The work of Livio Vacchini - who with Luigi Snozzi, Aurelio Galfetti and Mario Botta represents one of the best known and most influential exponents of Ticino architecture - is identified as one of the most autonomous expressions within contemporary architecture in the Cantone Ticino. Vacchini's research offers itself as an experience of great significance for the radicality with which he interprets his relationship with construction (structure). A relationship which has certainly been discussed a lot and which Vacchini seems to re-establish through a research on the meaning of forms, with respect to the expressive possibilities offered by technique; sometimes challenging the limit. Vacchini's work is a highly problematic experience. His research through structure seems to lead thought on form and space to a dimension that calls into question the same 'classical' definition with which the critics had already qualified his work. In fact, his attitude seems to undermine the paradigms of a classical tradition, but through the same aspiration to the exactness of the form. The contraposition between Kahn and Mies - his masters of choice - strongly highlights the tension through which Vacchini builds his own experience as an architect. A research that is carried out through the contrast between two different ways / worlds of construction; between the classicism of the Miesian order and a generally 'masonry' character of Kahnian architecture. Vacchini's more mature work is mainly oriented through research on the shapes of reinforced concrete. The interpretation that Vacchini gives of concrete - overcoming the paradigm of the trabeated tectonics of the frame - opens up to a highly problematic perspective. It is so for the paradoxes that the forms seem to suggest every time we place ourselves in the perspective of recognizing the elements of construction within a language. Vacchini does not seem to be interested in defining a vocabulary of stable constructive conformations. On the contrary, his works seem to explore the relationship between matter and form through a tension that is continually renewed in the dialectic between 'wall' and 'trilith'. Compared to such a critical perspective, Vacchini's constructive forms are defined through a rigor that makes them clear and deeply precise. It is precisely this aspect that makes their exactness enigmatic. A quality that differs strongly from an “honest” display of the structure. It is in this perspective that its 'classical' ancestry must be compared with the expressive possibilities of a material whose primary properties seem to be attributable to the 'plastic' principles of monolithism and resistance to the shape of the structures. The research therefore assumes as a more general problematic field that of the relationship between type, form and construction systems; recognizing the theme of the collective building as a privileged 'place' for reflection and investigation. For Vacchini, “building is knowing”. In this sense, his work is built in a perspective that matures in the definition of two types of space, in the distinction between public and private, between 'oriented' and not ‘oriented’. In the idea of a 'public' building, Vacchini seems to recognize a single idea of 'type' that materializes through the recognition of two different spatial conditions: the hall and the building suspended on the urban ground. In the correspondence between the formal structure and the load-bearing structure of the building, Vacchini's architectures seem to continually relaunch the value of type in the composition procedure, freeing themselves from the rigidity of a process of reproduction of some 'consolidated' structures of form, in the interpretation of an idea of character of the building. His experience proposes, in a refounding way, a general reflection on some themes of 'modern' construction, defining useful paradigms for our project practice.

Il lavoro di Livio Vacchini -che con Luigi Snozzi, Aurelio Galfetti e Mario Botta rappresenta uno dei più noti e influenti esponenti dell’Architettura ticinese- si identifica come una delle espressioni più autonome all’interno dell’Architettura contemporanea nel Cantone Ticino. La ricerca di Vacchini si offre come una esperienza di grande significato per la radicalità con cui interpreta il suo rapporto con la Costruzione. Un rapporto di cui si è certamente discusso molto e che Vacchini sembra rifondare attraverso una ricerca sul senso delle forme, rispetto alle possibilità espressive offerte dalla tecnica; sfidandone, talvolta, il limite. L’opera di Vacchini si pone come una esperienza fortemente problematica. La sua ricerca attraverso la struttura sembra condurre il pensiero sulla forma e sullo spazio a una dimensione che rimette in questione la stessa definizione ‘classica’ con cui la critica aveva già qualificato la sua opera. Il suo atteggiamento infatti sembra scardinare i paradigmi di una tradizione classica, ma attraverso una medesima aspirazione alla esattezza della forma. La contrapposizione tra Kahn e Mies –suoi maestri di elezione- evidenzia fortemente la tensione attraverso cui Vacchini costruisce la propria esperienza di architetto. Una ricerca che si realizza attraverso la contrapposizione tra due diversi modi/mondi della costruzione; tra la classicità dell’ordine miesiano e un carattere generalmente ‘murario’ della architettura kahniana. Il lavoro più maturo di Vacchini si orienta prevalentemente attraverso una ricerca sulle forme del calcestruzzo armato. L’interpretazione che Vacchini dà del calcestruzzo -superando il paradigma della tettonica trabeata del telaio- si apre ad una prospettiva fortemente problematica. Lo è per i paradossi che le forme sembrano suggerire ogni qual volta ci si ponga nella prospettiva di riconoscere gli elementi della costruzione all’interno di un linguaggio. Vacchini non sembra essere interessato alla definizione di un vocabolario di stabili conformazioni costruttive. Al contrario, le sue opere sembrano esplorare il rapporto tra la materia e la forma attraverso una tensione che si rinnova continuamente nella dialettica tra ‘muro’ e ‘trilite’. Rispetto a una tale prospettiva critica, le forme costruttive di Vacchini si definiscono attraverso un rigore che le rende nette e profondamente precise. È proprio questo aspetto a rendere enigmatica la loro esattezza. Una qualità che si discosta fortemente da una esibizione “onesta” della struttura. È in questa prospettiva che la sua ascendenza ‘classica’ si deve confrontare con le possibilità espressive di una materia le cui proprietà primarie sembrano essere riconducibili ai principi ‘plastici’ di monolitismo e resistenza per forma delle strutture. La ricerca dunque assume come campo problematico più generale quello della relazione tra tipo, forma e sistemi di costruzione; riconoscendo il tema dell’edificio collettivo come ‘luogo’ privilegiato di riflessione e indagine. Per Vacchini “costruire è conoscere”. In questo senso, il suo lavoro si costruisce in una prospettiva che matura nella definizione di due tipi di spazio, tra pubblico e privato, tra ‘orientato’ e ‘non orientato’. Nella idea di edificio pubblico Vacchini sembra riconoscere un’unica idea di ‘tipo’ che sembra declinarsi attraverso due diverse condizioni spaziali: l’edificio ad aula e l’edificio sospeso sul suolo urbano. Nella corrispondenza tra struttura formale e struttura portante dell’edificio, le architetture di Vacchini sembrano rilanciare continuamente il valore del tipo nel procedimento della composizione, svincolandosi dalla rigidità di un processo di riproduzione di alcune ‘consolidate’ strutture della forma, nella interpretazione di una idea di carattere dell’edificio. La sua esperienza propone, in maniera rifondativa, una riflessione generale su alcuni temi della costruzione ‘moderna’, definendo dei paradigmi utili alla nostra pratica del progetto.

Forme e caratteri della costruzione nell'architettura di Livio Vacchini. La forma architettonica tra logica della struttura e volontà espressiva / De Venuto, Tiziano. - ELETTRONICO. - (2021). [10.60576/poliba/iris/de-venuto-tiziano_phd2021]

Forme e caratteri della costruzione nell'architettura di Livio Vacchini. La forma architettonica tra logica della struttura e volontà espressiva

De Venuto, Tiziano
2021-01-01

Abstract

The work of Livio Vacchini - who with Luigi Snozzi, Aurelio Galfetti and Mario Botta represents one of the best known and most influential exponents of Ticino architecture - is identified as one of the most autonomous expressions within contemporary architecture in the Cantone Ticino. Vacchini's research offers itself as an experience of great significance for the radicality with which he interprets his relationship with construction (structure). A relationship which has certainly been discussed a lot and which Vacchini seems to re-establish through a research on the meaning of forms, with respect to the expressive possibilities offered by technique; sometimes challenging the limit. Vacchini's work is a highly problematic experience. His research through structure seems to lead thought on form and space to a dimension that calls into question the same 'classical' definition with which the critics had already qualified his work. In fact, his attitude seems to undermine the paradigms of a classical tradition, but through the same aspiration to the exactness of the form. The contraposition between Kahn and Mies - his masters of choice - strongly highlights the tension through which Vacchini builds his own experience as an architect. A research that is carried out through the contrast between two different ways / worlds of construction; between the classicism of the Miesian order and a generally 'masonry' character of Kahnian architecture. Vacchini's more mature work is mainly oriented through research on the shapes of reinforced concrete. The interpretation that Vacchini gives of concrete - overcoming the paradigm of the trabeated tectonics of the frame - opens up to a highly problematic perspective. It is so for the paradoxes that the forms seem to suggest every time we place ourselves in the perspective of recognizing the elements of construction within a language. Vacchini does not seem to be interested in defining a vocabulary of stable constructive conformations. On the contrary, his works seem to explore the relationship between matter and form through a tension that is continually renewed in the dialectic between 'wall' and 'trilith'. Compared to such a critical perspective, Vacchini's constructive forms are defined through a rigor that makes them clear and deeply precise. It is precisely this aspect that makes their exactness enigmatic. A quality that differs strongly from an “honest” display of the structure. It is in this perspective that its 'classical' ancestry must be compared with the expressive possibilities of a material whose primary properties seem to be attributable to the 'plastic' principles of monolithism and resistance to the shape of the structures. The research therefore assumes as a more general problematic field that of the relationship between type, form and construction systems; recognizing the theme of the collective building as a privileged 'place' for reflection and investigation. For Vacchini, “building is knowing”. In this sense, his work is built in a perspective that matures in the definition of two types of space, in the distinction between public and private, between 'oriented' and not ‘oriented’. In the idea of a 'public' building, Vacchini seems to recognize a single idea of 'type' that materializes through the recognition of two different spatial conditions: the hall and the building suspended on the urban ground. In the correspondence between the formal structure and the load-bearing structure of the building, Vacchini's architectures seem to continually relaunch the value of type in the composition procedure, freeing themselves from the rigidity of a process of reproduction of some 'consolidated' structures of form, in the interpretation of an idea of character of the building. His experience proposes, in a refounding way, a general reflection on some themes of 'modern' construction, defining useful paradigms for our project practice.
2021
Il lavoro di Livio Vacchini -che con Luigi Snozzi, Aurelio Galfetti e Mario Botta rappresenta uno dei più noti e influenti esponenti dell’Architettura ticinese- si identifica come una delle espressioni più autonome all’interno dell’Architettura contemporanea nel Cantone Ticino. La ricerca di Vacchini si offre come una esperienza di grande significato per la radicalità con cui interpreta il suo rapporto con la Costruzione. Un rapporto di cui si è certamente discusso molto e che Vacchini sembra rifondare attraverso una ricerca sul senso delle forme, rispetto alle possibilità espressive offerte dalla tecnica; sfidandone, talvolta, il limite. L’opera di Vacchini si pone come una esperienza fortemente problematica. La sua ricerca attraverso la struttura sembra condurre il pensiero sulla forma e sullo spazio a una dimensione che rimette in questione la stessa definizione ‘classica’ con cui la critica aveva già qualificato la sua opera. Il suo atteggiamento infatti sembra scardinare i paradigmi di una tradizione classica, ma attraverso una medesima aspirazione alla esattezza della forma. La contrapposizione tra Kahn e Mies –suoi maestri di elezione- evidenzia fortemente la tensione attraverso cui Vacchini costruisce la propria esperienza di architetto. Una ricerca che si realizza attraverso la contrapposizione tra due diversi modi/mondi della costruzione; tra la classicità dell’ordine miesiano e un carattere generalmente ‘murario’ della architettura kahniana. Il lavoro più maturo di Vacchini si orienta prevalentemente attraverso una ricerca sulle forme del calcestruzzo armato. L’interpretazione che Vacchini dà del calcestruzzo -superando il paradigma della tettonica trabeata del telaio- si apre ad una prospettiva fortemente problematica. Lo è per i paradossi che le forme sembrano suggerire ogni qual volta ci si ponga nella prospettiva di riconoscere gli elementi della costruzione all’interno di un linguaggio. Vacchini non sembra essere interessato alla definizione di un vocabolario di stabili conformazioni costruttive. Al contrario, le sue opere sembrano esplorare il rapporto tra la materia e la forma attraverso una tensione che si rinnova continuamente nella dialettica tra ‘muro’ e ‘trilite’. Rispetto a una tale prospettiva critica, le forme costruttive di Vacchini si definiscono attraverso un rigore che le rende nette e profondamente precise. È proprio questo aspetto a rendere enigmatica la loro esattezza. Una qualità che si discosta fortemente da una esibizione “onesta” della struttura. È in questa prospettiva che la sua ascendenza ‘classica’ si deve confrontare con le possibilità espressive di una materia le cui proprietà primarie sembrano essere riconducibili ai principi ‘plastici’ di monolitismo e resistenza per forma delle strutture. La ricerca dunque assume come campo problematico più generale quello della relazione tra tipo, forma e sistemi di costruzione; riconoscendo il tema dell’edificio collettivo come ‘luogo’ privilegiato di riflessione e indagine. Per Vacchini “costruire è conoscere”. In questo senso, il suo lavoro si costruisce in una prospettiva che matura nella definizione di due tipi di spazio, tra pubblico e privato, tra ‘orientato’ e ‘non orientato’. Nella idea di edificio pubblico Vacchini sembra riconoscere un’unica idea di ‘tipo’ che sembra declinarsi attraverso due diverse condizioni spaziali: l’edificio ad aula e l’edificio sospeso sul suolo urbano. Nella corrispondenza tra struttura formale e struttura portante dell’edificio, le architetture di Vacchini sembrano rilanciare continuamente il valore del tipo nel procedimento della composizione, svincolandosi dalla rigidità di un processo di riproduzione di alcune ‘consolidate’ strutture della forma, nella interpretazione di una idea di carattere dell’edificio. La sua esperienza propone, in maniera rifondativa, una riflessione generale su alcuni temi della costruzione ‘moderna’, definendo dei paradigmi utili alla nostra pratica del progetto.
spazio; struttura; forma
Forme e caratteri della costruzione nell'architettura di Livio Vacchini. La forma architettonica tra logica della struttura e volontà espressiva / De Venuto, Tiziano. - ELETTRONICO. - (2021). [10.60576/poliba/iris/de-venuto-tiziano_phd2021]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
33 ciclo_DE VENUTO Tiziano.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 103.25 MB
Formato Adobe PDF
103.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/226459
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact