The relationship between the University and the City (Bagnasco, 2004) (Wiewel & Perry, 2008) (Balducci, Cognetti, Fedeli, 2010) (Martinelli & Savino, 2012) (Martinelli & Savino, 2013) has assumed considerable centrality in the architectural and urbanistic, as well as sociological, debate, especially since the 1970s, following the transition from the elite university to the mass university (Martinelli, 2012). Moreover, in the contemporary condition where the advancing Knowledge Economy (Banfi & Bologna, 2011) (Bologna, 2015) becomes more central and cities have to compete in the global economy, the relationship between the University and the City appears inevitable (Wiwel & Perry, 2008). If on the one hand universities, in order to compete on the national and international scene, are called upon to directly participate in urban life and the collective processes of space formation, on the other hand, cities must show greater attention to the rights of the university community (to study, health, mobility/accessibility, culture, etc.) by structuring in their Urban Agendas a new pact with the University Right to Study Institutions (Mangialardi et al., 2022). For example, the implementation of collective facilities which are essential to guarantee a full Right to University Study becomes, among many others, an important tool to promote the construction of new relations, putting university facilities at the centre of the urban context as new polarities of the city's public system. Among all, student housing, understood as an essential component of student welfare, plays a central role in the social growth of the student in a system of active relations between the University and the City (Bellini, 2019). Today student housing not is only an accommodation facility for out-of-town students, but also a place for training, interaction and human and personal growth. It represents one of the international indicators that qualify a country's university and training system. In fact, the attractiveness of universities is increased not only by increasing the number of accommodation places, but also by improving the quality of collective spaces, common services, location, even in relation to the main urban services, inclusion and accessibility. In this context, the research proposes looking at student housing as a strategic social infrastructure for the transformation processes of the contemporary city, able to reinforce the centuries-old relationship between knowledge and urban spaces. In Italy, student housing is placed at the margins of the university system, traditionally focused on didactics, research, third mission and public engagement (Privitera, 2018) and less on Right to Study issues, which are the direct responsibility of the specific regional institutions. The shortage of university accommodation in our country, both in quantitative and qualitative terms, together with the constant increases in rents, particularly aggravated by the rise in inflation and the complementary high cost of living, have led the writer to choose the national context as the area in which to carry out the research work, after reconstructing the theoretical framework within which the investigation is located. Through the critical analysis of national policies on the topic and the observation of Italian case studies of student housing, the author explores and understands what potentials and what resources can be used in a national process of renovation and implementation of student housing and what critical aspects need to be resolved in order to strengthen their integration with the urban and social context of reference (Martinelli and Savino, 2015). Thus contributed to expanding the concept of the Right to Study as a Right to the City (Lefebvre, 1968). The research made it possible to provide a theoretical contribution to the advancement of urban student housing policies with respect to the current national regulatory framework for the specific sector, which is excessively characterized by a performance and functionalist dimension of the service. In a renewed vision of contemporary and future student housing, the research acts as technical support, both for the promoters (public and private) of student housing projects as well as for municipal administrations, for the realization of complex projects, not planned for a limited community but as a structural part of the city. Re-thought according to the designated guidelines and imagined according to the proposed (exemplary) meta-design solutions, student housing takes on a great collective and social value in a logic of expansion of common services and social and residential facilities to be offered to students, as well as to the local population, making the University itself the propulsive centre for the urban context of reference. In this perspective, student housing, in addition to representing an opportunity for urban regeneration, thus becomes a bridge towards new and more intense cooperation that valorises the conditions of spatial proximity. A democratic space in which there is the possibility of interaction between plural subjects, embodying the principles of spatial porosity.

Il rapporto Università e Città (Bagnasco, 2004) (Wiewel & Perry, 2008) (Balducci, Cognetti, Fedeli, 2010) (Martinelli & Savino, 2012) (Martinelli & Savino, 2013) ha assunto una notevole centralità nel dibattito architettonico e urbanistico, oltre che sociologico, soprattutto a partire dagli anni Settanta, a seguito del passaggio dall’università d’elite all’università di massa (Martinelli, 2012). D’altronde, nella condizione contemporanea dove l’avanzare della Knowledge Economy (Banfi & Bologna, 2011) (Bologna, 2015) diviene sempre più centrale e le città si trovano a dover competere nell’economia globale, la relazione tra Università e Città appare inevitabile (Wiwel & Perry, 2008). Se da un lato le Università per competere sul panorama nazionale ed internazionale sono chiamate ad una partecipazione diretta alla vita urbana e ai processi collettivi di formazione dello spazio, dall’altro le Città devono mostrare una maggiore attenzione per i diritti della comunità universitaria (allo studio, alla salute, alla mobilità/accessibilità, alla cultura, ecc.) strutturando nelle loro Agende Urbane un nuovo patto con gli Enti di Diritto allo Studio Universitario (DSU) (Mangialardi et al., 2022). L’implementazione delle facilities e delle attrezzature collettive, ad esempio, che sono imprescindibili per garantire un pieno Diritto allo Studio Universitario diviene, tra i tanti, un importante strumento per favorire la costruzione di nuove relazioni, mettendo al centro del contesto urbano le strutture universitarie quali nuove polarità del sistema pubblico della città. Tra tutte, lo Student Housing, o più comunemente, le residenze universitarie, intese quali componenti essenziali del welfare studentesco, rivestono un ruolo centrale nella crescita sociale dello studente in un sistema di rapporti attivi tra Università e Città (Bellini, 2019). Da tempo considerate, non più semplici strutture ricettive per gli studenti fuori sede, rivolte in particolar modo ai capaci e meritevoli privi di mezzi, rispettando così un fondamentale dettato costituzionale, ma luoghi di formazione, interazione e crescita umana e personale, esse rappresentano uno fra gli indicatori internazionali che qualifica il sistema universitario e formativo di un Paese. Non è un caso che la disponibilità di tali attrezzature consenta all’università di attuare pienamente la propria attrattività, da raggiungere non solo con l’incremento del numero di posti alloggio, ma anche attraverso il miglioramento della qualità degli spazi collettivi, dei servizi comuni, della localizzazione, anche rispetto ai principali servizi urbani, l’inclusione e l’accessibilità. Alla luce di tali riflessioni, la ricerca propone di guardare alla residenzialità universitaria quale infrastruttura sociale strategica per i processi di trasformazione della città contemporanea, in grado di contribuire a rinsaldare il legame secolare tra spazi della conoscenza e spazi urbani. In Italia, lo Student Housing ha rappresentato, e rappresenta oggi, un ambito posto colpevolmente ai margini del sistema universitario, tradizionalmente focalizzato sulla didattica, ricerca, terza missione e public engagement (Privitera, 2018) e meno sui temi del Diritto allo Studio, di competenza diretta dei preposti enti regionali. La carenza di posti alloggio universitari nel nostro Paese, tanto in termini quantitativi, quanto qualitativi, unitamente ai continui rincari dei canoni d’affitto particolarmente aggravati dall’aumento dell’inflazione e dal complementare caro-vita, hanno portato, chi scrive, a scegliere il contesto nazionale quale ambito di approfondimento del lavoro di ricerca, dopo la ricostruzione del frame teorico all’interno del quale si colloca l’indagine. Attraverso l’analisi critica delle politiche nazionali sul tema, prime fra tutte le cinque stagioni della Legge n. 338/2000 “Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari” e dell’apparato normativo legato ai fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nonché all’osservazione di casi di studio di residenze universitarie, selezionati nell’ambito delle differenti applicazioni della suddetta Legge, si esplorano e comprendono a fondo quali siano le potenzialità, quali le risorse che si possono sfruttare in un processo nazionale di rinnovamento e attuazione di residenze universitarie e quali le criticità a cui rimediare per rafforzarne l’integrazione e la condivisione delle stesse con il contesto urbano e sociale di riferimento (Martinelli e Savino, 2015), contribuendo in tal modo ad ampliare il concetto di Diritto allo Studio quale Diritto alla Città (Lefebvre, 1968). Il lavoro di ricerca ha permesso, pertanto, di fornire un contributo teorico per l’avanzamento delle politiche urbane dello Student Housing, rispetto all’attuale quadro normativo nazionale di riferimento per lo specifico settore, eccessivamente caratterizzato da una dimensione prestazionale e funzionalistica del servizio. Alla luce delle ingenti risorse che il PNRR ha riservato per il tema e in una rinnovata visione della residenzialità universitaria contemporanea e futura, il lavoro di ricerca funge dunque da supporto tecnico, sia per i soggetti promotori (pubblici e privati) di progetti di Student Housing nonché per le amministrazioni comunali, alla realizzazione di interventi complessi, pensati non per una comunità circoscritta ma come parte strutturante della città. Ripensata secondo le linee d’indirizzo designate e immaginata secondo le soluzioni metaprogettuali (esemplificative) proposte, la residenzialità universitaria assume un grande valore collettivo e sociale, rafforzando così la complessa relazione tra Università e Città in una logica di ampliamento dei servizi comuni e delle attrezzature sociali e residenziali da offrire agli studenti, così come alla popolazione locale, facendo in modo che la stessa Università diventi il centro propulsivo per il contesto urbano di riferimento. In quest’ottica, la residenzialità universitaria, oltre a rappresentare un’occasione di rigenerazione urbana, diviene dunque il ponte verso nuove e più intense cooperazioni che valorizzino le condizioni di prossimità spaziale. Uno spazio democratico in cui si abbia la possibilità di interagire tra soggetti plurali, incarnando i principi di porosità del territorio.

Abitare l'Università e vivere la città / Triggiano, Angelica. - ELETTRONICO. - (2024). [10.60576/poliba/iris/triggiano-angelica_phd2024]

Abitare l'Università e vivere la città

Triggiano, Angelica
2024-01-01

Abstract

The relationship between the University and the City (Bagnasco, 2004) (Wiewel & Perry, 2008) (Balducci, Cognetti, Fedeli, 2010) (Martinelli & Savino, 2012) (Martinelli & Savino, 2013) has assumed considerable centrality in the architectural and urbanistic, as well as sociological, debate, especially since the 1970s, following the transition from the elite university to the mass university (Martinelli, 2012). Moreover, in the contemporary condition where the advancing Knowledge Economy (Banfi & Bologna, 2011) (Bologna, 2015) becomes more central and cities have to compete in the global economy, the relationship between the University and the City appears inevitable (Wiwel & Perry, 2008). If on the one hand universities, in order to compete on the national and international scene, are called upon to directly participate in urban life and the collective processes of space formation, on the other hand, cities must show greater attention to the rights of the university community (to study, health, mobility/accessibility, culture, etc.) by structuring in their Urban Agendas a new pact with the University Right to Study Institutions (Mangialardi et al., 2022). For example, the implementation of collective facilities which are essential to guarantee a full Right to University Study becomes, among many others, an important tool to promote the construction of new relations, putting university facilities at the centre of the urban context as new polarities of the city's public system. Among all, student housing, understood as an essential component of student welfare, plays a central role in the social growth of the student in a system of active relations between the University and the City (Bellini, 2019). Today student housing not is only an accommodation facility for out-of-town students, but also a place for training, interaction and human and personal growth. It represents one of the international indicators that qualify a country's university and training system. In fact, the attractiveness of universities is increased not only by increasing the number of accommodation places, but also by improving the quality of collective spaces, common services, location, even in relation to the main urban services, inclusion and accessibility. In this context, the research proposes looking at student housing as a strategic social infrastructure for the transformation processes of the contemporary city, able to reinforce the centuries-old relationship between knowledge and urban spaces. In Italy, student housing is placed at the margins of the university system, traditionally focused on didactics, research, third mission and public engagement (Privitera, 2018) and less on Right to Study issues, which are the direct responsibility of the specific regional institutions. The shortage of university accommodation in our country, both in quantitative and qualitative terms, together with the constant increases in rents, particularly aggravated by the rise in inflation and the complementary high cost of living, have led the writer to choose the national context as the area in which to carry out the research work, after reconstructing the theoretical framework within which the investigation is located. Through the critical analysis of national policies on the topic and the observation of Italian case studies of student housing, the author explores and understands what potentials and what resources can be used in a national process of renovation and implementation of student housing and what critical aspects need to be resolved in order to strengthen their integration with the urban and social context of reference (Martinelli and Savino, 2015). Thus contributed to expanding the concept of the Right to Study as a Right to the City (Lefebvre, 1968). The research made it possible to provide a theoretical contribution to the advancement of urban student housing policies with respect to the current national regulatory framework for the specific sector, which is excessively characterized by a performance and functionalist dimension of the service. In a renewed vision of contemporary and future student housing, the research acts as technical support, both for the promoters (public and private) of student housing projects as well as for municipal administrations, for the realization of complex projects, not planned for a limited community but as a structural part of the city. Re-thought according to the designated guidelines and imagined according to the proposed (exemplary) meta-design solutions, student housing takes on a great collective and social value in a logic of expansion of common services and social and residential facilities to be offered to students, as well as to the local population, making the University itself the propulsive centre for the urban context of reference. In this perspective, student housing, in addition to representing an opportunity for urban regeneration, thus becomes a bridge towards new and more intense cooperation that valorises the conditions of spatial proximity. A democratic space in which there is the possibility of interaction between plural subjects, embodying the principles of spatial porosity.
2024
Il rapporto Università e Città (Bagnasco, 2004) (Wiewel & Perry, 2008) (Balducci, Cognetti, Fedeli, 2010) (Martinelli & Savino, 2012) (Martinelli & Savino, 2013) ha assunto una notevole centralità nel dibattito architettonico e urbanistico, oltre che sociologico, soprattutto a partire dagli anni Settanta, a seguito del passaggio dall’università d’elite all’università di massa (Martinelli, 2012). D’altronde, nella condizione contemporanea dove l’avanzare della Knowledge Economy (Banfi & Bologna, 2011) (Bologna, 2015) diviene sempre più centrale e le città si trovano a dover competere nell’economia globale, la relazione tra Università e Città appare inevitabile (Wiwel & Perry, 2008). Se da un lato le Università per competere sul panorama nazionale ed internazionale sono chiamate ad una partecipazione diretta alla vita urbana e ai processi collettivi di formazione dello spazio, dall’altro le Città devono mostrare una maggiore attenzione per i diritti della comunità universitaria (allo studio, alla salute, alla mobilità/accessibilità, alla cultura, ecc.) strutturando nelle loro Agende Urbane un nuovo patto con gli Enti di Diritto allo Studio Universitario (DSU) (Mangialardi et al., 2022). L’implementazione delle facilities e delle attrezzature collettive, ad esempio, che sono imprescindibili per garantire un pieno Diritto allo Studio Universitario diviene, tra i tanti, un importante strumento per favorire la costruzione di nuove relazioni, mettendo al centro del contesto urbano le strutture universitarie quali nuove polarità del sistema pubblico della città. Tra tutte, lo Student Housing, o più comunemente, le residenze universitarie, intese quali componenti essenziali del welfare studentesco, rivestono un ruolo centrale nella crescita sociale dello studente in un sistema di rapporti attivi tra Università e Città (Bellini, 2019). Da tempo considerate, non più semplici strutture ricettive per gli studenti fuori sede, rivolte in particolar modo ai capaci e meritevoli privi di mezzi, rispettando così un fondamentale dettato costituzionale, ma luoghi di formazione, interazione e crescita umana e personale, esse rappresentano uno fra gli indicatori internazionali che qualifica il sistema universitario e formativo di un Paese. Non è un caso che la disponibilità di tali attrezzature consenta all’università di attuare pienamente la propria attrattività, da raggiungere non solo con l’incremento del numero di posti alloggio, ma anche attraverso il miglioramento della qualità degli spazi collettivi, dei servizi comuni, della localizzazione, anche rispetto ai principali servizi urbani, l’inclusione e l’accessibilità. Alla luce di tali riflessioni, la ricerca propone di guardare alla residenzialità universitaria quale infrastruttura sociale strategica per i processi di trasformazione della città contemporanea, in grado di contribuire a rinsaldare il legame secolare tra spazi della conoscenza e spazi urbani. In Italia, lo Student Housing ha rappresentato, e rappresenta oggi, un ambito posto colpevolmente ai margini del sistema universitario, tradizionalmente focalizzato sulla didattica, ricerca, terza missione e public engagement (Privitera, 2018) e meno sui temi del Diritto allo Studio, di competenza diretta dei preposti enti regionali. La carenza di posti alloggio universitari nel nostro Paese, tanto in termini quantitativi, quanto qualitativi, unitamente ai continui rincari dei canoni d’affitto particolarmente aggravati dall’aumento dell’inflazione e dal complementare caro-vita, hanno portato, chi scrive, a scegliere il contesto nazionale quale ambito di approfondimento del lavoro di ricerca, dopo la ricostruzione del frame teorico all’interno del quale si colloca l’indagine. Attraverso l’analisi critica delle politiche nazionali sul tema, prime fra tutte le cinque stagioni della Legge n. 338/2000 “Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari” e dell’apparato normativo legato ai fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nonché all’osservazione di casi di studio di residenze universitarie, selezionati nell’ambito delle differenti applicazioni della suddetta Legge, si esplorano e comprendono a fondo quali siano le potenzialità, quali le risorse che si possono sfruttare in un processo nazionale di rinnovamento e attuazione di residenze universitarie e quali le criticità a cui rimediare per rafforzarne l’integrazione e la condivisione delle stesse con il contesto urbano e sociale di riferimento (Martinelli e Savino, 2015), contribuendo in tal modo ad ampliare il concetto di Diritto allo Studio quale Diritto alla Città (Lefebvre, 1968). Il lavoro di ricerca ha permesso, pertanto, di fornire un contributo teorico per l’avanzamento delle politiche urbane dello Student Housing, rispetto all’attuale quadro normativo nazionale di riferimento per lo specifico settore, eccessivamente caratterizzato da una dimensione prestazionale e funzionalistica del servizio. Alla luce delle ingenti risorse che il PNRR ha riservato per il tema e in una rinnovata visione della residenzialità universitaria contemporanea e futura, il lavoro di ricerca funge dunque da supporto tecnico, sia per i soggetti promotori (pubblici e privati) di progetti di Student Housing nonché per le amministrazioni comunali, alla realizzazione di interventi complessi, pensati non per una comunità circoscritta ma come parte strutturante della città. Ripensata secondo le linee d’indirizzo designate e immaginata secondo le soluzioni metaprogettuali (esemplificative) proposte, la residenzialità universitaria assume un grande valore collettivo e sociale, rafforzando così la complessa relazione tra Università e Città in una logica di ampliamento dei servizi comuni e delle attrezzature sociali e residenziali da offrire agli studenti, così come alla popolazione locale, facendo in modo che la stessa Università diventi il centro propulsivo per il contesto urbano di riferimento. In quest’ottica, la residenzialità universitaria, oltre a rappresentare un’occasione di rigenerazione urbana, diviene dunque il ponte verso nuove e più intense cooperazioni che valorizzino le condizioni di prossimità spaziale. Uno spazio democratico in cui si abbia la possibilità di interagire tra soggetti plurali, incarnando i principi di porosità del territorio.
student housing; right to study and right to the city; urban policies
residenze universitarie; diritto allo studio e diritto alla città; politiche urbane
Abitare l'Università e vivere la città / Triggiano, Angelica. - ELETTRONICO. - (2024). [10.60576/poliba/iris/triggiano-angelica_phd2024]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
36 ciclo-TRIGGIANO Angelica.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 76.33 MB
Formato Adobe PDF
76.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/267400
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact