The research thesis is situated within the disciplinary field of urban planning and critically investigates phenomena related to illegal coastal development in the southern regions of Italy. It examines the possibilities of urban planning intervention in these marginalized contexts that have been excluded from urban metabolism due to diminished attractiveness. The dissertation focuses on seasonal settlements that emerged for recreational and touristic purposes along the coast during the years of economic boom. These settlements were characterized by unregulated development, indifferent to the natural landscape, and often driven by short-sighted growth visions based on extractive logics concerning the value of the places. The coastal illegal developments represent an unresolved legacy of a not-so-distant developmental phase, despite efforts from repressive and punitive regulatory statutes and attempts by urban planning to address its structural deficiencies. These areas are considered "pre-existences" from which to begin the process of dignifying poorly efficient seasonal settlements exposed to increasing risks. It is a twofold failure of urban planning for not capturing the endogenous impulses of a society undergoing change, resulting in individualistic choices and misaligned expectations regarding a now decaying and underutilized residential heritage. Unresolved issues, such as incomplete regularization processes, failures in demolitions, and inadequacies in Piano di Recupero for illegal settlements, now hinder the resolution of this complex matter. The problem has been largely excluded from the political agenda, except for sporadic financial measures implemented at the discretion of local administrations, leaving the responsibility of demolition to individual initiatives. Illegal coastal development, as a transgressive behavior against shared rules, cannot find resolution solely through urban planning measures, such as formalizing building rights and providing services and infrastructure. It has broader implications that have been neglected by public policy. Prolonged periods of uncertainty have made other dimensions impossible to overlook, including the environmental aspect, influenced by conflicting human-nature interactions; the economic aspect, as abandoned and excluded properties lose their value in the real estate market and to their owners' expectations; and the social aspect, with spatial inequalities in the use and accessibility of the coastal common good. The research aims to outline viable trajectories for urban planning as both a means of understanding and interpreting the future possibilities that can address the complexity of these phenomena and the rapid changes affecting the territories. This involves a critical observation of the present context. In this perspective, the project loses its deterministic rigidity, which has long characterized urban planning, and embraces greater flexibility, allowing it to adapt to changing conditions over time, polarized between the contingent and the long term, following an evolutionary rather than linear principle and accommodating the asynchronous rhythms of plural systems. The proposed reflection, therefore, seeks to define the scope of action for urban planning in the context of illegal coastal development, a space that does not shy away from the conflicts present in these areas but instead uses them as preconditions to implement transformations and create resonances between natural and social systems. This, in turn, can foster new forms of imagination for these anonymous and mundane places.

La tesi di ricerca si colloca nel campo disciplinare dell’urbanistica e indaga, in una dimensione critica, i fenomeni legati ai territori dell’abusivismo costiero nel Mezzogiorno e le possibilità del progetto urbanistico di intervenire in tali contesti espulsi, per la ridimensionata attrattività, dal metabolismo urbano. La dissertazione si focalizza sugli insediamenti stagionali sorti per fini ricreativi e turistici lungo la costa, durante gli anni del boom economico, in modo sregolato e indifferente al paesaggio naturale, anche incentivati da miopi visioni di crescita sostenute da logiche estrattive del valore dei luoghi. Al centro di statuti normativi repressivi e sanzionatori e di tentativi della disciplina di porre rimedio alle proprie carenze strutturali, i territori dell’abusivismo costiero rappresentano, ancora oggi, il portato irrisolto di una stagione di sviluppo non molto lontana e, in questo senso, costituiscono ‘preesistenze’ da cui partire per attribuire dignità di progetto a insediamenti stagionali scarsamente efficienti ed esposti a rischi sempre più elevati. Un doppio fallimento dell’urbanistica per non aver colto gli impulsi endogeni di una società in mutamento, sfociati in scelte individualistiche, e le aspettative disallineate su un patrimonio residenziale ormai decadente e sottoutilizzato. Nodi irrisolti per l’incompiuta attuazione dei condoni, le inadempienze nelle demolizioni e l’inadeguatezza dei Piani di Recupero per gli insediamenti abusivi risultano oggi dirimenti per riprendere le fila di una questione complessa esclusa dall’agenda politica, se non in misure finanziarie estemporanee attuate in modo discrezionale dalle amministrazioni comunali, e rimessa all’iniziativa individuale di adempiere alle demolizioni del patrimonio non condonabile. Lungo la costa l’abusivismo edilizio, come comportamento trasgressivo verso regole condivise, non trova risoluzione nella sola dimensione urbanistica, di formalizzazione del diritto edificatorio e implementazione di servizi e infrastrutture, per le implicazioni prodotte su altri livelli e trascurate dalla politica pubblica. Le prolungate condizioni di incertezza hanno reso non trascurabili altre dimensioni tra cui quella ambientale, determinata dalle interazioni conflittuali uomo-natura; economica, per il disvalore del patrimonio edilizio abbandonato ed espunto dal mercato immobiliare e dalle aspettative di chi lo possiede, sociale, per la diseguaglianza spaziale nell’uso e accessibilità al bene collettivo costiero. La ricerca prova a delineare traiettorie percorribili dal progetto urbanistico, come mezzo ad un tempo conoscitivo e interpretativo, per esplorare prefigurazioni future esplicite che sappiano misurarsi con la complessità dei fenomeni e la velocità dei mutamenti che investono i territori, a partire dalla loro osservazione critica. In questa prospettiva il progetto perde la rigidezza deterministica, a lungo perseguita dall’azione urbanistica, in favore di una maggiore flessibilità, intesa come apertura alla mutevolezza delle condizioni nel tempo polarizzato tra il contingente e il lungo periodo, secondo un principio evolutivo piuttosto che lineare nell’accogliere ritmi sfasati di sistemi plurali.La riflessione proposta, dunque, prova a definire lo spazio d’azione del progetto per i territori dell’abusivismo costiero, spazio che non rifugge le conflittualità presenti in questi contesti, ma che in esse trova le precondizioni su cui implementare le trasformazioni e creare risonanze tra sistemi naturali e sociali per l’avvio di nuove forme di immaginazione per questi luoghi anonimi e banali.

Territori costieri dell’abusivismo in transizione. Orientamenti e azioni per il progetto urbanistico / Chiapperino, Letizia. - ELETTRONICO. - (2023). [10.60576/poliba/iris/chiapperino-letizia_phd2023]

Territori costieri dell’abusivismo in transizione. Orientamenti e azioni per il progetto urbanistico

Chiapperino, Letizia
2023-01-01

Abstract

The research thesis is situated within the disciplinary field of urban planning and critically investigates phenomena related to illegal coastal development in the southern regions of Italy. It examines the possibilities of urban planning intervention in these marginalized contexts that have been excluded from urban metabolism due to diminished attractiveness. The dissertation focuses on seasonal settlements that emerged for recreational and touristic purposes along the coast during the years of economic boom. These settlements were characterized by unregulated development, indifferent to the natural landscape, and often driven by short-sighted growth visions based on extractive logics concerning the value of the places. The coastal illegal developments represent an unresolved legacy of a not-so-distant developmental phase, despite efforts from repressive and punitive regulatory statutes and attempts by urban planning to address its structural deficiencies. These areas are considered "pre-existences" from which to begin the process of dignifying poorly efficient seasonal settlements exposed to increasing risks. It is a twofold failure of urban planning for not capturing the endogenous impulses of a society undergoing change, resulting in individualistic choices and misaligned expectations regarding a now decaying and underutilized residential heritage. Unresolved issues, such as incomplete regularization processes, failures in demolitions, and inadequacies in Piano di Recupero for illegal settlements, now hinder the resolution of this complex matter. The problem has been largely excluded from the political agenda, except for sporadic financial measures implemented at the discretion of local administrations, leaving the responsibility of demolition to individual initiatives. Illegal coastal development, as a transgressive behavior against shared rules, cannot find resolution solely through urban planning measures, such as formalizing building rights and providing services and infrastructure. It has broader implications that have been neglected by public policy. Prolonged periods of uncertainty have made other dimensions impossible to overlook, including the environmental aspect, influenced by conflicting human-nature interactions; the economic aspect, as abandoned and excluded properties lose their value in the real estate market and to their owners' expectations; and the social aspect, with spatial inequalities in the use and accessibility of the coastal common good. The research aims to outline viable trajectories for urban planning as both a means of understanding and interpreting the future possibilities that can address the complexity of these phenomena and the rapid changes affecting the territories. This involves a critical observation of the present context. In this perspective, the project loses its deterministic rigidity, which has long characterized urban planning, and embraces greater flexibility, allowing it to adapt to changing conditions over time, polarized between the contingent and the long term, following an evolutionary rather than linear principle and accommodating the asynchronous rhythms of plural systems. The proposed reflection, therefore, seeks to define the scope of action for urban planning in the context of illegal coastal development, a space that does not shy away from the conflicts present in these areas but instead uses them as preconditions to implement transformations and create resonances between natural and social systems. This, in turn, can foster new forms of imagination for these anonymous and mundane places.
2023
La tesi di ricerca si colloca nel campo disciplinare dell’urbanistica e indaga, in una dimensione critica, i fenomeni legati ai territori dell’abusivismo costiero nel Mezzogiorno e le possibilità del progetto urbanistico di intervenire in tali contesti espulsi, per la ridimensionata attrattività, dal metabolismo urbano. La dissertazione si focalizza sugli insediamenti stagionali sorti per fini ricreativi e turistici lungo la costa, durante gli anni del boom economico, in modo sregolato e indifferente al paesaggio naturale, anche incentivati da miopi visioni di crescita sostenute da logiche estrattive del valore dei luoghi. Al centro di statuti normativi repressivi e sanzionatori e di tentativi della disciplina di porre rimedio alle proprie carenze strutturali, i territori dell’abusivismo costiero rappresentano, ancora oggi, il portato irrisolto di una stagione di sviluppo non molto lontana e, in questo senso, costituiscono ‘preesistenze’ da cui partire per attribuire dignità di progetto a insediamenti stagionali scarsamente efficienti ed esposti a rischi sempre più elevati. Un doppio fallimento dell’urbanistica per non aver colto gli impulsi endogeni di una società in mutamento, sfociati in scelte individualistiche, e le aspettative disallineate su un patrimonio residenziale ormai decadente e sottoutilizzato. Nodi irrisolti per l’incompiuta attuazione dei condoni, le inadempienze nelle demolizioni e l’inadeguatezza dei Piani di Recupero per gli insediamenti abusivi risultano oggi dirimenti per riprendere le fila di una questione complessa esclusa dall’agenda politica, se non in misure finanziarie estemporanee attuate in modo discrezionale dalle amministrazioni comunali, e rimessa all’iniziativa individuale di adempiere alle demolizioni del patrimonio non condonabile. Lungo la costa l’abusivismo edilizio, come comportamento trasgressivo verso regole condivise, non trova risoluzione nella sola dimensione urbanistica, di formalizzazione del diritto edificatorio e implementazione di servizi e infrastrutture, per le implicazioni prodotte su altri livelli e trascurate dalla politica pubblica. Le prolungate condizioni di incertezza hanno reso non trascurabili altre dimensioni tra cui quella ambientale, determinata dalle interazioni conflittuali uomo-natura; economica, per il disvalore del patrimonio edilizio abbandonato ed espunto dal mercato immobiliare e dalle aspettative di chi lo possiede, sociale, per la diseguaglianza spaziale nell’uso e accessibilità al bene collettivo costiero. La ricerca prova a delineare traiettorie percorribili dal progetto urbanistico, come mezzo ad un tempo conoscitivo e interpretativo, per esplorare prefigurazioni future esplicite che sappiano misurarsi con la complessità dei fenomeni e la velocità dei mutamenti che investono i territori, a partire dalla loro osservazione critica. In questa prospettiva il progetto perde la rigidezza deterministica, a lungo perseguita dall’azione urbanistica, in favore di una maggiore flessibilità, intesa come apertura alla mutevolezza delle condizioni nel tempo polarizzato tra il contingente e il lungo periodo, secondo un principio evolutivo piuttosto che lineare nell’accogliere ritmi sfasati di sistemi plurali.La riflessione proposta, dunque, prova a definire lo spazio d’azione del progetto per i territori dell’abusivismo costiero, spazio che non rifugge le conflittualità presenti in questi contesti, ma che in esse trova le precondizioni su cui implementare le trasformazioni e creare risonanze tra sistemi naturali e sociali per l’avvio di nuove forme di immaginazione per questi luoghi anonimi e banali.
Territori costieri dell’abusivismo in transizione. Orientamenti e azioni per il progetto urbanistico / Chiapperino, Letizia. - ELETTRONICO. - (2023). [10.60576/poliba/iris/chiapperino-letizia_phd2023]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

embargo fino al 31/07/2025

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 140.17 MB
Formato Adobe PDF
140.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/255900
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact