The goal of the follow research activity is aimed at producing a knowledge of techniques and modalities of Urban Composition through the analysis and disassembly of several projects carried out by the Friulian architect Gianugo Polesello. The research is structured by distinct parts privileging a balanced hypotactic order, serving the analysis of urban projects, which are the core and instrumental hinge of the production of this knowledge. Although with their own diversity, the parts of the proposed work identify a common intent with which to constitute the unity of the thesis: the recognition of an idea of the city to which Polesello aspires in each of his projects through a repeated practice of recurring techniques (defined here as a ceremony of composing). The first part introduces the theme of working on forms and spaces by focusing the architect’s experience through the formal genetic recognition from his early youthful occasions. It shows how there is a continuity in the research themes (as well as techniques) of Urban Design initiated by his master Giuseppe Samonà in the Venetian academia. The second part, the barycenter and crucial issue of this thesis, makes a proposal for a critical disassembly of selected projects designed by Polesello within his career. The choice of the projects analyzed is proposed more for the nature of the components than for the ways in which they generate relationships on the design plane through the dispositio of architectural figures. The identification of the invariants of each project area (critical topography), the naming of the foundational structures (foundation of the plan), the relationships between the project parts and their combination within the plan (invention of an order), the morphological analysis of the components in relation to their location (tipos/topos) constitute a technical equipment with which to investigate the arrangements. The third and final part is concerned with illustrating the deeper meanings of the figurative tools with which Polesello arranges urban compositions: an icon-like abstract tension is recognized in the recurring modes of shaping, beyond assembling. The sense of operations finds in the composition of the urban “void” an ideal matrix to which Polesello corresponds forms and spaces. Through the recognition and identification of compositional techniques, it is possible to renew the value of the senses and meanings of the nowadays city. In addition, the research makes use of an appropriate language given by the representation in an abstract key (linear and stereometric) aimed at an interpretation of the general meanings of figurativeness that Polesello’s projects possess.

L’obiettivo dell’attività di ricerca presentata è finalizzato a produrre una conoscenza di tecniche e modalità della composizione urbana attraverso l’analisi e lo smontaggio di diversi progetti svolti dall’architetto friulano Gianugo Polesello. La ricerca si struttura per parti distinte privilegiando un ordine ipotattico bilanciato, a servizio dell’analisi dei progetti urbani, i quali sono il fulcro e il cardine strumentale della produzione di questa conoscenza. Seppur con una loro diversità, le parti del lavoro proposto individuano un comune intento con cui costituire l’unità della tesi: il riconoscimento di un’idea di città a cui Polesello ambisce in ogni suo progetto attraverso una pratica ripetuta di tecniche ricorrenti (qui definita come cerimonia del comporre). La prima parte introduce al tema del lavoro sulle forme e gli spazi inquadrando l’esperienza dell’architetto attraverso il riconoscimento di una genetica formale a partire dalle sue prime occasioni giovanili. Si mostra come vi sia una continuità nei temi di ricerca (oltre che alle tecniche) del progetto urbano avviata dal suo maestro Giuseppe Samonà nel contesto accademico veneziano. La seconda parte, baricentro e nodo cruciale della presente tesi, avanza uno smontaggio critico di alcune selezionate occasioni progettuali elaborate da Polesello all’interno della sua carriera. La scelta dei progetti analizzati si propone più che per la natura delle componenti, quanto per le modalità con cui generare relazioni sul piano di progetto attraverso la dispositio delle figure architettoniche. L’individuazione delle invarianti di ogni area di progetto (topografia critica), la nominazione delle strutture fondative (fondazione del piano), le relazioni tra le parti di progetto e la loro combinazione all’interno del piano (invenzione di un ordine), l’analisi morfologica delle componenti in relazione alla loro collocazione (tipos/topos) costituiscono un armamentario tecnico con il quale indagare le composizioni. La terza e ultima parte si occupa di illustrare i significati profondi degli strumenti figurativi con cui Polesello dispone le composizioni urbane: viene riconosciuta una tensione astrattiva di tipo iconico alle modalità ricorrenti del configurare, al di là dell’assemblare. Il senso delle operazioni trova nella composizione del “vuoto” urbano una matrice ideale a cui Polesello fa corrispondere forme e spazi. Attraverso il riconoscimento e l’identificazione delle tecniche di composizione è possibile rinnovare il valore dei sensi e dei significati della città dei nostri giorni. Inoltre, la ricerca si avvale dell’utilizzo di un linguaggio grafico appropriato dato dalla rappresentazione in chiave astrattiva (lineare e stereometrica) rivolta ad un’interpretazione dei significati generali della figuratività che i progetti di Polesello possiedono.

La cerimonia del comporre. Metodi e tecniche di composizione nei progetti urbani di Gianugo Polesello = The ceremony of composing. Methods and technics of composition in Gianugo Polesello urban projects / Cristofalo, Domenico. - ELETTRONICO. - (2024). [10.60576/poliba/iris/cristofalo-domenico_phd2024]

La cerimonia del comporre. Metodi e tecniche di composizione nei progetti urbani di Gianugo Polesello = The ceremony of composing. Methods and technics of composition in Gianugo Polesello urban projects

Cristofalo, Domenico
2024-01-01

Abstract

The goal of the follow research activity is aimed at producing a knowledge of techniques and modalities of Urban Composition through the analysis and disassembly of several projects carried out by the Friulian architect Gianugo Polesello. The research is structured by distinct parts privileging a balanced hypotactic order, serving the analysis of urban projects, which are the core and instrumental hinge of the production of this knowledge. Although with their own diversity, the parts of the proposed work identify a common intent with which to constitute the unity of the thesis: the recognition of an idea of the city to which Polesello aspires in each of his projects through a repeated practice of recurring techniques (defined here as a ceremony of composing). The first part introduces the theme of working on forms and spaces by focusing the architect’s experience through the formal genetic recognition from his early youthful occasions. It shows how there is a continuity in the research themes (as well as techniques) of Urban Design initiated by his master Giuseppe Samonà in the Venetian academia. The second part, the barycenter and crucial issue of this thesis, makes a proposal for a critical disassembly of selected projects designed by Polesello within his career. The choice of the projects analyzed is proposed more for the nature of the components than for the ways in which they generate relationships on the design plane through the dispositio of architectural figures. The identification of the invariants of each project area (critical topography), the naming of the foundational structures (foundation of the plan), the relationships between the project parts and their combination within the plan (invention of an order), the morphological analysis of the components in relation to their location (tipos/topos) constitute a technical equipment with which to investigate the arrangements. The third and final part is concerned with illustrating the deeper meanings of the figurative tools with which Polesello arranges urban compositions: an icon-like abstract tension is recognized in the recurring modes of shaping, beyond assembling. The sense of operations finds in the composition of the urban “void” an ideal matrix to which Polesello corresponds forms and spaces. Through the recognition and identification of compositional techniques, it is possible to renew the value of the senses and meanings of the nowadays city. In addition, the research makes use of an appropriate language given by the representation in an abstract key (linear and stereometric) aimed at an interpretation of the general meanings of figurativeness that Polesello’s projects possess.
2024
L’obiettivo dell’attività di ricerca presentata è finalizzato a produrre una conoscenza di tecniche e modalità della composizione urbana attraverso l’analisi e lo smontaggio di diversi progetti svolti dall’architetto friulano Gianugo Polesello. La ricerca si struttura per parti distinte privilegiando un ordine ipotattico bilanciato, a servizio dell’analisi dei progetti urbani, i quali sono il fulcro e il cardine strumentale della produzione di questa conoscenza. Seppur con una loro diversità, le parti del lavoro proposto individuano un comune intento con cui costituire l’unità della tesi: il riconoscimento di un’idea di città a cui Polesello ambisce in ogni suo progetto attraverso una pratica ripetuta di tecniche ricorrenti (qui definita come cerimonia del comporre). La prima parte introduce al tema del lavoro sulle forme e gli spazi inquadrando l’esperienza dell’architetto attraverso il riconoscimento di una genetica formale a partire dalle sue prime occasioni giovanili. Si mostra come vi sia una continuità nei temi di ricerca (oltre che alle tecniche) del progetto urbano avviata dal suo maestro Giuseppe Samonà nel contesto accademico veneziano. La seconda parte, baricentro e nodo cruciale della presente tesi, avanza uno smontaggio critico di alcune selezionate occasioni progettuali elaborate da Polesello all’interno della sua carriera. La scelta dei progetti analizzati si propone più che per la natura delle componenti, quanto per le modalità con cui generare relazioni sul piano di progetto attraverso la dispositio delle figure architettoniche. L’individuazione delle invarianti di ogni area di progetto (topografia critica), la nominazione delle strutture fondative (fondazione del piano), le relazioni tra le parti di progetto e la loro combinazione all’interno del piano (invenzione di un ordine), l’analisi morfologica delle componenti in relazione alla loro collocazione (tipos/topos) costituiscono un armamentario tecnico con il quale indagare le composizioni. La terza e ultima parte si occupa di illustrare i significati profondi degli strumenti figurativi con cui Polesello dispone le composizioni urbane: viene riconosciuta una tensione astrattiva di tipo iconico alle modalità ricorrenti del configurare, al di là dell’assemblare. Il senso delle operazioni trova nella composizione del “vuoto” urbano una matrice ideale a cui Polesello fa corrispondere forme e spazi. Attraverso il riconoscimento e l’identificazione delle tecniche di composizione è possibile rinnovare il valore dei sensi e dei significati della città dei nostri giorni. Inoltre, la ricerca si avvale dell’utilizzo di un linguaggio grafico appropriato dato dalla rappresentazione in chiave astrattiva (lineare e stereometrica) rivolta ad un’interpretazione dei significati generali della figuratività che i progetti di Polesello possiedono.
urban composition; composing technics; Gianugo Polesello; city; figuration;
composizione urbana; tecniche del comporre; Gianugo Polesello; città; figuratività;
La cerimonia del comporre. Metodi e tecniche di composizione nei progetti urbani di Gianugo Polesello = The ceremony of composing. Methods and technics of composition in Gianugo Polesello urban projects / Cristofalo, Domenico. - ELETTRONICO. - (2024). [10.60576/poliba/iris/cristofalo-domenico_phd2024]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
35 ciclo-CRISTOFALO Domenico.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 118.77 MB
Formato Adobe PDF
118.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/267786
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact