In questo lavoro, utilizzando un campione di 239 spettri di rumore prodotto da impianti di condizionamento dell’aria e misurati in diverse tipologie di ambienti per uffici, è stata eseguita un’analisi comparativa dei diversi criteri di valutazione del rumore, evidenziando similitudini e diversità di comportamento. Accanto ai più comuni indici di rumore, quali il livello continuo equivalente di pressione ponderato in scala A (Leq,A), il livello di intensità soggettiva di Stevens (LLs), il livello di intensità soggettiva di Zwicker (LLz), sono stati analizzati anche quei criteri, quali le curve RC (Room Criteria), NCB (Balanced Noise Criteria) e RC Mark II, che, oltre a quantificare “l'intensità” del rumore, permettono di valutare anche il suo “sbilanciamento spettrale”, che pure influenza il disturbo percepito. L’analisi ha evidenziato che le prestazioni "in media" degli indici di rumore sono abbastanza simili in termini statistici. Tuttavia essi possono cadere in difetto in casi particolari; ad esempio, il più diffuso indice di rumore, il Leq,A può dare una valutazione inadeguata quando lo spettro del rumore presenta forti componenti di bassa frequenza. In questi casi, sono da preferirsi i criteri che valutano anche lo sbilanciamento spettrale, tra i quali i più idonei nell’identificare adeguatamente la “qualità” del rumore sono sembrati essere i criteri NCB e RC Mark II. Pertanto, sembra raccomandabile un utilizzo “combinato” degli indici di rumore, dal momento che il Leq,A descrive adeguatamente il disturbo solo se lo spettro di rumore è di tipo neutro o sibilante, informazione che può essere ottenuta impiegando il criterio NCB o il criterio RC Mark II.

Rumore negli edifici condizionati: metodi di valutazione e indagine sperimentale sul disturbo da impianti HVAC / Ayr, Ubaldo; Cirillo, Ettore; Martellotta, Francesco. - In: CDA CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA RISCALDAMENTO REFRIGERAZIONE. - ISSN 0373-7772. - STAMPA. - Febbraio(2004), pp. 36-44.

Rumore negli edifici condizionati: metodi di valutazione e indagine sperimentale sul disturbo da impianti HVAC

Ayr, Ubaldo;Cirillo, Ettore;Martellotta, Francesco
2004-01-01

Abstract

In questo lavoro, utilizzando un campione di 239 spettri di rumore prodotto da impianti di condizionamento dell’aria e misurati in diverse tipologie di ambienti per uffici, è stata eseguita un’analisi comparativa dei diversi criteri di valutazione del rumore, evidenziando similitudini e diversità di comportamento. Accanto ai più comuni indici di rumore, quali il livello continuo equivalente di pressione ponderato in scala A (Leq,A), il livello di intensità soggettiva di Stevens (LLs), il livello di intensità soggettiva di Zwicker (LLz), sono stati analizzati anche quei criteri, quali le curve RC (Room Criteria), NCB (Balanced Noise Criteria) e RC Mark II, che, oltre a quantificare “l'intensità” del rumore, permettono di valutare anche il suo “sbilanciamento spettrale”, che pure influenza il disturbo percepito. L’analisi ha evidenziato che le prestazioni "in media" degli indici di rumore sono abbastanza simili in termini statistici. Tuttavia essi possono cadere in difetto in casi particolari; ad esempio, il più diffuso indice di rumore, il Leq,A può dare una valutazione inadeguata quando lo spettro del rumore presenta forti componenti di bassa frequenza. In questi casi, sono da preferirsi i criteri che valutano anche lo sbilanciamento spettrale, tra i quali i più idonei nell’identificare adeguatamente la “qualità” del rumore sono sembrati essere i criteri NCB e RC Mark II. Pertanto, sembra raccomandabile un utilizzo “combinato” degli indici di rumore, dal momento che il Leq,A descrive adeguatamente il disturbo solo se lo spettro di rumore è di tipo neutro o sibilante, informazione che può essere ottenuta impiegando il criterio NCB o il criterio RC Mark II.
2004
Rumore negli edifici condizionati: metodi di valutazione e indagine sperimentale sul disturbo da impianti HVAC / Ayr, Ubaldo; Cirillo, Ettore; Martellotta, Francesco. - In: CDA CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA RISCALDAMENTO REFRIGERAZIONE. - ISSN 0373-7772. - STAMPA. - Febbraio(2004), pp. 36-44.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/5428
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact