Il presente articolo si prefigge di analizzare l’impatto ambientale dell’elettronica, con particolare attenzione alla fase di smaltimento dei dispositivi elettronici, e di indicare due approcci progettuali finalizzati ad una ottimizzazione dei tempi e dei modi di smaltimento dei dispositivi, per una riduzione dell’impatto ambientale. Infatti, da quando l’elettronica di consumo è entrata massivamente nella vita di milioni di persone si è assistito ad un graduale incremento della quantità di dispositivi prodotti e dei rifiuti derivati, molto spesso non trattati adeguatamente e destinati alla discarica. A questo si aggiunge il rapido incremento delle prestazioni dei sistemi elettronici di ampio consumo che conduce ad una massiva dismissione degli stessi a causa di una rapida obsolescenza. Per ridurre l’impatto ambientale in fase di smaltimento, risulta di importanza cruciale l’impiego di dispositivi completamente biodegradabili, che richiedono tecnologie (processi e materiali) innovative. Per prolungare, poi, il tempo di vita e di utilizzo di dispositivi obsoleti si è analizzata la possibilità di creare con essi griglie computazionali, al fine di rendere fruibile ciò che sarebbe altrimenti un rifiuto.
Elettronica Sostenibile / Giorgio, Agostino; Castellano, Marcello; Cupertino, Andrea. - In: SCIENZE E RICERCHE. - ISSN 2283-5873. - 36:(2016), pp. 71-80.
Elettronica Sostenibile
GIORGIO, Agostino;CASTELLANO, Marcello;
2016
Abstract
Il presente articolo si prefigge di analizzare l’impatto ambientale dell’elettronica, con particolare attenzione alla fase di smaltimento dei dispositivi elettronici, e di indicare due approcci progettuali finalizzati ad una ottimizzazione dei tempi e dei modi di smaltimento dei dispositivi, per una riduzione dell’impatto ambientale. Infatti, da quando l’elettronica di consumo è entrata massivamente nella vita di milioni di persone si è assistito ad un graduale incremento della quantità di dispositivi prodotti e dei rifiuti derivati, molto spesso non trattati adeguatamente e destinati alla discarica. A questo si aggiunge il rapido incremento delle prestazioni dei sistemi elettronici di ampio consumo che conduce ad una massiva dismissione degli stessi a causa di una rapida obsolescenza. Per ridurre l’impatto ambientale in fase di smaltimento, risulta di importanza cruciale l’impiego di dispositivi completamente biodegradabili, che richiedono tecnologie (processi e materiali) innovative. Per prolungare, poi, il tempo di vita e di utilizzo di dispositivi obsoleti si è analizzata la possibilità di creare con essi griglie computazionali, al fine di rendere fruibile ciò che sarebbe altrimenti un rifiuto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.