazione di un approccio all’uso e alla gestione delle aree costiere, che sia adeguato ad affrontare la complessità dei problemi in queste aree, noto come Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC). Questo approccio è il primo e ad oggi l’unico strumento giuridico internazionale che si occupa specificamente della gestione delle zone costiere e che richiede un “adeguato coinvolgimento” dei soggetti interessati, compreso il pubblico in generale. Negli ultimi quarant’anni si sono verificati diversi eventi e accordi internazionali, europei e nazionali con l’obiettivo di diffusione della GIZC. In tal senso, i paesi del Mediterraneo hanno iniziato a collaborare e ad adottare misure per la gestione delle zone costiere del bacino del Mediterraneo. Tuttavia, il fragile mosaico di regimi giuridici e normativi, diritti fondiari, strutture istituzionali e culture amministrative ha creato un vuoto giuridico-istituzionale nella gestione delle coste del Mediterraneo, che riflette i ritardi nella ratifica del Protocollo sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere nel Mediterraneo. La tesi ha quindi cercato di comprendere alcune ragioni alla base delle difficoltà di attuazione della gestione integrata delle zone costiere con riferimento a due casi studio selezionati nel Mediterraneo, in Italia e in Grecia. I due casi di studio sono stati analizzati utilizzando approcci diversi, con l’obiettivo comune di capire fino a che punto e come sono stati percepiti i rischi che interessano le zone costiere dai diversi stakeholder e dal pubblico in generale. In entrambi i casi tale indagine diretta è stata correlata alle caratteristiche specifiche dei contesti, come è emerso dall’analisi delle statistiche e dei documenti ufficiali (legislazione, piani...). Margherita di Savoia, in Puglia, è tra i comuni italiani più colpiti da erosione costiera e inondazione per la sua particolare conformazione urbana e per lo stretto rapporto con l’economia legata al mare. Una panoramica delle principali pressioni costiere, dei pericoli e degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia, così come la complessa e frammentata governance multilivello delle aree costiere, è la conoscenza di base per l’analisi attraverso l’indagine diretta della conoscenza esperienziale a Margherita di Savoia che è stata realizzata attraverso due metodi diversi e in qualche misura complementari: il questionario e lo Scenario workshop. Il caso di studio greco si concentra sul Golfo del Pagasitikos, un golfo semi-chiuso caratterizzato dalla presenza di diversi usi lungo la costa e nel mare in aggiunta all’urbanizzazione, che ha portato a pressioni antropiche peggiorandone soprattutto la qualità dell’acqua del mare. Dopo una panoramica delle principali pressioni costiere, dei pericoli e degli impatti del cambiamento climatico in Grecia, così come del quadro giuridico-istituzionale, i rischi costieri del Golfo di Pagasitikos sono stati analizzati attraverso un’analisi sul campo della conoscenza esperienziale basata su un processo iterativo che combina interviste semi-strutturate e mappe cognitive “fuzzy”. Dall’analisi emerge una generale mancanza di consapevolezza della complessità dei problemi e dei rischi correlati, nonostante le loro evidenze. Questo limite può essere superato attraverso il coinvolgimento di diversi attori e attraverso una continua interazione fra essi per costruire e accrescere la conoscenza condivisa. Tuttavia, si dovrebbe essere consapevoli dei limiti intrinseci dei cosiddetti “approcci partecipativi” per un’analisi efficace della conoscenza esperienziale e ancor più per l’utilizzo della conoscenza esperienziale nella gestione integrata delle aree costiere. La conoscenza che emerge dal coinvolgimento non può essere data per scontata perché gli stakeholder possono non essere naïve e neutrali. Inoltre, il coinvolgimento dei soggetti interessati e della società locale nei processi di pianificazione richiede tempi più lunghi e quindi questo lavoro ha potuto offrire soltanto degli elementi di riflessione.
Mediterranean Basin, Coastal Risks, Case-study approach, Integrated Coastal Zone Management, Experiential Knowledge
Bacino del Mediterraneo, Rischi costieri, Casi di studio, Gestione Integrata delle Zone Costiere, Conoscenza esperienziale
Investigating experiential knowledge for Integrated Coastal Zone Management in the Mediterranean / Motta Zanin, Giulia. - ELETTRONICO. - (2020). [10.60576/poliba/iris/motta-zanin-giulia_phd2020]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
32 ciclo-MOTTA ZANIN Giulia.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 19.78 MB
Formato Adobe PDF
19.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/188942
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact